-
| Aggiornamento: | L'equipaggio dello Shenzhou-10 è rientrato a terra alle 00:07 (ora italiana) del 26 giugno 2013 dopo una permanenza di quasi 15 giorni nello Spazio. |
L'11 giugno scorso alle 9:40 UTC è partito dal Jiuquan Satellite Launch Center in Cina (provincia di Gansu) un razzo Long March-2F (http://en.wikipedia.org/wiki/Long_March_2F) con il veicolo spaziale Shenzhou-10, a bordo del quale si trovava un equipaggio composto da 3 astronauti: Nie Haisheng, Zhang Xiaoguang e Wang Yaping.
La meta è il mini-laboratorio orbitante cinese Tiangong-1, a cui ha già attraccato lo Shenzhou-9 (http://www.tuttovola.org/index.php?topic=5752.0), un anno fa.
L'equipaggio appena partito era appunto l'equipaggio di backup previsto per lo Shenzhou-9, e resterà attraccato al Tiangong-1 per 15 giorni.
Non ci saranno da aspettarsi molte sorprese da questa missione - piuttosto che provare delle novità, la missione servirà per consolidare e rifinire la routine da seguire per i voli con equipaggio e per portare avanti esperimenti in orbita.
Dato che rendezvous e docking sono già stati testati nello scorso anno e mezzo, la missione si spingerà un po' oltre e farà un fly-around del Tiangong-1, che non verrà più usato per voli umani dopo questa missione. Verrano anche fatti degli esperimenti scientifici e verrà installato del nuovo equipaggiamento.
Come altra "primizia", gli astronauti (taikonauti) cinesi finalmente si apriranno al pubblico mondiale e terranno delle sessioni formative a domanda e risposta durante il loro soggiorno - una cosa che gli astronauti e i cosmonauti a bordo della ISS fanno già da tempo.
L'equipaggio, poco prima dell'imbarco
Video del lancio, da 1 minuto prima della partenza fino all'apertura dei pannelli solari:
http://youtu.be/l9qJ5nprah4 (http://youtu.be/l9qJ5nprah4)
I Cinesi sono tornati indietro al vecchio stile sovietico e non hanno offerto annunci pubblici di nessun tipo sulla copertura del rendezvous e del docking.
Ciò non toglie che lo Shenzhou-10 ieri abbia compiuto un attracco automatico perfetto. Il contatto è avvenuto alle 7:11 e il docking finale alle 7:18 (orari italiani). Tre ore più tardi i tre sono entrati nel Tiangong-1.
Video del docking automatico:
http://youtu.be/uelTZOrktXE (http://youtu.be/uelTZOrktXE)
Cronaca del lancio su SpaceFlightNow (http://spaceflightnow.com/china/shenzhou10/130611launch/#.UdB9ytg7dOE)
Cronaca del docking su SpaceFlightNow (http://spaceflightnow.com/china/shenzhou10/130613docking/#.UdB-GNg7dOE)
Mission Status Center su SpaceFlightNow (http://spaceflightnow.com/china/shenzhou10/status.html)
Fonte: China News (http://www.ecns.cn/z/2013/Shenzhou10BlastOff/index.html)
-
Alcuni aggiornamenti per la missione cinese in corso:
Il 20 giugno i tre astronauti hanno tenuto la prima "lezione" pubblica (come già fanno periodicamente gli equipaggi della ISS), con dimostrazioni e spiegazioni di vari fenomenti fisici ed esperimenti legati alla micro-gravità, indirizzata a 330 studenti delle elementari e medie di una scuola di Pechino, con lo scopo di attrarli verso lo studio di queste affascinanti materie.
L'astronauta Wang Yaping è stata la protagonista di questa lezione ed ha inoltre risposto a diverse domande degli studenti.
http://youtu.be/OUAuZnpoZ58 (http://youtu.be/OUAuZnpoZ58)
Il 23 giugno, l'equipaggio è rientrato nello Shenzhou-10, e alle 0:27 UTC la capsula ha mollato gli ormeggi portandosi a 150 metri di distanza dal laboratorio orbitante.
Si è trattato di un test previsto per effettuare la procedura di attracco manuale, che si è concluso senza problemi alle 02:07 UTC.
Il ritorno dell'equipaggio dovrebbe avvenire il 26 giugno.
http://youtu.be/cx_37ed1CKQ (http://youtu.be/cx_37ed1CKQ)
Il famoso astrofotografo francese Thierry Legault verso metà giugno ha catturato un'immagine del complesso Tiangong-1/Shenzhou-10 mentre passava davanti al Sole. La durata di questo transito è stata di soli 0,46 secondi!
Per calcolare i transiti Thierry usa il software Calsky (https://www.calsky.com/).
Clicca qui per la foto completa ad alta risoluzione! (4,7 Mb) (http://www.astrophoto.fr/transit_tiangong1_shenzhou10_ha_full.jpg)
Fonti: BBC (http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-22981920) - Universe Today (http://www.universetoday.com/103066/amazing-shots-shenzhou-10-docked-to-tiangong-1-transiting-the-sun/) - Thierry Legault (http://legault.perso.sfr.fr/)
-
Ieri sera l'equipaggio dello Shenzhou-10 ha lasciato il Tiangong-1 per l'ultima volta - i portelloni si sono chiusi alle 23:07 (ora italiana). Poco prima l'equipaggio ha voluto ringraziare tutte le persone coinvolte nella realizzazione della loro missione:
http://youtu.be/5hGMKo26kok (http://youtu.be/5hGMKo26kok)
Lo Shenzhou-10 si è separato dal laboratorio orbitante Tiangong-1 alle 01:05 (ora italiana), quindi ha fatto una manovra di flyaround portandosi sul lato opposto del Tiangong-1.
Anche il Tiangong-1 ha ruotato in posizione retrograda per permettere all'equipaggio di esercitarsi in un un'ultima manovra di approccio manuale.
http://youtu.be/zrOtreXW4PU (http://youtu.be/zrOtreXW4PU)
L'equipaggio si sta preparando al rientro in Mongolia, che avverrà intorno alle nostre 02:10 di stanotte (l'accensione di deorbita è prevista alle 01:25).
-
I tre hanno toccato terra sani e salvi alle 00:07 di stanotte.
Il rientro tra fuoco e fiamme!
La discesa col paracadute. Quasi facevano...centro sulle case!!
L'equipaggio estratto dalla capsula si riposa per le foto di rito
Mission Status Center (http://spaceflightnow.com/china/shenzhou10/status.html) su SpaceFlightNow.
Fonte immagini: Forum nasaspaceflight (http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=32119.270)
-
Le autorità cinesi hanno perso da tempo ogni contatto con il laboratorio orbitante Tiangong-1 (https://it.wikipedia.org/wiki/Tiangong_1), la prima stazione spaziale cinese.
A marzo di quest'anno, si sono interrotte le trasmissioni dei dati di telemetria. Si prevede che il suo rientro incontrollato avverrà nella seconda metà del 2017, e non si sa dove cadrà.
Il laboratorio Tiangong-1 ("Palazzo del Paradiso") fu lanciato nel 2011, come parte di un ambizioso progetto cinese volto a recuperare la distanza con le altre potenze spaziali.
Un alto ufficiale ha comunque affermato che il laboratorio ha "completamente soddisfatto la sua storica missione".
Il Tiangong-1 è attualmente integro, in orbita ad una quota di 370 km.
Fonte: BBC (http://www.bbc.com/news/science-environment-37431478)