Lancio Soyuz-U - Progress M-16M
Lancio Soyuz-U - Progress M-16MDal cosmodromo di Baikonur parte domani, mercoledì 1 agosto 2012, alle ore 21:35 (ora italiana) un razzo Soyuz-U con un cargo Progress con 2,6 tonnellate di rifornimenti per i 6 astronauti a bordo della ISS.
Per la prima volta verrà testato un nuovo profilo di lancio che porterà il Progress prima al rendez-vous e quindi all'attracco (sul modulo PIRS della ISS) nella
stessa giornata del lancio!
I controllori di volo russi mantengono comunque aperta l'opzione di "allungare" la durata della missione e di arrivare al rendez-vous e al docking nei normali 2 giorni, se dovesse presentarsi la necessità.
Carico del Progress:
Propellants amount in the propulsion
unit 880 kg
- including the amount reserved for
the ISS - 250 kg
Propellants in the refueling system 680 kg
* Oxygen 28 kg
* Air 19 kg
Water in Rodnik ("Creek") system tanks 420 kg
Pressured section cargo (total mass 1242 kg)
Equpiment for systems:
* SOGS atmosphere composition control 60 kg
* SVO water supply control 55 kg
* SOTR heat exchange conrtol 19 kg
* SUBA onboard equipment control 0.03 kg
* SEP electric supply control 24 kg
* Environmental control 18 kg
STOR maintenance and repair items 8 kg
SGO Hygiene and sanitation items 127 kg
"Sputnik" HAM radio equipment 2 kg
Food rations, fresh products 359 kg
Medical equipment, underwear,
personal hygiene and care, station
air purity checking and cleaning 135 kg
FGB Zarya equipment 18 kg
MRM-1 Rassvet equipment 6 kg
DC-1 Pirs equipment 3 kg
Scientific equipment for experiments 23 kg
Intermodule ventilation means 6 kg
Onboard documentation, crew parcel 28 kg
A special delivery for Russian
crewmembers 122 kg
American food rations delivery 230 kg
Total cargo mass 2639 kgIl lancio e le fasi successive saranno visibili in diretta
sui soliti canali streaming.
Countdown al lancio su TimeAndDate.com
Countdown al docking su TimeAndDate.com
Sia i cargo Progress che le missioni
manned (con equipaggio) Soyuz sono tipicamente lanciati su traiettorie che richiedono 34 orbite - circa 50 ore - per raggiungere la Stazione spaziale.
Da questo volo i controllori di missione russi testeranno un profilo di lancio modificato che porterà al docking appena 4 orbite dopo il lancio.
Ció richiede dei precisissimi aggiustamenti all'orbita della ISS ed i russi stanno infatti mantenendo aperta l'opzione del classico rendez-vous a 34 orbite, se dovesse essere necessario.
Inizialmente questo profilo verrà applicato ai cargo Progress, successivamente verrà estesa alle Soyuz.
Se questa nuova tecnica si dimostrasse sicura e facilmente utilizzabile, i futuri equipaggi Soyuz potranno evitarsi lo scomodo viaggio di oltre 2 giorni in posizione rannicchiata nell'angusta navicella e raggiungere la Stazione lo stesso giorno della partenza da Terra.
Inoltre verrebbe migliorata anche la gestione della temperatura.
Le Soyuz infatti, allo stato attuale, devono periodicamente effettuare una rotazione di 180° per evitare di surriscaldare troppo il lato della capsula esposto al Sole.
Mission Status Center su SpaceFlightNow
Fonti: Orbiter Forum