Riguardando il momento in cui l'equipaggio sobbalza "più volte", potrebbe essere che il segnale video sia andato in loop per problemi tecnici, e che il sobbalzo sia stato uno solo.
L'equipaggio sta comunque bene, non ha avuto bisogno di cure mediche, anche se ora si trova in un ospedale per osservazione precauzionale.
Anche la soyuz ha fallito...
Certo, in questa attività ci saranno sempre dei rischi, anche se non sono da confondere il Soyuz
razzo vettore con la omonima
capsula Soyuz.
Sul sito Starsem (la società responsabile delle vendite internazionali di viaggi spaziali con razzi Soyuz), si può vedere il log totale dei lanci effettuati, e la parola "failure" compare per ora solo 2 volte
Manca ancora l'aggiornamento del lancio odierno.
http://www.starsem.com/soyuz/log.htmLa parola "failure" è presente molte più volte su Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Soyuz_missionsIn tutto sono 4 gli astronauti che hanno perso la vita a causa di malfunzionamenti della capsula: 1 nella Soyuz-1 (1967) e 3 nella Soyuz-11 (1971).
Da una prima analisi, pare che il problema sia da imputare ancora una volta al bassissimo livello del controllo qualità.
Sembra che la separazione di uno dei 4 booster sia andata male, e che questo abbia urtato il secondo stadio.
La causa (ma sono ancora chiacchiere da confermare) potrebbe essere la mancanza di una vite.
Da
https://sputniknews.com/world/201810111068785038-accident-soyuz/According to preliminary data, the Soyuz accident occurred because one of the four first stage units hit the second stage and pressure dropped, the source reported.
A parte le cause reali, vedremo come questo incidente impatterà sulle future Expedition, sulla rotazione degli equipaggi della ISS, e già si inizia a parlare di uno slittamento della missione di Luca Parmitano, che almeno fino a stamattina era prevista per l'anno prossimo.