(http://www.tuttovola.org/index.php?action=dlattach;topic=7926.0;attach=200066;image)
Questo thread si riferisce a Orbiter2010 ed è chiuso a nuovi interventi.
Dansteph non ha ancora pubblicato l'aggiornamento per Orbiter2016
Questa splendida astronave è la Arrow Freighter, ed è inclusa nel download del pacchetto UCGO (Universal Cars and Cargos for Orbiter) (http://orbiter.dansteph.com/forum/index.php?page=download) di DanSteph, lo stesso autore di OrbiterSound e del DGIV.
Orbiter Arrow Freighter preview (http://www.youtube.com/watch?v=Ukb33V0gSWs#)
Arrow surprise (http://www.youtube.com/watch?v=pXew1VppDwU#)
- Arrow Freighter 3.0 Documentation (http://orbiter.dansteph.com/downloadround/tempucgo/Bin/Bin/ArrowHtmlDocumentation.html)
- Making addons for the Arrow Freighter 3.0 (http://orbiter.dansteph.com/downloadround/tempucgo/Bin/Bin/ArrowSDK/index.html)
Come già accennato per il DGIV, anche la Arrow Freighter sta ricevendo un massiccio aggiornamento da Dansteph.
Naturalmente sarà compatibile con i nuovi client grafici, avrà 2 MFD in più, texture esterne migliorate e rinnovate a 2.048 pixel, sarà multi-skin, con cockpit virtuale, con nuovi messaggi in base alle avarie ed ai consumi, e con un nuovo sistema dinamico e contestualizzato di visualizzazione di immagini "di servizio" proiettate sui 3 monitor superiori (per aumentare l'effetto "simulativo" di immersione) con un interessante meccanismo di "randomizzazione" che funziona in base alla SOI di maggiore influenza (cioè qual'è il pianeta più vicino alla nave), e considerando se la nave è in volo oppure atterrata. Queste variabili fanno parte del nome del file, quindi per esempio ci sarà per ogni corpo presente in Orbiter (pianeti maggiori, lune, ecc) un file di nome "NomePianeta_InFligh t_..." ed il relativo "NomePianeta_Landed_ ...".
Per ogni pianeta possono esserci più set di file, quindi questo sistema permetterà di visualizzare migliaia di immagini in totale.
Sul thread originale Dansteph ha fatto il conto.
Ci possono essere fino a 100 file per SOI, per un totale di 4.700 immagini. Calcolando che in Orbiter ci sono 58 pianeti e lune, si arriva ad un totale di 278.400 immagini diverse.
C'è una grossa base-dati di immagini di partenza, formata da un certo numero di file BMP, ognuno contenente un "mosaico" di 24 immagini (che vari utenti stanno già fornendo).
Le prime 8 immagini in un certo file (scelto random tra quelli disponibili, in base alla SOI ed allo "stato" della nave) andranno "in onda" percentualmente più spesso sul primo monitor, le seconde 8 sul secondo, e le terze 8 sul terzo monitor. Questo darà la "sensazione" che un certo monitor sia più "dedicato" a visualizzare la topografia, piuttosto che i dati orbitali, o schermate da ipotetiche telecamere di sorveglianza (la Arrow Freighter è grande), ecc...
Quando saremo nello spazio profondo tra un pianeta ed un altro, senza nessuna SOI attiva, verranno usati dei file generici per il volo interplanetario.
Tutto questo sistema contribuirà moltissimo a creare l'atmosfera tecnologica tipica di queste grandi astronavi.

Sulla Terra, prima del decollo

Nei pressi di Encelado (http://www.tuttovola.org/index.php?topic=5679.0)

Discesa su Venere
Thread originale:
http://www.orbiter-forum.com/showthread.php?t=27653 (http://www.orbiter-forum.com/showthread.php?t=27653)
Thread raccolta immagini:
http://www.orbiter-forum.com/showthread.php?t=27706 (http://www.orbiter-forum.com/showthread.php?t=27706)
Poi c'è tutta una serie di sottosistemi che stanno ricevendo ognuno i loro aggiornamenti.
Questo, per esempio, è un DGIV (anzi, IL nuovo DGIV-3!) dockato nella cargo bay dell'Arrow Freighter: