Non avevo seguito molto questo importantissimo lancio (
mea culpa), e l'altro giorno, guardando su Orbiter Forum, mi è preso un mezzo colpo leggendo che "
Ripley stava per andare sulla ISS"!!
L'obiettivo raggiunto dalla SpaceX è importantissimo perchè la Dragon che stavolta è andata su è per la prima volta la "Crew Dragon", cioè, come già scritto da Luigi, la capsula che avrà il compito di portare in orbita gli astronauti, ristabilendo così la capacità americana di trasporto umano nello spazio, venuta meno col pensionamento degli Space Shuttle nel 2011.
A oggi l'unica capsula certificata/abilitata era la sovietica Soyuz, e le agenzie spaziali che mandavano i loro astronauti sulla ISS dovevano pagare un caro biglietto alla Roscosmos...Ora invece dovranno pagarlo alla SpaceX!
Durante questo primo volo di test (che ha visto il
solito rientro del primo stadio, e il suo preciso atterraggio sulla chiatta OCISLY, posizionata 600km al largo), la Crew Dragon ha portato su circa 182 kg di rifornimenti e di equipaggiamento.
Inoltre la capsula era dotata di diversi simulatori di massa e trasportava
Ripley, un dispositivo antropomorfico di test ("
anthropomorphic test device" - ATD) con dei sensori installati intorno alla testa, sul collo e lungo la spina dorsale per raccogliere dati preziosi in vista della seconda missione di dimostrazione SpaceX, che vedrà imbarcati due astronauti NASA.
(pdf - 380Kb)