Durante un controllo di routine, la macchina fotografica Mars Hand Lens Imager (MAHLI) di Curiosity ha osservato ulteriori segni di deterioramento alla ruota centrale sinistra, mentre il rover marziano continua il suo lento viaggio, e ha percorso finora 16 km dal suo atterraggio, avvenuto ad agosto 2012.
Mars Science Laboratory - CuriosityCredito immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS Le ruote di alluminio del rover hanno purtroppo iniziato da tempo a mostrare segni di debolezza rispetto alle eccessive asperità del suolo di Marte. Già nel 2013, molto prima del previsto, si sono notati i primi danni alle ruote, causati dalle rocce aguzze.
Preoccupati da questo, i responsabili della missione hanno avviato qui sulla Terra un programma di test sulla longevità delle ruote. I test hanno provato che, arrivati a questo livello di deterioramento, la ruota ha raggiunto il 60% circa della sua vita operativa.
Per fortuna la strada finora percorsa da Curiosity per arrivare alla sua meta scientifica principale, cioè il Monte Sharp, è già più del 60% del totale!
Speriamo che il terreno che dovrà incontrare in futuro sia più soffice e sabbioso, e da Terra hanno già modificato più volte il percorso da seguire, proprio per evitare a Curiosity di passare su tratti troppo aspri.
Fonte: NASA