HOT! (settembre 2021)Da un post di Martin:non ci saranno più aggiornamenti tramite questa piattaforma.L'ultima
revision pubblicata è stata la R90, a settembre 2019, e dal momento che
il sorgente di Orbiter è ora Open Source, tutto lo sviluppo si è spostato su GitHub.
È cambiato l'indirizzo SVN da cui scaricare Orbiter BETA. Seguite le istruzioni aggiornate qua sotto.
Da un
post di Martin:
Da dicembre 2012 gli
snapshot delle nuove BETA di Orbiter saranno distribuiti via repository
Subversion, altrimenti detto "SVN".
Il termine
snapshot qui utilizzato indica una sorta di "fotografia" di un certo
momento nello sviluppo del software.
Il repository SVN offre dei vantaggi significativi rispetto al metodo, finora utilizzato, dei file differenziali in formato 7zip:
- Permette a Martin di uppare gli aggiornamenti beta più spesso, man mano che implementa una novità o che risolve un bug, piuttosto che attendere di avere accumulato parecchi aggiornamenti per giustificare il riilascio di una nuova versione beta completa;
- È facile risalire a ritroso ad una specifica versione (revisione) beta precedente;
- È più semplice mantenere il log degli aggiornamenti in sincronia con la versione aggiornata.
Per poter scaricare uno
snapshot qualsiasi avremo bisogno di installare un
client SVN, come per esempio
TortoiseSVN.
Che cos'è TortoiseSVN? (Wikipedia)
La prima
revision inizialmente caricata sul repository corrispondeva all'ultima Beta "tradizionale", datata 121202.
Mini Tutorial (disponibile anche sul
nuovo sito ufficiale)
Ecco una guida molto basica sull'utilizzo di TortoiseSVN, per l'utilizzo che se ne deve fare nello specifico ambito di questo thread:
Dopo avere installato il software, clicchiamo col tasto destro su un'area vuota del desktop.
Scegliamo la voce "SVN Checkout..."
[OLD] Nuovo sistema di distribuzione di Orbiter BETASi aprirà questa schermata:
[OLD] Nuovo sistema di distribuzione di Orbiter BETANel campo "URL of repository" digiteremo l'indirizzo da cui scaricare Orbiter, cioè
svn://svn.orbiter-forum.com/orbiter
Nel campo "Checkout directory" digiteremo (
senza spazi) il nome della nostra cartella in cui vogliamo scaricare Orbiter Beta, oppure clicchiamo sul pulsante "..." e navighiamo sul disco per scegliere/creare la cartella.
Fatto questo, assicuriamoci che sia selezionata la voce "HEAD revision", e clicchiamo su OK.
Verrà scaricata l'ultima versione disponibile (se invece volessimo scaricare una revisione specifica, dovremmo cliccare sul pulsante "Show log" e selezionarla nella finestra successiva).
A scaricamento terminato, notiamo che l'icona della cartella appena creata è diversa dalle icone
standard.
Quando vorremo aggiornare/sincronizzare la nostra Beta, o magari riparare dei file che si dovessero essere corrotti, non faremo altro che cliccare col tasto destro sul nome della cartella e selezionare ancora la voce "SVN Update".
[OLD] Nuovo sistema di distribuzione di Orbiter BETAPuò capitare ogni tanto che l'update presenti degli errori (come nella seguente schermata), in cui viene evidenziato un "conflitto" segnato in rosso. In questo caso si può rinominare o cancellare il file che va in conflitto e rilanciare un update.
[OLD] Nuovo sistema di distribuzione di Orbiter BETAPotrebbero esserci anche altri errori, ma in genere si risolve scegliendo l'opzione "Clean up..." dal menù contestuale di TortoiseSVN.