Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Autore Expedition 37 - Soyuz TMA-10M  (Letto 2775 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Expedition 37 - Soyuz TMA-10M
« il: 30 Set 2013, 15:26:11 »
soyuz-fg.jpgExpedition 37 - Soyuz TMA-10M   
Soyuz-TMA-10M-Mission-Patch.pngExpedition 37 - Soyuz TMA-10M
Aggiornamento: il trio è tornato sano e salvo sulla Terra

Aggiornamento: il lancio è avvenuto con successo. L'equipaggio è a bordo della ISS!

Lo scorso mercoledì 25 settembre, alle nostre ore 22:58, è partito dal cosmodromo di Baikonur l'equipaggio della Expedition 37, formato dal Comandante Oleg Kotov (RSA), dal primo Ingegnere di Volo Sergey Ryazansky (RSA) e dal secondo Ingegnere di Volo Michael Hopkins (NASA).

Il Comandante Kotov è l'unico ad essere già stato nello Spazio, durante le passate Expedition 15, e 22/23.


Soyuz TMA-10M crew.jpgExpedition 37 - Soyuz TMA-10M

Hopkins, Kotov e Ryazansky


L'equipaggio era a bordo della capsula Soyuz TMA-10M, portata in orbita dal "solito" affidabile razzo Soyuz-FG, che con questo lancio ha effettuato il suo 35° volo, con una percentuale del 100% di successi.

================================================================
Vehicle     Successes/Tries Realzd Pred  Consc. Last     Dates   
                             Rate  Rate* Succes Fail   
================================================================
Soyuz-FG         35    35   1.00  .97     35    None     2001-


Dati da spacelaunchreport.com


Anche in questo caso si è seguito un "approccio veloce" di 6 ore, il tempo necessario a completare 4 orbite: il docking è avvenuto alle 4:48 (ora italiana) di giovedì 26 settembre.

La ISS è ora tornata all'equipaggio standard, formato da 6 membri.


Arrivo alla base



Assemblaggio capsula-razzo



Equipaggio



Roll-out Soyuz/FG



Cerimonia saluti, autografi e vestizione equipaggio



Imbarco equipaggio.
Si vede il tradizionale saluto del "calcio in culo".



LANCIO e immagini da interno capsula.



Replay lancio da TV Roscosmos (senza parlato, ma con immagini migliori)



Docking



Ingresso nella ISS.
Le risate che si sentono sono causate dalle maschere indossate (2 membri del nuovo equipaggio sono anche medici).



Galleria immagini Expedition 37 NASA HQ PHOTO (su Flickr)
Mission Status Center su SpaceFlightNow
« Ultima modifica: 24 Gen 2017, 12:15:00 da LG965 »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Expedition 37 - Soyuz TMA-10M
« Risposta #1 il: 09 Mar 2014, 16:49:56 »
Domani, dopo 166 giorni nello Spazio, Oleg Kotov, Sergey Ryazanskiy e Michael Hopkins tornano a casa.
Il team di recupero è già sul posto, in Kazakistan.


helicopters rescue exp37.jpgExpedition 37 - Soyuz TMA-10M

Una scena da Apocalypse Now?


Nel frattempo Charlie Bolden, il capo della NASA, ha dichiarato durante una conferenza stampa che i casini che stanno accadendo in Ucraina, sebbene abbiano alzato la tensione dei rapporti diplomatici tra America e Russia, non intaccheranno minimamente le operazioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Bolden ha aggiunto: "È naturalmente già successo in passato che gli equipaggi della ISS abbiano silenziosamente testimoniato momenti di pesanti crisi internazionali, come quella attuale. Penso che la gente tenda a dimenticarsi del fatto che abbiamo ormai ininterottamente occupato la ISS per 13 anni, e che in tutto questo tempo ci sono state diverse crisi internazionali. È significativo che sempre più persone ci dimostrino interesse verso una candidatura della Stazione Spaziale Internazionale al Premio Nobel per la Pace, e non è una cosa da poco.
La ISS ha continuato ad esistere e funzionare grazie all'apporto di persone delle più diverse culture e credo, ma che sono tutte concentrate sulla sua missione".

Poco dopo il rientro di Hopkins, Kotov e Ryazanskiy, partiranno il 25 marzo i prossimi tre membri di equipaggio: Steve Swanson, Alexander Skvortsov ed Oleg Artemyev.



Fonti: Spaceflightnow - Space.com
« Ultima modifica: 24 Gen 2017, 12:15:56 da LG965 »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline capitankarl

  • Global Moderator
  • ***
  • Post: 2978
  • Karma: 26
Re:Expedition 37 - Soyuz TMA-10M
« Risposta #2 il: 09 Mar 2014, 17:21:59 »
Mi sarebbe piaciuto molto andare nello spazio.   :clapping:

mi sono reso disponibile ma saputa la mia età mi hanno dichiarato idoneo all'  ospizio !!!  [dancing]

urca ve' ormai per sentirmi giovane mi resta solo da guardare in TV i ricevimenti del quirinale....
       ieri per la festa della donna al quirinale c'era un ricevimento e a parte qualche giovane fanciulla la stragrande maggioranza erano tutti più vecchi di me.  :whistle:

Legge di Capitankarl
CHI CERCA ROGNA PRIMA O POI LA TROVA !

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Expedition 37 - Soyuz TMA-10M
« Risposta #3 il: 11 Mar 2014, 12:37:14 »
I cosmonauti russi Sergey Ryazanskiy ed Oleg Kotov e l'astronauta americano Mike Hopkins sono tornati nella notte sulla Terra (alle ore 9:24 locali), accolti dal panorama innevato della steppa del Kazakistan, con una temperatura di -18°C.




Il maltempo aveva fatto temere per uno slittamento del rientro.
Nelle ore che lo hanno preceduto, la squadra di recupero a bordo della flotta di elicotteri MI-8, non riuscendo a raggiungere la zona di atterraggio per il forte rischio di formazione di ghiaccio sui rotori, aveva dovuto fare ritorno alla base di Karaganda, a 380 km di distanza, poi si è deciso comunque di procedere, e c'è stato il distacco della Soyuz dalla ISS.

Dopo essere arrivati a distanza di sicurezza, il comandante Kotov ha acceso i motori per 4 minuti e 50 secondi per imprimere alla Soyuz un rallentamento di 460 km/h.

Un membro dell'equipaggio ha detto "Everything is fine on board. Pressure is stable, everything is normal".

Poco prima di entrare in contatto con l'atmosfera, ad una quota di 140 km, i tre moduli della Soyuz TMA-10M si sono separati, ed il modulo centrale con l'equipaggio ha orientato il suo scudo termico in avanti per sopportare l'estremo surriscaldamento del rientro.

Le fasi successive del rientro sono avvenute senza problemi ed il paracadute principale si è aperto ad una quota di circa 10 km, rallentando la capsula a 25 km/h (7 m/s). Non è stato possibile filmare queste fasi del rientro a causa delle fitte nuvole nella zona.
Ad un metro da terra, i sei retrorazzi si sono accesi rallentando la capsula a 1,5 m/s.

Solo 4 dei 12 elicotteri della squadra di soccorso e recupero hanno raggiunto la zona di atterraggio. Il personale non essenziale è rimasto a terra a Karaganda.

Michael Hopkins, dopo essere stato estratto dalla capsula, ha ringraziato il comandante Kotov dicendo: "I feel great. Thanks, Oleg. Thanks for getting me home".

Discostandosi eccezionalmente dalla pratica comune, a causa del maltempo e del ridotto personale, non è stata allestita la tenda di soccorso per i primi controlli medici, ma l'equipaggio è stato subito reimbarcato e riportato indietro a Karaganda. Una volta lì, l'equipaggio si è separato: Kotov e Ryazanskiy hanno continuato per Star City, vicino Mosca, mentre Hopkins si è imbarcato su un jet della NASA per il lungo viaggio di ritorno al Johnson Space Center di Houston.

Hopkins, che aveva lasciato a terra moglie e due figli ha detto: "La cosa migliore di ogni partenza è il ritorno a casa. Sarà stupendo riunirmi alla mia famiglia".



In orbita sono rimasti Koichi Wakata, Mikhail Tyurin e Rick Mastracchio, a due mesi dal loro arrivo.
Durante la cerimonia del passaggio di consegne, svoltasi lo scorso fine settimana, Wakata ha assunto il comando della ISS, diventando il primo astronauta giapponese a comandare il complesso orbitante.
Chissà che titoli sui giornali!!

Wakata, Tyurin e Mastracchio resteranno da soli fino al 25 marzo, giorno in cui partirà da Baikonur la Soyuz TMA-12M, col prossimo equipaggio formato dal comandante Alexander Skvortsov, e dagli ingegneri di volo Oleg Artemyev e Steve Swanson.

Mission Status Center su SpaceFlightNow



Fonte: SpaceFlightNow
« Ultima modifica: 24 Gen 2017, 14:50:38 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

 


SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal