Questa sera nei nostri cieli si potrà vedere ad occhio nudo la Stazione Spaziale Internazionale.
Fortunato chi la vede
potete farvi belli davanti alle compagne "prevedendo" il passaggio di una stella
http://www.heavens-above.comPosizione attuale della ISS in tempo reale (premi F5 per fare il refresh della pagina) | | |
| | |
Vista attuale perpendicolare al piano orbitale | | Vista attuale complanare alla ISS |
Previsione dei passaggi per i prossimi 10 giorni (da: n2yo.com)
Ogni passaggio è una serie di Start - Max - End.
Per esempio:
Nov 14Start ore 17:36:05, Azimuth 304, Luminosità -2.7
Max ore 17:41:00, Azimuth 221, Elevazione 82.82
End 17:45:45, Azimuth 128
Nov 16Start ore 16:52:30, Azimuth 303, Luminosità 0.7
Max ore 16:57:25, Azimuth 216, Elevazione 73.97
End 17:02:10, Azimuth 130
Posizione attuale e passaggi della Stazione Spaziale InternazionaleEsempio di interfaccia Si possono
filtrare i passaggi (tutti, sia quelli di giorno che quelli di notte, o solo quelli visibii).
I passaggi visibili sono ulteriormente classificati secondo una scala cromatica che ne indica, appunto, la visibilità.
Cliccando sulla casella "Map" di ogni passaggio disponibile, verrà disegnata la traiettoria della ISS sulla mappa a fianco.
Cliccando su "Details" si aprirà una mappa ingrandita con gli orari delle fasi del passaggio.
La ISS si vede facilmente a occhio nudo. Grazie alle sue dimensioni (110m x 100m x 30m) riflette molta luce solare.
Il miglior momento per osservarla è quando è notte nel tuo punto di osservazione, ma la Stazione Spaziale è ancora illuminata dal Sole. Una tale situazione accade la mattina prima dell'alba o la sera dopo il tramonto.
Alla sua massima elevazione (80°-90°) la ISS impiega più o meno 5 minuti per attraversare l'orizzonte dell'osservatore da un lato all'altro.
È un punto luminoso molto ben definito che si muove ad una velocità costante, all'incirca 7,6 km/s (27.360 km/h).
A volte ha una tinta sull'arancione, ed assomiglia ad un aereo di linea, ma senza luci strobo.
Il fattore principale per aiutarci ad individuarla è senza dubbio la sua luminosità.
Penserai: "Oh Gesù Cristo! Quella cosa è così luminosa che ci ucciderà tutti!".
Sarà l'oggetto più luminoso che avrai mai osservato, più di Sirio (che è la stella più luminosa).
(info tradotte
da qua)
Su
www.heavens-above.com, previa creazione gratuita di un account, puoi personalizzare il tuo punto d'osservazione e avere vari grafici, con o senza le costellazioni maggiori, dove seguire la rotta della ISS attraverso il cielo con tutti gli orari relativi al passaggio.
Il parametro "MAG" (magnitude) si riferisce alla luminosità, e
più è basso, più è luminoso l'oggetto.
Segue una scala logaritmica, quindi una differenza di 5
mag significa una differenza di luminosità esattamente di 100 volte. Una differenza di 1
mag corrisponde ad una differenza di luminosità di 2,5 volte.
Queste sono le magnitudini di alcuni oggetti noti:
- Sole -26.7 (circa 400.000 volte più luminoso della luna piena!)
- Luna piena -12.7
- ISS -2
- Venere -4.4
- Sirio -1.44
- Plutone +14