(http://www.hirensbootcd.org/images/logo-box.jpg)
Cogliendo l'occasione di gravi problemi grafici e rottura monitor, ne ho approfittato riformattando e reinstallando tutto da capo (oltre ad aver comprato un nuovo LCD) ;)
Questa volta volevo assolutamente farmi un'immagine dell'HD subito dopo l'installazione del S.O. e dei driver, giusto per ripristinare in un attimo una situazione "pulita" da cui ripartire tutte le volte che volevo.
Dopo aver cercato sul web i vari software free dedicati all'hard disk imaging, la scelta iniziale è caduta su Acronis True Image, di cui tutti parlano bene. Ho trovato una versione vecchia e free, la "ti_noserial_x_e" (preferisco software libero, tipo SourceForge e simili) e l'ho installata, però non mi funzionava come descritto !! Provato e riprovato, niente da fare.
Dopo qualche altro giorno di frustrazione e ricerche, un amico mi da un CD e mi dice "non devi installare nulla, lo infili dentro, fai il boot da CD, e scegli dal menù cosa vuoi fare...".
Incuriosito alquanto arrivo a casa, schiaffo il CD nel lettore e mi appare una scritta:
Hiren's Boot CD
Mai sentito prima. Conosco BartPE, Ultimate Boot CD, CD di boot con versioni di Linux per ripristinare password di administrator dimenticate, ma Hiren non lo conoscevo proprio.
Contiene una raccolta sconfinata di software tecnico (antivirus, antimalware, tool per partizionare, tool di analisi, ecc...), tra cui il Norton GHOST che tanto volevo...si vabbè...Ghost non è propriamente free...pazienza per la filosofia questa volta...
Quindi, se vi serve un CD del genere per "emergenze" informatiche, scaricatevi questa ISO e dategli un'occhiata che ne vale la pena.
Download (e lista contenuto ISO)
http://www.hirensbootcd.org/download/ (http://www.hirensbootcd.org/download/)
P.S.: Ho solo provato il Ghost per ora, funziona alla grande, basta dargli tutti ENTER per accettare i driver di default che si carica da CD. Ha diverse opzioni di avvio, Normale, con supporto USB, con supporto rete, ecc...
L'immagine di C: l'ho creata sul secondo disco D: senza problemi, l'ho restorata per provare se funzionava, ed è andato tutto liscio come il burro.
Ciao.
(http://www.hirensbootcd.org/wp-content/themes/hbcd/images/logo-trans.png)
Istruzioni
- decomprimere lo zip scaricato (ad oggi, 09/07/2010, è arrivato alla versione 10.6, per 280Mb di peso) in una cartella a piacere. Questo zip contiene tutto, anche un piccolo programma di masterizzazione, ed il batch per lanciarlo (BurnToCd.cmd)
- decomprimere in questa cartella anche il file DefaultKeyboardPatch.zip (contenuto nel primo zip)
- copiare sul desktop (così dice di fare il readme) 3 file: il file ISO vero e proprio (Hiren's.BootCD.10.6.iso), il file data.dat e il file Patch.cmd (questi ultimi due sono nella cartella DefaultKeyboardPatch
- andate sul desktop e lanciate Patch.cmd
- selezionate la lettera corrispondente alla nazionalità della vostra tastiera
- dopo poco viene creato un secondo file ISO patchato
- cancellate pure l'ISO originale dal vostro desktop e spostate l'ISO patchato nella cartella iniziale
- rinominate l'ISO patchato come l'ISO originale (cancellando l'originale)
- masterizzate l'ISO patchato lanciando BurnToCD.cmd
Perchè rinominare?
Il file BurnToCD.cmd contiene questo testo:
Start "" BurnCDCC.exe /f /v /s=4 /i=Hiren's.BootCD.10.6.iso
e quindi si aspetta di trovare un file di un certo nome...
In effetti potete anche editare questo CMD, e chiamare il vostro file ISO come vi pare...anche pippo.iso va benissimo, l'importante è masterizzare l'immagine ISO giusta!
Come fare il boot da chiavetta USB (e metterci su HIREN)
http://www.hirensbootcd.org/usb-booting/ (http://www.hirensbootcd.org/usb-booting/)
NOTA: nelle istruzioni si dice di formattare la chiavetta in FAT, ma le attuali chiavette USB (maggiori di 4Gb) non supportano più questo file system. Io ne ho formattata una da 8Gb in FAT32, ed è andata bene lo stesso.
Edit: Anche se ad oggi, settembre 2012, Hiren è arrivato alla versione 15.1, l'ultima ISO ad avere il Norton Ghost (ver. 11.5.1), è la 10.6
Qui il link a tutte le versioni precedenti (http://www.hirensbootcd.org/category/all-versions/).
EDIT: l'ultima verisone scaricabile di REDO Backup è del 2012, il suo forum è pieno di messaggi di utenti che hanno scritto di problemi (irrisolti) di restore dell'immagine, gli sviluppatori sembrano svaniti nel nulla, quindi l'uso di questo programma è sconsigliato. Peccato per la sua interfaccia molto pulita.
Un altro software, molto semplice e intuitivo, per backup/restore di immagini è REDO Backup (http://redobackup.org/).
Si tratta di una piccola ISO (260 Mb) da masterizzare su CD/DVD/USB.
Se scegliamo di metterla su una chiavetta USB, possiamo usare un programma come RUFUS (https://rufus.akeo.ie/), che provvederà anche a rendere la chiavetta avviabile.
Non c'è da installare nulla sul pc, basta inserire il supporto e accendere il pc.
Dopo il boot, apparirà la semplice interfaccia grafica, basata su Ubuntu, con cui non potremo di certo sbagliare, o dire "non so come usarlo"!
(http://redobackup.org/media/screenshots/3.jpg)