(http://www.tuttovola.org/index.php?action=dlattach;topic=7926.0;attach=200066;image)
Questo progetto è abbandonato
Abbiamo visto in questo thread (http://www.tuttovola.org/index.php?topic=5086.0) come interfacciare Orbiter ai client grafici alternativi.
Prima di proseguire, vediamo i requisiti software e hardware da soddisfare per poter installare questo client:
- Sistema Operativo: almeno Windows Vista 32/64 bit, o successivi
- Scheda grafica: compatibile almeno con Direct3D 10, raccomandata una scheda compatible con Direct3D 11 dal momento che alcuni effetti funzionano solo con hardware di livello Direct3D 11
- Versione di Orbiter: la versione corrente di questo motore grafico è compatibile solo con Orbiter 111105 Beta, che può essere scaricato da questa pagina (http://www.orbiter-forum.com/download.php#downloadbeta).
Vediamo ora come installare il D3D11. La procedura è la stessa sia per la versione standard, che per quella che include il terreno 3D. O si installa una o si installa l'altra: tutte e due le versioni sono comunque "complete".
- Scarica innanzitutto la versione del client che desideri:
- Versione standard (https://bitbucket.org/asmi/ovp/get/D3D11Client.zip)
- Versione con terreno 3D (https://bitbucket.org/asmi/ovp/get/D3D11Client%20-%20Terrain.zip)
In ambedue i casi verrà scaricata l'ultima versione, che avrà un nome tipo "asmi-ovp-e90912175309.zip". Se i link diretti non dovessero funzionare, vai più giù per vedere una schermata - Decomprimi questo file da qualche parte in modo da avere una cartella di nome "asmi-ovp-e90912175309" (la tua reale cartella avrà un nome un po' diverso, ma non importa)
- Copia/sposta tutto il contenuto di questa cartella nella cartella principale del tuo Orbiter 111105 Beta.
- Installa almeno l'aggiornamento di Giugno 2010 delle DirectX 11. Lo puoi scaricare da questo link (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=8109) (versione multilanguage)
- Solo nel caso in cui avessi scaricato la versione "Terrain 3D", devi mandare un PM ad asmi (http://orbiter-forum.com/private.php?do=newpm&u=8680) (è richiesta la registrazione su OF (http://www.orbiter-forum.com)), chiedendogli il link da cui scaricare le heightmaps, come lui stesso ha scritto qua (http://www.orbiter-forum.com/showthread.php?p=365614&postcount=574). Questi file sono molto grossi, circa 6Gb in tutto, e sono per la Terra, la Luna e Marte
- Installa questi file seguendo le istruzioni che ti darà asmi
- Lancia Orbiter_ng.exe dalla cartella principale di Orbiter, vai alla scheda "Modules" ed attiva il relativo modulo D3D11Client - nella categoria "Graphic engines"
- Vai alla scheda "Video" ed imposta le dimensioni desiderate della finestra (al momento il fullscreen non è ancora supportato), quindi clicca sul pulsante "D3D11Client Configuration" ed imposta le opzioni del client come preferisci (ricordati di creare i "link simbolici")
- Quando hai finito con le impostazioni, vai alla scheda "Scenarios", scegli il tuo scenario e clicca su "Launch Orbiter"
- Divertiti!
Se per qualche motivo non funzionassero i link per il download del client, ecco la schermata del sito OVP e quello che devi fare:
dalla pagina principale di OVP (Orbiter Visualization Project) (https://bitbucket.org/asmi/ovp), clicca su DOWNLOADS in alto al centro, poi su BRANCHES dal sottomenù che appare, ed infine in corrispondenza di una delle due linee "D3D11Client - Terrain" oppure "D3D11Client", guarda tutto a destra dove dice "zip, gz, bz2" e clicca su ZIP

Ed ora alcuni screenshot widescreen che parlano da soli!
È stato implementato il modello atmosferico di Eric Bruneton (http://www-evasion.imag.fr/Membres/Eric.Bruneton/), che è un cervellone in materia (vedi Precomputed Atmospheric Scattering - pdf (http://www-ljk.imag.fr/Publications/Basilic/com.lmc.publi.PUBLI_Article@11e7cdda2f7_f64b69/article.pdf)).


