Ciao e x qualsiasi info considerami sempre disponibile!!se sei da queste parti una volta assemblato il primo prototipo posso sottoportelo...
...Ho per la mente un piccolo sistema che man mano che ci si allontana dal centro assiale dello stick cala...Cioè, più resistente al centro e più morbido in allontanamento ?
Cioè, più resistente al centro e più morbido in allontanamento ?
Molto interessante tutto ciò!
io non riesco ad usare i pulsanti che stanno sul lato desto della base,Questo è un aspetto a cui non avevo pensato :? così su due piedi mi verrebbe da pensare di posiziona i pulsanti sulla base nella parte frontale, una zona che è raggiungibile sia dai mancini che dei destri; tuttavia sono dell'idea di preferire il collocamento dei pulsanti sulla base della manetta e non dello stick...
probabilmente i mancini avranno lo stesso "problema" con i pulsanti che stanno sull'altro lato
sulla base della manetta e non dello stick...
Questo è un aspetto a cui non avevo pensato :? così su due piedi mi verrebbe da pensare di posiziona i pulsanti sulla base nella parte frontale, una zona che è raggiungibile sia dai mancini che dei destri; tuttavia sono dell'idea di preferire il collocamento dei pulsanti sulla base della manetta e non dello stick...
sulla base della manetta e non dello stick...Scusa, non ho capito cosa intendi per stick e per manetta.
A parte questo, una base semi-girevole? Cioè se uno è mancino ruota la "base" da una parte e chi è destrOrso dall'altra.
Mmmmm mi posso aggregare come pareri?
...questo perché mi sono reso conto utilizzando stick troppo "leggeri" che le manovre di puntamento, intendo con aereo nel collimatore, richiedo molteplici interventi da parte dell'utente perché la troppa mobilità rende difficile l'individuazione del gesto corretto da parte del giocatore cosa che invece ho notato molto ridotta degli stick più "pesanti"; tuttavia quest'ultimi tendono a stancare prima il polso e quindi il rendimento complessivo...Certo che la cosa va pensata bene...per esempio pensavo adesso ad un avvicinamento ad una portaerei, dove devi mettere le ruote in un punto ben preciso, quindi se fai un buon approccio i movimenti che fai col joy sono impercettibili (anche perchè in questa fase si va più di manetta che di joy per controllare l'altitudine).
Un parere?
...una cosa che ho notato essere mooolto comoda...sono le manette di dimensioni ridotte sulla base del joy...sono due assi scorrevoli in più...Potrebbe essere comodissimo avere in generale degli extra assi, come un sistema a 3 "manettine", ma anche 3 slider tipo mixer, o 3 potenziometri (pensando ai trim di IL-2, ma anche ai flaps), anche se si deve pensare ad un uso generale, e non mirato ad UN solo gioco...Di sicuro già i giochi attuali (e quelli futuri a maggior ragione) supporteranno più assi, oltre ai soliti x, y & z (joy+gas).
...Di tutto però volevo chiedervi un parere sul trackball...Faccio riferimento sempre all'ergonomia della manetta del Cougar (e sempre se ce l'hai presente): sul pollice sinistro c'è il cosiddetto "microstick". Di sicuro avere lì una trackball sarebbe meglio.
Ops ! :?
Scusa Matteo !
ciao
Hai deciso se la manetta sarà normale o dual throttle ?
Bisogna dire a giampaolo di staccare una cloche da qualche jet in rimessa e fare un paio di foto :D
Intanto, Buona giornata a tuttigrazie dell'augurio oggi per me sarà dura [cry]
Hai deciso se la manetta sarà normale o dual throttle ?
Questa è una decisione che sto valutando... come mi è pervenuto da utenti di questo forum sarei propenso alla single throttle sebbene io sia un fan delle manovre a manetta sdoppiata. Volendo fantasticare un po' mi piacerebbe introdurre un elemento che muova la posizione della manetta a seconda del motore selezionato, mi spiego:
< se io seleziono il motore sx e metto la manetta al massimo e poi selezione il motore destro al 50% al momento che io ri-seleziono il motore sx la manetta si sposta da sola alla posizione del 100% e tornado a selezionare il motore dx succede la stessa cosa, un motorino interno riporta la manetta al 50%>
questa è una fantasia con molti punti interrogativi:
1-effetto di questo movimento autonomo nei momenti di gioco;
2-fattibilità tecnica;
3-ecc.ecc...
...come mi è pervenuto da utenti di questo forum sarei propenso alla single throttle sebbene io sia un fan delle manovre a manetta sdoppiata...Se il 4Ko sarà una periferica in qualche modo dedicata a IL-2 (e ai suoi probabili seguiti), secondo me dovrebbe avere la dual-throttle, ed in linea teorica anche n throttle, come dice Radar (come il Throttle Quadrant della CH, che ne ha 6, ma qua esageriamo).
peccato che ne farai una sola copiati dirò che se il progetto finale è soddisfacente l'idea di proporla a qualche azienda che produce attuatori industriali ( ne conosco già un paio ma non corriamo ), magari l'esempio della CH può interessare qualche imprenditore :?
se il 4Ko sarà una periferica in qualche modo dedicata a IL-2 (e ai suoi probabili seguiti)
Ho provato a capire se il sistema di ritorno automatico delle manette che hai descritto può essere pratico, ma mica ci sono riuscito...
Il Cougar (sempre lui) inizialmente prevedeva diversi joystick, intercambiabili sulla stessa baseEd ecco qui il punto saliente, l'idea della base modulare comune tra Joystick e Manetta ha iniziato a prendere forma nella testa, se ci pensate la manetta non è altro che un joystick vincolato a scorrere su un unico asse frizionato in maniera da mantenere la posizione in cui viene posto.
Quindi qualcosa così (anche se questo è un cambio di macchina), con la linea del "folle" (0% power) in basso, anzichè a metà?
...intendi 1 manetta sola che seleziona il motore corretto muovendosi in orizzontale, e la percentuale di power muovendosi in verticale?
(http://www.bulletweb.de/gfx/hshifter/shifter.jpg)
Novità sul fronte Matteo ?