Tuttovola.org

GENERALE => PERSONE E ASTRONAVI => Topic aperto da: Ripley - 19 Gen 2014, 20:29:17

Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 19 Gen 2014, 20:29:17
(http://www.tuttovola.org/index.php?action=dlattach;topic=7827.0;attach=9670)
rosetta.jpg
Aggiornamento: Rosetta è finalmente atterrata sulla cometa 67P. La missione è ufficialmente terminata.

Rosetta ha fotografato Philae!

Philae è atterrato su 67P, sebbene abbia sofferto un po' di problemi/avarìe.

Il lander Philae si è separato, ed ha comunicato con Rosetta!

Rosetta si è correttamente inserita nell'orbita della cometa! Rilascio del lander Philae previsto per il 12 novembre 2014

Rosetta è a 100 km dalla sua cometa e si sta preparando ad entrare nella sua orbita. La manovra di inserimento è prevista per oggi, 6 agosto 2014.

Rosetta si è risvegliata, ha puntato le sue antenne sulla Terra ed il suo segnale è stato captato dal centro di controllo ESOC!

Domani si risveglia dal "letargo" Rosetta (http://it.wikipedia.org/wiki/Rosetta_%28sonda_spaziale%29), la sonda ESA spedita nello Spazio a caccia di comete ben 10 anni fa, nel lontano 2004.

Partita il 2 marzo di quell'anno dalla base di Kourou a bordo di un razzo Ariane 5, tramite una complessa serie di manovre a gravità assistita – tre intorno alla Terra ed una intorno a Marte – ha impostato la traiettoria verso la sua destinazione finale: la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko (http://it.wikipedia.org/wiki/67P/Churyumov-Gerasimenko).

È anche passata vicino a due asteroidi, fotografandoli: l'asteroide Steins (http://it.wikipedia.org/wiki/2867_%C5%A0teins) il 5 settembre 2008 e l'asteroide Lutetia (http://it.wikipedia.org/wiki/21_Lutetia) il 10 luglio 2010.

Ecco un rapido riassunto degli ultimi 10 anni di missione:


http://youtu.be/spVbLXJa5VA (http://youtu.be/spVbLXJa5VA)

http://youtu.be/iEQuE5N3rwQ (http://youtu.be/iEQuE5N3rwQ)


Rosetta è composta da due elementi distinti: la sonda vera e propria e il piccolo lander Philae (http://it.wikipedia.org/wiki/Philae_lander), che il 12 novembre 2014 scenderà sul corpo della cometa, ancorandovisi per mezzo di due arpioni ed alcune trivelle!

Le comete sono i mattoni primitivi del Sistema Solare e probabilmente grazie a loro si deve la presenza di molta dell'acqua terrestre.
Addirittura possono essere state proprio le comete a portare sulla Terra gli ingredienti primordiali che hanno poi contribuito allo sviluppo e all'evoluzione della vita nella forma conosciuta oggi.

Studiando la natura di una cometa da vicino per mezzo di un orbiter e di un lander, la missione Rosetta ci farà scoprire nuovi aspetti riguardanti il ruolo delle comete nell'evoluzione del Sistema Solare.

A giugno del 2011 Rosetta è entrata in uno stato di ibernazione profonda che le ha permesso di percorrere il tratto più freddo del suo tragitto, a circa 800 milioni di chilometri dal Sole, vicino l'orbita di Giove. La sonda è stata orientata in modo che i suoi pannelli captassero più luce solare possibile, e le è stata impartita una lenta rotazione per mantenere la stabilità.

La sveglia di Rosetta è impostata sulle ore 10:00 GMT di domani, 20 gennaio 2014.


http://youtu.be/P06yCOny218 (http://youtu.be/P06yCOny218)


Dopo essersi risvegliata, Rosetta dovrà prima riscaldare i suoi strumenti di navigazione quindi dovrà fermare la sua rotazione per puntare l'antenna principale sulla Terra e comunicare il proprio stato al Flight Control Team.

Fred Jansen, il mission manager dice: "Non sappiamo con esattezza quando riceveremo il primo contatto con Rosetta, ma non ce lo aspettiamo prima delle 17:45 GMT di domani."

A quel punto Rosetta sarà ancora a circa 9 milioni di chilometri dalla cometa, con una velocità relativa di avvicinamento di 800 m/s.
Man mano che proseguirà l'avvicinamento, gli 11 strumenti sull'orbiter e i 10 sul lander verranno accesi e controllati.

Ai primi di maggio Rosetta sarà a 2 milioni di chilometri dal target e verso la fine dello stesso mese eseguirà una importante manovra per allinearsi al rendezvous con la cometa, che avverrà ad agosto 2014.


http://youtu.be/5b7u6stKgfs (http://youtu.be/5b7u6stKgfs)


Wake up FAQ (http://download.esa.int/esoc/shares/rosetta_wake-up_faq_20_jan_2014.pdf) (pdf - 100 Kb)
Rosetta factsheet (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Rosetta_factsheet)



Fonti: ESA (http://sci.esa.int/rosetta/) - OF (http://orbiter-forum.com/showthread.php?t=4094) - Astronautinews (http://www.astronautinews.it/2014/01/19/rosetta-si-risveglia-timeline-e-ulteriori-dettagli/)



Perdonatemi lo :spiteful: scherzo della rosetta!
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 19 Gen 2014, 21:28:02
 :swoon: :swoon: :swoon:

Mi mordo le unghie per loro.....
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: capitankarl - 20 Gen 2014, 17:57:37
Mitico, favoloso.    [dancing]

Penso proprio che i viaggi interstellari con uomini a bordo resteranno un sogno ancora per parecchi secoli !   touchngo

Siamo piccolissime pulci saldamente ancorate a questo granello di polvere che è il pianeta terra del quale non abbiamo alcun rispetto, come dimostrano i disastri alluvionali di questi giorni ! :dirol:
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 20 Gen 2014, 22:54:05
Rosetta ha risposto!

 :clapping: :clapping: :clapping:
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 21 Gen 2014, 00:54:52
Da Astronautinews.it (http://www.astronautinews.it/2014/01/20/la-bella-addormentata-dellesa-si-risveglia-dallibernazione/)
Citazione
Il segnale è stato ricevuto dalla stazione radio della NASA di Goldstone, in California, alle 19:18 CET, durante la prima finestra di ricezione prevista. La ricezione è stata poi immediatamente confermata dal centro operativo ESA di Darmstadt e il risveglio annunciato su twitter dall’account @ESA_Rosetta, che ha twittato la frase “Hello, World!”.

“La nostra cacciatrice di comete è tornata”, ha dichiarato Alvaro Giménez, direttore per la Scienza e l’Esplorazione Robotica di ESA. “Con Rosetta porteremo l’esplorazione cometaria ad un nuovo livello. Questa missione incredibile continua la nostra storia di primati sulle comete, sfruttando i nostri successi tecnologici e scientifici del passato con la nostra prima missione nello spazio profondo, Giotto, che inviò a terra le prime immagini ravvicinate del nucleo di una cometa durante il suo sorvolo delle cometa di Halley nel 1986″.

team primo segnale rosetta.jpg

Il team di controllo della missione Rosetta, guidato da Andrea Accomazzo (operations manager) al centro,
festeggiano al centro ESOC (European Space Operations Center) di Darmstad dopo aver ricevuto il primo segnale da Rosetta.
Credito immagine: ESA/J. Mai


http://youtu.be/ZTziL4Y-dbU (http://youtu.be/ZTziL4Y-dbU)




Fonti: SpaceFlightNow.com (http://spaceflightnow.com/rosetta/140120wakeup/#.Ut21RPtd7hc) - Mission Status Center (SpaceFlightNow) (http://spaceflightnow.com/rosetta/status.html) - SpaceFlight101.com (http://www.spaceflight101.com/rosetta-wake-up-from-hibernation.html)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 21 Gen 2014, 14:32:30
Ecco l'orbita che Rosetta seguirà per aprocciare la cometa  67P/Churyumov-Gerasimenko.


http://youtu.be/fNBUep7mPdI (http://youtu.be/fNBUep7mPdI)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: capitankarl - 21 Gen 2014, 16:53:10
Evviva rosetta.

Fantastica sia come cacciatrice di comete che come merenda col salame.

P.S. i milanesi quella col salame la chiamano Michetta!

 :D
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 29 Mar 2014, 12:12:35
Rosetta ha fotografato per la prima volta il suo target, distante ancora 5 milioni di km:

Rosetta foto target.jpg

Il target è evidenziato nel cerchietto. Nella foto si vede anche l'ammasso globulare M107


Ecco cosa vedrà Rosetta nei prossimi mesi:

http://youtu.be/DEAgzGqGVFM (http://youtu.be/DEAgzGqGVFM)


Nel frattempo, ESA ha inviato da terra i comandi per risvegliare anche il lander Philae (http://www.universetoday.com/110822/esa-awakens-rosettas-comet-lander/).



Fonti: JPL.NASA.gov (http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2014-094) - The Planetary Society (http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/03270747-comet-spotted-rosettas.html)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 09 Mag 2014, 15:41:44
Rosetta si trova a 2 milioni di km dal suo target, e l'altroieri ha concluso una prima piccola manovra di correzione rotta e di decelerazione, volta principalmente a testare i suoi thruster.
La manovra ha "bruciato" 20 m/s di dV, riducendo la velocità relativa con la cometa da 775 m/s a 755 m/s.

Nelle prossime settimane ci saranno altre correzioni (formalmente chiamate OCM, Orbit Correction Manoeuvres), molto più importanti in termini di dV, che globalmente ridurranno la velocità relativa a soli 8 m/s.
Il Team di Rosetta ha infatti pianificato una serie di 8 accensioni fino alla fine di luglio: le prime 4 avverranno ogni 2 settimane, e le restanti 4 una alla settimana.

Ci saranno poi altre 2 accensioni finali: la prima il 3 agosto, che dovrebbe portare Rosetta su un'orbita che sfiorerà la cometa a 70 km di distanza e ridurrà la velocità relativa ad 1 m/s, e la seconda ed ultima accensione il 6 agosto, che sarà la vera e propria manovra di inserimento in orbita.



Fonte: ESA (http://blogs.esa.int/rosetta/2014/05/07/thruster-burn-kicks-off-crucial-series-of-manoeuvres/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 16 Mag 2014, 19:35:11
Rosetta ha catturato una sequenza di immagini del suo target negli ultimi 42 giorni.

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è a 600 milioni di km dal Sole e durante questo periodo deve aver evidentemente attraversato il limite oltre il quale la sua superficie ha iniziato a sublimare, dando origine ad una "coda", tecnicamente chioma (http://it.wikipedia.org/wiki/Chioma_%28astronomia%29), lunga 1.300 km.

Nello stesso periodo, Rosetta si è avvicinata alla cometa di 3 milioni di km.


Rosetta sequenza target.gif

Credito immagine: NASA


http://youtu.be/DX33adHDXOU (http://youtu.be/DX33adHDXOU)



Fonti: jpl.nasa.gov (http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=pia18376) - The Planetary Society (http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/05150817-rosettas-comet-is-now-acting.html)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 07 Giu 2014, 15:33:46
Postato da m.a.s. su FOI (http://orbiteritalia.forumotion.com/t2611-si-risveglia-rosetta#40177):
Citazione
Il 4 giugno alle 23:00 CEST si è concluso il 2° burn durato 6h e 39': 2' meno del previsto (ma entro i margini stabiliti) e 190kg di combustibile utilizzato.

Entro un paio di giorni il Flight Control Team, dopo l'analisi dei dati ricevuti, comunicherà se tutto è andato ok.

Dov'è Rosetta? (http://sci.esa.int/where_is_rosetta/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 12 Giu 2014, 16:11:40
Rosetta è nell'ultima fase del suo approccio alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dopo un viaggio durato una decina d'anni.
Normalmente, quando si manovra un veicolo spaziale verso un pianeta, si può sfruttare a proprio favore la gravità di quel pianeta per semplificare la cattura in orbita, ma una cometa ha così poca massa da non offrire nessun aiuto alla navigazione.

Rosetta farà quindi tutto il lavoro da sola e dovrà modificare con precisione la dimensione, la forma e l'orientamento della sua orbita per renderla identica all'orbita della cometa.

La fase finale dell'approccio include una serie di accensioni per rallentare Rosetta alla giusta velocità.
Le due accensioni maggiori sono già state condotte con successo.


 Data
dV
pianificato
(m/s)
dV
ottenuto
(m/s)
Orario
centrale
accensione
(UTC)
Distanza
Rosetta
Cometa 67P
Velocità
relativa
(m/s)
07/05/2014
20,00
20,00
16:45
1.918.449
755,10
21/05/2014
290,89
289,59
19:08
1.005.056
754,10
04/06/2014
269,50
269,49
17:48
422.250
463,00
18/06/2014
90,76
-
14:31
194.846
192,10
02/07/2014
58,80
-
12:57
51.707
101,30
09/07/2014
24,91
-
11:57
22.314
43,00
16/07/2014
10,65
-
11:12
9.590
18,40
23/07/2014
4,62
-
10:30
4.126
7,90

Tabella delle accensioni già fatte e di quelle in programma


http://youtu.be/a1xUrySwUwo (http://youtu.be/a1xUrySwUwo)




Fonte: The Planetary Society (http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/06100747-rosetta-update-second-big.html)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 20 Giu 2014, 16:49:44
Un po' di umorismo dal mitico sito http://what-if.xkcd.com (http://what-if.xkcd.com)



xkcd_rosetta_baseball.png
Gli astrofisici dicono sempre frasi tipo:
Citazione
La missione per centrare questa cometa equivale a lanciare una mazza da baseball da New york e colpire una determinata finestra a San Francisco.

Ma...le due cose sono davvero equivalenti?
No. Il lancio della mazza da baseball è molto più difficile.

Per lanciare qualcosa da New York a Los Angeles, devi fare uscire questo qualcosa dall'atmosfera, come un missile balistico.

Sfortunatamente, le mazze da baseball sono oggetti troppo piccoli e non sono in grado di bucare l'atmosfera. Indipendentemente dalla loro velocità, si fermeranno comunque prima di riuscire ad arrivare nello Spazio. Se proprio vuoi colpire una finestra a Los Angeles con una mazza da baseball, avresti più fortuna lanciandola ad un aereo in decollo, sperando che si incastri nel vano carrelli.

Il veicolo spaziale cui gli astrofisici fanno riferimento è probabilmente Rosetta, che sta quasi per entrare in orbita intorno alla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e farà atterrare un lander sulla sua superficie.

Nota: 67P/Churyumov–Gerasimenko è un parolone esagerato...facciam o che per il resto dell'articolo chiamerò questa cometa col nome di "Kevin".

Dunque, Rosetta sta per arrivare da Kevin, a quasi 780 milioni di km dalla Terra. Ha seguito una rotta un po' contorta:


xkcd_rosetta_route.png


Rosetta ha ricevuto spinte a gravità assistita da diversi passaggi ravvicinati della Terra e di Marte, ha volato accanto a due asteroidi e, in una manovra che ha lasciato qualcuno tuttora confuso all'ESA, è diventato il primo mezzo spaziale a fare un flyby di sè stesso.

Kevin, l'obiettivo di Rosetta, è largo circa 4 km, ed è lontano 780 milioni di km. In proporzione, se fosse stato lontano quanto lo è San Francisco da New York, avrebbe un diametro di 2 centimetri.

xkcd_rosetta_send.png
Quindi Rosetta che centra il suo obiettivo equivale a lanciare un oggetto da New York e colpire un determinato tasto di una tastiera a San Francisco.

Non è un paragone equo, ma devi ammetterlo, sempra parecchio preciso. Una volta ho sentito la storia di uno che lavorarava sulla missione Cassini-Huygens, ed uno dei progettisti sottolineò che la loro sonda aveva viaggiato per miliardi di chilometri, ed era arrivata con uno scarto di un secondo e mezzo rispetto al previsto.

D'altronde, potremmo fare paragoni meno elogiativi.

xkcd_rosetta_eye.png
Prendete per esempio la chirurgia remota. Se un chirurgo a New York usa un robot a San Francisco per fare un'operazione all'occhio, ed il robot mira all'occhio del paziente con la precisione di Rosetta, punterà il suo laser più o meno così.

Comunque nemmeno questo è un paragone onesto. Sia Rosetta che il nostro chirurgo laser raffineranno i loro movimenti man mano che saranno sempre più vicini, ottenendo una precisione altissima.

Questo mi porta a concludere l'articolo con una domanda per te:

scommetteresti più volentieri un milione di dollari sulla abilità di un ingegnere spaziale a fare un'operazione agli occhi, o più sulla capacità di un chirurgo laser di far atterrare una sonda su una cometa?

Io non sono stato capace di decidere.

xkcd_rosetta_surgery.png



Tradotto da "Colpire una cometa"
http://what-if.xkcd.com/82/ (http://what-if.xkcd.com/82/)
Copyright ©2012-13 xkcd. Design by cgleason design
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 16 Lug 2014, 17:17:10
Sorpresa!

Le immagini stanno svelando che la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, obiettivo di Rosetta, è formato da due corpi fusi insieme. È ciò che gli scienziati chiamano contact binary (http://en.wikipedia.org/wiki/Contact_binary_%28asteroid%29), cioè un sistema binario formatosi per contatto.

Non si sa come la cometa abbia assunto questa forma: è possibile che abbia subìto una grossa fratturazione nel suo passato, così come è possibile che le due parti abbiano origini e provenienze del tutto diverse.

Quello che appare chiaro è che ora il team ESA dovrà fare delle considerazioni del tutto inaspettate per pianificare la missione, dato che questa forma irregolare restringe le aree per l'atterraggio sulla cometa.


rosetta collage.jpg

Immagini catturate venerdì 11 luglio 2014


rosetta Rotating view of comet.gif

Credito immagine: ESA / Rosetta / MPS for OSIRIS Team MPS / UPD / LAM / IAA / SSO / INTA / UPM / DASP / IDA



Fonti: The Planetary Society (1) (http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/07150633-quick-rosetta-update.html) - The Planetary Society (2) (http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/2014/0718-atkinson-a-right-old-comet-kerfuffle.html) - BBC (http://www.bbc.com/news/science-environment-27110882)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 25 Lug 2014, 11:46:20
http://youtu.be/z_qN3HdLPzM (http://youtu.be/z_qN3HdLPzM)

http://youtu.be/LdT9Bq2TMmE (http://youtu.be/LdT9Bq2TMmE)


rosetta modello 3d.gif

Modello 3D della cometa.
Credito immagine: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 05 Ago 2014, 08:01:18
Rosetta è sempre più vicina alla sua cometa!


ROSETTA vicina cometa.jpg

La cometa fotografata il 3 agosto 2014, da 300 km di distanza.
Credito immagine: ESA/Rosetta/Navcam


Inserimento in orbita mercoledì prossimo, cioè domani.
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 06 Ago 2014, 08:26:41
GIORNI ALL'ARRIVO: 0
DISTANZA DALLA COMETA: 100 KM


Inizio conferenza stampa ESA sull'inserimento orbitale di Rosetta alle ore 08:00 UTC.

http://rosetta.esa.int/ (http://rosetta.esa.int/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 06 Ago 2014, 17:31:50
Rendezvous confermato. Rosetta ce l'ha fatta!

Dopo un viaggio durato 10 anni, stamattina la sonda ESA è entrata in orbita intorno alla cometa!


rosetta Comet details.png

Immagine catturata da una distanza di 130 km.  Risoluzione di 2,2 metri per pixel.
Credito immagine: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 22 Ago 2014, 13:05:52
La NAVCAM (navigation camera) di Rosetta ha scattato queste recenti foto. Il nucleo della cometa ha un diametro di 4 km.


rosetta Comet 19082014.jpg

Foto catturata il 19 agosto da circa 79 km di distanza


rosetta Comet 20082014.jpg

Foto catturata il 20 agosto da circa 83 km di distanza
Credito immagini: ESA/Rosetta/NAVCAM


La cometa ha una massa di circa 10 miliardi di tonnellate.
Questo numero è stato calcolato basandosi sull'attrazione gravitazionale che questa "montagna di ghiaccio" esercita sulla sonda.

10 miliardi di tonnellate sembrano a prima vista moltissime, invece la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ha una densità piuttosto bassa, all'incirca di 300 kg/m3.

Se la si potesse mettere nel mare, galleggerebbe!



Fonti: ESA (http://www.esa.int/spaceinimages/Images) - BBC (http://www.bbc.com/news/science-environment-28881015)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: LG965 - 22 Ago 2014, 13:44:39
...e aggiungo che galleggerebbe molto meglio dei nostri iceberg, i quali hanno una densità di oltre 900kg/m3.
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 27 Ago 2014, 22:04:14
e con un buon motore evinrude da 25 cavalli ci si potrebbe anche fare sci nautico ...

 touchngo
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 07 Set 2014, 15:19:28
Rosetta è sempre più vicina alla sua cometa, e si inizia anche a vedere la coda!


rosetta coda cometa.jpg

Credito immagine: ESA / Rosetta / NavCam / Emily Lakdawalla
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 10 Set 2014, 12:19:55
Le recenti atività di Rosetta:

http://youtu.be/Mf1zsACcXc4 (http://youtu.be/Mf1zsACcXc4)


In questa foto del 5 settembre, presa da 62 km di distanza, un pixel corrisponde a 1,1 metri:

rosetta Comet 05092014.jpg

Credito immagine: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


Viviamo nell'epoca deglii autoscatti, ribattezzati (stupidamente) selfie in tutto il mondo. Poteva forse mancare quello di Rosetta e della sua cometa?

Rosetta selfie.png

Credito immagine: ESA/Rosetta/Philae/CIVA



Fonte: ESA (http://rosetta.esa.int/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 15 Set 2014, 16:31:50
L'ESA ha scelto il sito dove atterrerà il lander Philae il prossimo 12 novembre.
Si tratta del sito denominato "J", di cui vediamo qui una foto, con il suo dettaglio zoomato:


rosetta Philae primary landing site.jpg

rosetta Philae primary landing site close-up.png

Credito immagini: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


Questo sito si trova sulla "testa" della cometa, un mondo dalla forma irregolare, largo solo 4 km.
La decisione di selezionarlo come sito primario di atterraggio è stata unanime.
Il sito di backup "C", si trova invece sul "corpo" della cometa.

La forma irregolare della cometa ha imposto l'analisi di un certo numero di aspetti critici da considerare, primo fra tutti, trovare un sito che offrisse una traiettoria di atterraggio sicura.
Poi veniva la densità di ostacoli presenti nella zona (massi, crepacci, ecc), che doveva essere minimale. Una volta sulla superficie, altri fattori considerati sono stati il numero di ore di luce/buio, e la frequenza di una LOS (line of sight) libera che permettesse le comunicazioni con l'orbiter Rosetta.

Per ogni sito candidato è stata valutata un'aerea di 1 km2.
Nel sito "J" prescelto, la maggior parte delle pendenze non supera i 30° in relazione alla verticale locale, cosa che riduce le possibilità di ribaltamento durante il touchdown, i massi presenti sono molto pochi, e riceve una sufficiente illuminazione diurna per ricaricare le batterie solari.


rosetta siti candidati.png

Tutti i siti candidati - Credito immagine: ESA / Rosetta / CNES


Va comunque notato che nessuno dei siti candidati ha soddisfatto al 100% tutti i prerequisiti, e che quindi il sito "J" prescelto è da considerare il meno peggio.



Fonti: ESA (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/J_marks_the_spot_for_Rosetta_s_lander) - The Planetary Society (http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/08260700-rosetta-philae-five-sites.html) - BBC (http://www.bbc.com/news/science-environment-29203284)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 15 Set 2014, 22:05:20
Grande relazione!!! Quanto manca al touch down? Voglio un conto alla rovescia in Homepage!!!
 :clapping: :clapping:
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 17 Set 2014, 15:03:47
...Quanto manca al touch down? Voglio un conto alla rovescia in Homepage!!!...
Qui va bene uguale?

Atterraggio della sonda Philae sulla cometa: 12 novembre 2014.
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 17 Set 2014, 21:45:21
Grazie, pensavo meno...

diciamo che il countdown lo faremo fra un po va'.

CIAO!
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 17 Set 2014, 22:29:31
...Quanto manca al touch down?...

T'ho beccato! Non eri attento!!  :spiteful: :rtfm:  [dancing]

...Rosetta è composta da due elementi distinti: la sonda vera e propria e il piccolo lander Philae (http://it.wikipedia.org/wiki/Philae_lander), che il 12 novembre 2014 scenderà sul corpo della cometa, ancorandovisi per mezzo di due arpioni ed alcune trivelle!...

L'ESA ha scelto il sito dove atterrerà il lander Philae il prossimo 12 novembre...
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 25 Set 2014, 14:57:15
Rosetta ha condotto oggi una piccola manovra che la porterà durante i prossimi giorni ad una quota di 20 km dalla cometa. Lunedì farà la circolarizzazione dell'orbita.

Dopo una settimana a questa quota si deciderà se scendere ulteriormente a 10 km.



Fonte: ESA (http://blogs.esa.int/rosetta/2014/09/24/rosettas-night-time-excursion-and-a-go-for-20-km/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 04 Ott 2014, 00:28:19
http://youtu.be/lvGG5GB4ysE (http://youtu.be/lvGG5GB4ysE)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 04 Ott 2014, 19:26:43
La data dell'atterraggio è stata spostata in avanti di un giorno, cioè al 12 novembre.

Secondo lo scenario principale di atterraggio sul sito "J", Rosetta rilascierà Philae alle 08:35 GMT (09:35 ora italiana) ad una distanza di 22,5 km dal centro della cometa, e l'atterraggio avverrà 7 ore più tardi.
Il tempo che il segnale impiegherà il 12 novembre per arrivare da Rosetta a noi è di 28 minuti e 20 secondi, quindi le stazioni di terra riceveranno conferma dell'avvenuto atterraggio intorno alle 16:00 GMT (le 17:00 ora italiana).

Se invece si deciderà di atterrare sul sito di backup "C", la separazione avverrà alle 13:04 GMT (14:04 ora italiana) ad una distanza di 12,5 km dal centro della cometa. L'atterraggio avverrà 4 ore più tardi. La conferma dell'avvenuto atterraggio arriverà intorno alle 17:30 GMT (le 18:30 ora italiana).
Questi orari sono soggetti a delle fluttuazioni di diversi minuti.

Un'altra immagine del sito prescelto per l'atterraggio di Philae, appena sopra alla depressione visibile al centro:


Rosetta siteJ.jpg



Fonte: ESA (http://blogs.esa.int/rosetta/2014/09/26/rosetta-will-deploy-philae-on-12-november/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 06 Ott 2014, 18:25:00
Domanda:
Mi pare che la cometa cominci ad emettere la coda ionica o la coda di polveri, ma ruota non sul suo asse di orbita ma di "sbieco", quindi il punto di atterraggio continuerà ad essere in rotazione:
            - come faranno a mantenere il segnale?
            - da dove esce la coda, sempre dallo stesso punto o di volta in volta dal punto esposto al sole?
            - se così fosse c'è la possibilità che la cometa si disgreghi da sotto il lander?
 [computer] [computer]

CIAO!!             
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 17 Ott 2014, 23:55:07
...come faranno a mantenere il segnale?...

A questo proposito, durante la ricerca e la selezione dei siti candidati all'atterraggio:
...La forma irregolare della cometa ha imposto l'analisi di un certo numero di aspetti critici da considerare...
...altri fattori considerati sono stati il numero di ore di luce/buio, e la frequenza di una LOS (line of sight) libera che permettesse le comunicazioni con l'orbiter Rosetta

Inoltre, il giorno dell'atterraggio (12 Novembre), subito dopo il rilascio di Philae, Rosetta eseguirà una manovra di allontanamento dalla cometa che la immetterà su una traiettoria da cui le sarà possibile mantenere il contatto radio permanente con il lander.


...da dove esce la coda, sempre dallo stesso punto o di volta in volta dal punto esposto al sole?...

Da nessuno di questi.

La "coda" delle comete é formata per lo più da ghiaccio e gas che vengono vaporizzati dalla temperatura elevata causata dalla relativa vicinanza col Sole, ed é sempre diretta nella direzione opposta ad esso.

Per la precisione, la coda ė in realtà composta da due code: una ionica ed un'altra di polveri.
Tutte e due possono raggiungere enormi lunghezze, anche ben oltre 1 Unità Astronomica (1 AU =1.500.000 km circa) nei casi più spettacolari.

Per esempio, nel caso della cometa Hyakutake (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hyakutake) (1996):
Citazione
...la sonda spaziale Ulysses attraversò la coda della cometa, del tutto inaspettatamente, trovandosi a ben 500 milioni di chilometri dal nucleo, mostrando che la Hyakutake fu la cometa con la più lunga coda finora segnalata.


rosetta Hale Bopp.jpg

La cometa Hale Bopp, passata nel 1996/1997, con la sua doppia coda - Credito immagine NASA


La coda di ioni si forma perché i gas neutri, inizialmente presenti nella chioma (l'atmosfera temporanea che si forma intorno al nucleo), vengono ionizzati dalla radiazione solare.
Questi ioni sono sucettibili alle forze magnetiche solari e vengono quindi soffiati via in una lunga coda detta, per l'appunto, ionica.
Dato che gli ioni più comuni (CO+) diffondono la luce blu meglio di quella rossa, la coda ionica appare spesso all'occhio umano di questo colore. Inoltre, le estreme forze magnetiche producono strappi, mulinelli, sfilacciature che fanno ben distinguere la coda ionica dalla coda di polveri.
Un'altra importante caratteristica della coda ionica è il suo orientamento. Infatti, il vento solare che spazza la cometa ha una velocità altissima (circa 500 km/s) e fa si che la coda ionica sia sempre orientata esattamente nella direzione opposta al Sole.

La coda di polveri consiste in particelle di polvere spinte via dalla chioma dalla radiazione solare. Rispetto alla coda ionica, la coda di polveri è molto più grande, ed appare bianca o leggermente rosata (dato che i granelli di polvere riflettono un po' meglio la luce solare a lunghezze d'onda maggiori che a lunghezze d'onda minori).

Inoltre la coda di polveri é di norma orientata diversamente rispetto alla coda ionica. Infatti, dopo essere state espulse dalla chioma, le particelle di polveri presenti nella coda saranno individualmente in orbita intorno al Sole. È questo che causa la curvatura della coda lungo l'orbita seguita dalla cometa.


rosetta comet tail.gif

In questa immagine sono visibili le diverse direzioni delle due code.
Sono evidenti anche le variazioni nella curvatura della coda di polveri lungo l'orbita


...se così fosse c'è la possibilità che la cometa si disgreghi da sotto il lander?

In linea molto teorica si, ma dato che la minima distanza dal Sole (Perielio) della cometa 67P è di 1,2432 AU (185.980.000 km) per questa volta Philae non correrà rischi!

C'è tutta una categoria di comete, dette radenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_radente) (in inglese, sungrazing (http://en.wikipedia.org/wiki/Sungrazing_comet)), che invece passano a distanze minimali dal Sole, anche poche migliaia di km, ed ogni volta che passano ci lasciano un pezzo, mentre le più piccole evaporano completamente.


Interazioni gravitazionali con i pianeti

Quando una cometa passa casualmente vicino ad uno dei giganti gassosi, la sua orbita può subire grandi variazioni di traiettoria/periodo orbitale per effetto dell'influenza gravitazionale di quel pianeta.

Per esempio, il periodo orbitale della cometa Hyakutake (una cometa a lungo periodo), è aumentato da circa 17.000 anni prima del suo ultimo passaggio, a 100.000 anni!

Oppure la cometa Hale-Bopp:
Citazione
...Probabilmente la cometa si è avvicinata per la prima volta al perielio 4.200 anni fa. La sua orbita è quasi perpendicolare al piano dell'eclittica per cui eventuali avvicinamenti ai pianeti del sistema solare sono eventi molto rari. Tuttavia nel marzo 1997 la cometa è passata a poco meno di 0.77 UA da Giove, abbastanza vicino da subire alterazioni dell'orbita a causa della interazione gravitazionale del pianeta.

L'orbita della cometa si è considerevolmente ridotta e si suppone che possa ritornare all'interno del sistema solare tra circa 2.380 anni. Attualmente l'afelio della cometa è situato a circa 360 UA, ridotto dai precedenti 525.


Quanto è grande la cometa 67P?

Rosetta size comparison ESA.jpg

Dimensioni comparative della cometa 67P



Fonti: BBC (http://www.bbc.com/news/science-environment-29633734) - Spaceguard.com (http://spaceguard.rm.iasf.cnr.it/NScience/neo/neo-what/com-tail.htm) - Wikipedia (67/P Churyumov-Gerasimenko) (http://en.wikipedia.org/wiki/67P/Churyumov%E2%80%93Gerasimenko) - Wikipedia (chioma) (http://it.wikipedia.org/wiki/Chioma_(astronomia)) - Wikipedia (cometa periodica) (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_periodica) - Wikipedia (cometa non periodica) (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_non_periodica) - Wikipedia (Hale-Bopp) (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hale-Bopp) - Wikipedia (Hyakutake) (http://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hyakutake)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 21 Ott 2014, 22:00:06
MI   TI   CO   !!!!!!!

Senza aggiungere altro.

 :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 06 Nov 2014, 19:17:25
Manca meno di una settimana all'atterraggio di Philae!!

Anche se non sopporto il tono della voce, ecco uno degli ultimi video ESA su Rosetta e Philae, in italiano:

http://youtu.be/pNwPY5__SNw (http://youtu.be/pNwPY5__SNw)


Molto meglio in inglese!

http://youtu.be/AvkPFXdpOQQ (http://youtu.be/AvkPFXdpOQQ)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Red Deadly - 11 Nov 2014, 23:20:19
In attesa, possiamo seguire il live streaming:
http://rosetta.esa.int/ (http://rosetta.esa.int/)
http://new.livestream.com/ESA/cometlanding (http://new.livestream.com/ESA/cometlanding)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Red Deadly - 16 Nov 2014, 12:18:24
https://www.youtube.com/watch?v=UBC4-xL_vE4 (https://www.youtube.com/watch?v=UBC4-xL_vE4)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 14 Dic 2014, 23:05:27
Con un bel po' di ritardo (e un po' di malfunzionamenti)...L'atterraggio è stato parecchio più ballerino del previsto, l'Active Descent System (un sistema di thruster che dovevano accendersi al contatto per "spingere" Philae e tenerla ferma al suolo) non ha funzionato, gli arpioni per l'ancoraggio non hanno funzionato, la superficie di 67P si è rivelata molto più dura del previsto...

Philae ha di fatto rimbalzato più volte sulla cometa, atterrando in un punto diverso da quello stabilito, ma il problema maggiore è che dopo l'atterraggio (...accometaggio?!?!) definitivo si è trovata in una posizione sfavorevole rispetto all'illuminazione ricevuta dal Sole, con evidente scarsa possibilità di ricarica di batteria.

Dopo il primo rimbalzo, Philae si è allontanata dal sito di atterraggio prescelto "J" ad una velocità di 0,38 m/s, ritornando in una situazione di volo libero per 1 ora e 51 minuti, raggiungendo probabilmente 1 km di quota sulla cometa e spostandosi longitudinalmente di 1 km, prima di giungere ad un secondo atterraggio alle 17:25 UTC.
A quel punto Philae ha rimbalzato un'altro paio di volte ad una "velocità" di appena 3 cm/s, arrestandosi definitivamente alle 17:32 UTC.

Nel punto finale di atterraggio, Philae si trova all'ombra di una grande roccia. Si è calcolato che i pannelli solari del lander ricevono appena 90 minuti di luce al giorno (le previsioni parlavano di 7 ore al giorno), insufficienti per mantenere una lunga operatività, dopo che la batteria principale (autonomia: 65 ore) si sarà scaricata.

Il Team è comunque riuscito a far ruotare leggermente Philae e ad orientare meglio i suoi pannelli solari.


http://youtu.be/ZiLPWrNghJ0 (http://youtu.be/ZiLPWrNghJ0)

http://youtu.be/tESRMu3z8ZU (http://youtu.be/tESRMu3z8ZU)

http://youtu.be/6VQ6VAEzQBQ (http://youtu.be/6VQ6VAEzQBQ)



Fonte: SpaceFlight101.com (http://www.spaceflight101.com/play-by-play-philae-landing.html)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Red Deadly - 17 Feb 2015, 00:13:18
Una curiosa immagine della cometa!

rosetta faccia profilo.jpg
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 17 Feb 2015, 00:30:35
Noi...non...siamo.. .soli!
 :D
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Red Deadly - 13 Apr 2015, 23:54:03
Disavventure della sonda Rosetta e coordinate esatte di Philae sulla superficie della cometa...

https://youtu.be/nSb7MNNZH_E
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 14 Apr 2015, 10:52:43
Interessante video pieno di dettagli, e anche mitico personaggio!

Le ultime notizie da lassù sono che il nucleo della cometa non è magnetico.
http://sci.esa.int/rosetta/55788-rosetta-and-philae-find-comet-not-magnetised/ (http://sci.esa.int/rosetta/55788-rosetta-and-philae-find-comet-not-magnetised/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 17 Giu 2015, 12:26:30
Lo faccio dire a lui (Adrian), che io non potrei fare di meglio...tanto la notizia del risveglio di Philae l'avrete già sentita.

https://youtu.be/VbPv2PPqrsg (https://youtu.be/VbPv2PPqrsg)



Fonti: ESA (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Rosetta_s_lander_Philae_wakes_up_from_hibernation) (1) - ESA (http://sci.esa.int/rosetta/56029-philae-wake-up-kicks-off-intense-planning/) (2)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 22 Lug 2015, 14:46:51
Mentre la missione si prepara al passaggio al perielio (il punto di massimo avvicinamento al Sole) il prossimo 13 agosto, c'è un silenzio preoccupante dal lander Philae, che non comunica più con Rosetta da 10 giorni, e non ha risposto ad un comando impartito da terra...


rosetta around perihelion.jpg


Questo è l'ultimo collegamento Rosetta <-> Philae (http://blogs.esa.int/rosetta/2015/07/10/new-communication-with-philae-commands-executed-successfully/) dello scorso 10 luglio:
Citazione
The Philae lander communicated with the Rosetta orbiter again between 19:45 and 20:07 CEST on 9 July 2015 and transmitted measurement data from the COmet Nucleus Sounding Experiment by Radiowave Transmission (CONSERT) instrument. Although the connection failed repeatedly after that, it remained completely stable for those 12 minutes. “This sign of life from Philae proves to us that at least one of the lander’s communication units remains operational and receives our commands,” said Koen Geurts, a member of the lander control team at DLR Cologne...

...Continua...


https://youtu.be/XgEk1eeZIHo (https://youtu.be/XgEk1eeZIHo)


rosetta Ash and Seth.jpg

La regione della cometa chiamata Ash, fotografata da Rosetta il 10 settembre 2014 da 27 km di distanza.
Credito immagine: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA



Fonti: ESA (http://sci.esa.int/rosetta/56148-rosetta-preparing-for-perihelion/) (1) - ESA (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Rosetta_preparing_for_perihelion) (2) ANSA.it (http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/07/20/missione-rosetta-nuovo-misterioso-silenzio-di-philae_3370fb48-2530-4417-b5b6-b84aa66282d1.html) -
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 13 Ago 2015, 12:07:41
Ieri sera la cometa 67/P è passata al perielio della sua orbita, come fa ogni 6 anni e mezzo.
Nelle settimane precedenti all'avvicinamento c'è stato un costante incremento di attività sulla sua superficie (il Sole scalda i ghiacci di cui la cometa è formata e li trasforma in gas) ed in una occasione si è verificato un evento di eiezione di gas così violenta da deflettere il campo magnetico del vento solare in arrivo.


Rosetta jet.jpg

Il momento dell'eiezione dalla cometa.
Credito immagine: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


Le prossime settimane saranno molto interessanti per le osservazioni in quanto l'attività andrà ancora aumentando.



Fonte: ESA (http://sci.esa.int/rosetta/56325-comets-firework-display-ahead-of-perihelion/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 16 Set 2015, 21:02:33
Idea folle per alimentare philae:
 - Raggio laser dalla terra verso i pannelli solari di philae

Quesiti:
- A che distanza si trova dalla terra?
- Abbiamo la tecnologia adatta? Fino ad ora avevo visto solo laser di comunicazione.
- E' in grado un laser di alimentare un pannello fotovoltaico?
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 17 Set 2015, 17:41:17
rosetta laser1.jpgNon sei l'unico ad avere avuto questa curiosità...cercando sul web per "preparare" questa risposta (non essendo uno scienziato) non sai la roba che ho trovato!

Per esempio qua c'è la dimostrazione (http://www.nasa.gov/centers/armstrong/news/FactSheets/FS-087-DFRC.html) che la NASA ha mantenuto in volo (in un hangar al chiuso) un aereo radiocomandato "illuminandolo" con un laser agli infrarossi.

Laser Power Beaming Fact Sheet (http://lasermotive.com/wp-content/uploads/2012/03/Laser-Power-Beaming-Fact-Sheet.pdf) (pdf)
rosetta laser2.jpg



...A che distanza si trova dalla terra?...

La distanza di Rosetta (quindi di Philae) dalla Terra ad oggi è poco più di 267 milioni di km (metro più, metro meno).
http://sci.esa.int/where_is_rosetta/ (http://sci.esa.int/where_is_rosetta/)



...Abbiamo la tecnologia adatta? Fino ad ora avevo visto solo laser di comunicazione...

Alimentare i pannelli solari del lander con la tecnologia laser attuale è impossibile. I raggi laser soffrono di dispersione sulle lunghe distanze. Sull'enorme distanza Terra<->Philae il raggio si disperderebbe fino a diventare irrilevante.
I laser attuali hanno problemi già su distanze molto più modeste, come quella tra Terra e Luna.

Per esempio, l'esperimento Lunar Laser Ranging (https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_Lunar_Laser_Ranging) misura la distanza Terra<->Luna calcolando il tempo di risposta di un laser sparato da terra su speciali riflettori lasciati sulla Luna dalle passate missioni.

Da Wikipedia:
Citazione
Il raggio laser emesso dalla terra giunge sulla superficie della Luna con un diametro di circa 6,5 chilometri. I fotoni ricevuti possono essere identificati perché il laser emette una luce altamente monocromatica. La luce riflessa è troppo debole per essere vista ad occhio nudo, dato che, anche nelle condizioni migliori, ogni 1017 fotoni emessi solo uno viene ricevuto sulla Terra.
Sono poco avvezzo al linguaggio matematico: 1017 significa 10 seguito da 17 zeri (oppure 1 seguito da 18 zeri), quindi, tanto per visualizzarlo, un numero così: 1.000.000.000.000.0 00.000
...Decisamente una media bassa!

In inglese: Lunar Laser Ranging (http://ttps://en.wikipedia.org/wiki/Lunar_Laser_Ranging_experiment).

I laser di comunicazione che solitamente vengono impiegati in missioni spaziali agiscono su distanze molto minori, come quello di cui ho scritto nel thread sul LADEE (http://www.tuttovola.org/index.php?topic=6605.0):
...La stazione ha "sparato" un laser indirizzandolo verso il LADEE, in orbita lunare, ed il mezzo spaziale ha catturato il segnale rispondendo a sua volta con l'emissione del suo raggio di luce da 0,5 watt, captato da un telescopio nel deserto del New Mexico.
Sulla distanza Luna-Terra il fascio di luce, che all'origine ha un diametro di poco più di 10 cm, quando arriva a terra si disperde su un'area di più di 5 km2...



...E' in grado un laser di alimentare un pannello fotovoltaico?

A livello basico, un pannello fotovoltaico converte fotoni in energia elettrica.
I raggi laser non sono altro che un'intensa sorgente di fotoni di un solo specifico colore, quindi in linea di principio questi fotoni possono essere convertiti in energia elettrica.
Ad ogni modo, l'energia dei fotoni dovrà essere superiore ad una certa soglia, che dipende dal materiale di cui è fatto il pannello; questo perchè quasi tutti i pannelli solari sono costruiti in materiale semiconduttivo che assorbe luce solo a partire da un certo livello.

Quindi spara un laser che abbia un'energia uguale o superiore a questo livello di soglia su un pannello solare e dovresti ottenere energia.


https://youtu.be/uwCxEV-St8I (https://youtu.be/uwCxEV-St8I)


Ricorda però che per generare fotoni anche il laser ha bisogno di energia, quindi questo schema di conversione di energia non è molto pratico nè conveniente. Usare una sorgente alimentata di suo per creare corrente in un pannello solare è un po' un controsenso. Di sicuro funziona, ma mentre generi elettricità da una parte, ne consumi dall'altra.

È un po' come consumare benzina per accelerare una macchina su cui sia stato montato un mulino a vento per produrre energia eolica...



Questo link a Wikipedia italiana (https://it.wikipedia.org/wiki/Philae_%28sonda_spaziale%29#Potenza_ed_energia), che parla della potenza disponibile su Philae, è stranamente (e direi anche finalmente) più dettagliato della sua controparte inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Philae_%28spacecraft%29).

...E allora perchè non è stata usata un'altra fonte di energia?

rosetta Biohazard.png
Ci si potrebbe chiedere perchè è stata scelta questa tipologia di alimentazione per la missione Rosetta: esiste la tecnologia RTG (Generatore termoelettrico a radioisotopi (https://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi)), molto più "potente" e affidabile dei pannelli solari, che funziona convertendo in energia il calore generato dal decadimento dell'isotopo radioattivo del plutonio 238.

La NASA in passato ha mandato nello spazio un sacco di RTG (Apollo, Cassini, Galileo, New Horizons, Viking 1 e 2, ecc..), ma la missione Rosetta è una missione ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, che, in quanto tale, non ha accesso alla tecnologia RTG.
Solo USA e Russia la adottano, affrontando scarsa disponibilità di materia prima ed enormi costi di produzione.
Gli Stati Uniti hanno ricominciato da un paio d'anni a produrre plutonio 238 (http://news.discovery.com/space/nasa-plutonium-production-space-fuel-130314.htm).

Altri fattori politici/ambientalistici sono il rischio percepito derivante dal mettere materiale radioattivo in cima a quello che alla fine è una gigantesca bomba, ma ancora prima i trattati europei che governano il nucleare in maniera molto restrittiva.

Ammesso che la ESA avesse potuto optare per una soluzione RTG, avrebbe dovuto rivedere tutto il progetto, in quanto questi sistemi di alimentazione sono grossi e pesanti, devono poter radiare all'esterno per dissipare meglio il calore in eccesso, l'energia erogata non è regolabile...insomm a presentano la loro bella serie di problemi progettuali da risolvere. Non scordiamoci che più peso da portare in orbita significa molto più peso al momento del lancio.
Inoltre, sempre seguendo la stessa ipotesi, la lunga rotta seguita da Rosetta ha visto, tra gli altri, 3 fly-by della Terra. Anche se gli RTG sono generalmente ben protetti, nessuno ha voglia di testare l'affidabilità di quei sistemi di protezione in situazioni simili.

Al minuto 50:09 di questo video (https://www.youtube.com/watch?v=7Xm6y0LzlLo#t=50m09s) viene proprio chiesto a Stefan Ulamec, il manager di Philae per il DLR, perchè non sia stato usato un RTG.

Questo invece è un vecchio "Curiosity Building Report", in cui Ashwin Vasavada ci spiega perchè per quella missione è stato scelto il sistema RTG:

https://youtu.be/fBtXnug-rgM (https://youtu.be/fBtXnug-rgM)


Pagina NASA sugli RTG (http://solarsystem.nasa.gov/rps/rtg.cfm)



Per chiudere con una risata, sulla questione "potenza del laser" ci viene in aiuto il simpatico sito XKCD (http://what-if.xkcd.com/13/), che poi esaspera il concetto oltre il limite dell'umano.

Un utente ha domandato:
Citazione
Se tutte le persone sulla Terra puntassero contemporaneamente un laser sulla Luna, questa cambierebbe colore?

La spiritosa - e documentata - risposta del sito è stata la seguente:

No, se usiamo normali puntatori laser.
La prima cosa da considerare è che non tutti riescono contemporaneamente a vedere la Luna. Dovremmo prima riunire tutti gli abitanti della Terra in un unico punto, ma questo ha delle gravi e catastrofiche implicazioni (per chi fosse interessato a cosa succede in questo caso, questo è il link dove si discutono queste implicazioni (http://what-if.xkcd.com/8/) - N.d.T.). Scegliamo invece un'ora in cui la Luna sia visibile a quante più persone possibile. Dato che il 75% della popolazione mondiale vive tra 0°E e 120°E, dovremmo fare questo esperimento quando la Luna si trova da qualche parte sul Mare Arabico.

Possiamo provare ad illuminare sia una Luna piena, che una nuova. La Luna nuova è più scura, e questo rende più visibili i nostri laser, ma è anche un target più subdolo, perchè è principalmente visibile di giorno, e questo vanificherebbe lo sforzo.

Luminosità a parte, un momento ideale sarebbe alle 14:00 EST del 27 dicembre 2012, quando c'è una Luna piena alta nel cielo tra Mumbai ed Islamabad. In quel momento la Luna sarebbe visibile a circa 5 miliardi di persone, principalmente in Asia, Europa ed Africa - in pratica il massimo che potrebbero mai vedere la Luna nello stesso momento.

Ma scegliamo invece un quarto di Luna, così potremo vedere l'effetto sulla metà in ombra. Eviteremo il quarto di Luna del 21 dicembre per non incoraggiare il nonsenso sulle profezie Maya, e prenderemo quella del 4 gennaio 2013, mezz'ora dopo mezzanotte GMT. Sarà giorno in Asia orientale ma notte in Africa ed Europa.

Ecco il nostro target:

rosetta laser pointer setup.png


Il tipico puntatore laser rosso ha circa 5 milliwatt di potenza, ed un buon modello ha un raggio così stretto da colpire effettivamente la Luna, anche se quando arriverà sulla sua superficie questo sarà disperso su una vasta area.
L'atmosfera distorcerebbe ed assorbirebbe un po' il raggio, ma la maggior parte della sua luce dovrebbe arrivare a destinazione.

rosetta laser pointer beam width.png


Supponiamo che tutti abbiano una mira così precisa da colpire la Luna, e che la luce sia uniformemente diffusa sulla superficie.
Mezz'ora dopo la mezzanotte (GMT), tutti puntano il loro laser e spingono il bottone.

Ecco cosa succede:

rosetta laser pointer 5mw.png


Bella delusione!!

Però ha senso. La luce solare investe la Luna con poco più di un kilowatt di energia per metro2. Dato che l'area del disco della Luna è circa 1013 metri quadrati, viene raggiunta da circa 1016 watt di luce solare - 10 petawatt, o 2 megawatt per persona — una misura che supera enormemente i loro puntatori laser da 5 milliwatt.


rosetta laser pointer more power.png


5 milliwatt è una robetta. Possiamo fare di più.

Un laser da 1 watt è una cosa estremamente pericolosa. Non è ancora così potente da accecare una persona, ma può bruciare la pelle ed incendiare oggetti. Ovviamente è illegale comprarli.

Scherzo! Puoi comprarli qua (http://www.wickedlasers.com/arctic) per circa 300$.

Quindi, supponiamo di spendere 2 bilioni (2.000 miliardi) di dollari per comprare un laser verde da 1 watt a tutti. Oltre ad essere più potenti, la luce laser verde è più vicina al centro dello spettro visibile, quindi l'occhio è più sensibile ad essa, e sembra più luminosa.

Ecco l'effetto:

rosetta laser pointer 1w.png


Cavolo!

I puntatori laser che stiamo usando producono circa 150 lumen (più di qualsiasi torcia) in un raggio di 5 minuti d'arco. Quindi illuminiamo la superficie lunare con circa mezzo lux - il Sole ne genera 130.000.

Per paragone, la luce della Luna piena illumina la Terra con circa 1 lux — ciò significa non solo che i nostri laser sono troppo deboli per essere visti da Terra, ma anche che, se stessimo sulla Luna, la luce dei laser sarebbe più debole della luce lunare che noi vediamo arrivare sulla Terra.

rosetta laser pointer more power.png


Con il progresso tecnologico che si è avuto negli ultimi 10 anni nelle batterie al litio e nei LED, il mercato delle torce ad alto rendimento è esploso. Ma è chiaro che una torcia non ci basterebbe. Quindi saltiamo del tutto questa parte e diamo ad ognuno una Nightsun.

Potresti non conoscerne il nome, ma è molto probabile che ne hai vista una in azione: è il faro di ricerca montato sugli elicotteri della polizia e della Guardia Costiera. Con un output di 50.000 lumen, trasforma la notte in giorno.

Il suo raggio copre parecchi gradi, ma noi monteremo una lente per metterlo meglio a fuoco intorno a mezzo grado, che ci serve per colpire la Luna.

Ecco l'effetto:

rosetta laser pointer nightsun.png


È difficile da vedere, ma stiamo facendo progressi! Il raggio fornisce 20 lux di illuminazione, rischiarando la luce ambiente sulla metà in ombra di un fattore 2! È comunque molto difficile da vedere, e di sicuro non produce effetti sulla metà illuminata.

rosetta laser pointer more power.png


Cambiamo le Nightsun con dei proiettori IMAX - una coppia di lampade da 30.000 Watt raffreddate ad acqua, con un'uscita combinata di più di un milione di lumen.

rosetta laser pointer imax.png


Ancora appena visibile.

rosetta laser pointer more power.png


Sulla sommità del Luxor Hotel di Las Vegas è installato il faro più potente esistente sulla faccia della Terra. Diamone uno a ciascuno.

rosetta laser pointer luxor.png


Oh, e montiamo anche una lente in modo di focalizzare la luce sulla Luna.

rosetta laser pointer luxor lens.png


La nostra luce è finalmente visibile e abbiamo raggiunto il risultato. Bel lavoro gente!

rosetta laser pointer more power.png


...Beh...

Il Dipartimento di Difesa americano ha sviluppato laser da diversi megawatt di potenza, progettati per distruggere in volo missili nemici in arrivo.

Il Boeing YAL-1 era un laser chimico della "classe megawatt" montato su un 747. Era un laser infrarosso, quindi non era direttamente visibile, ma possiamo immaginare di costruire un laser visible di potenza simile. Diamone uno a ciascuno.

rosetta laser pointer megawatt.png


Finalmente! Siamo riusciti ad eguagliare la luminosità del Sole!
Stiamo anche consumando 5 petawatt di energia, che corrisponde a 2 volte il consumo medio elettrico mondiale.

rosetta laser pointer more power.png


Ok, montiamo un laser da un megawatt su ogni singolo metro quadro della superficie dell'Asia. Alimentare questa serie di 50 bilioni di laser consumerebbe le intere riserve mondiali di greggio in circa 2 minuti, ma in quei 2 minuti la Luna apparirebbe così:

rosetta laser pointer megawatt asia.png


La Luna splende come il Sole di metà mattina, e verso la fine dei 2 minuti, la superficie lunare è incandescente.

rosetta laser pointer more power.png


Ok, allora usciamo del tutto dal regno del plausibile.

Il laser più potente sulla Terra è quello del NIF (National Ignition Facility) (https://en.wikipedia.org/wiki/National_Ignition_Facility), un laboratorio di ricerca sulla fusione. È un laser all'ultravioletto da 500 terawatt di potenza. Comunque, spara solamente in impulsi di pochi nanosecondi di durata, cosicchè l'energia totale generata equivale ad un quarto di tazza di benzina.

Immaginiamo di aver trovato in qualche modo un sistema per alimentarlo ed accenderlo continuamente, di averne dato uno a ciascuno, e di averli tutti puntati alla Luna.

Purtroppo, il flusso di energia laser sarebbe tale da trasformare l'atmosfera in plasma, incendiando istantaneamente la superfice terrestre, ed uccidendoci tutti.

Ma facciamo finta che il laser riesca a passare in qualche modo l'atmosfera, senza avere interazioni con essa.

Anche in queste condizioni la Terra prenderebbe fuoco. La luce riflessa dalla Luna sarebbe 4.000 volte più luminosa del Sole di mezzogiorno. La luce lunare sarebbe così forte da far evaporare gli oceani in meno di un anno.

Ma dimentichiamoci della Terra - cosa accadrebbe alla Luna?

Il semplice laser eserciterebbe una sufficiente pressione di radiazione da accelerare la Luna di un decimilionesimo di G. Quest'accelerazione non sarebbe notata a breve termine, ma lungo il corso degli anni, sposterebbe la Luna fuori dall'orbita terrestre.

...Questo se la pressione di radiazione fosse l'unica forza in gioco.

40 megajoule di energia bastano per vaporizzare un kg di roccia. Dato che la roccia lunare ha una densità media di 3 kg/litro, i laser pomperebbero così tanta energia da vaporizzare 4 metri di suolo lunare al secondo.

Ma la roccia lunare non evaporerebbe così velocemente per un motivo molto importante:
quando un blocco di roccia viene vaporizzato, non è che sparisce così...del tutto. Lo strato superficiale della Luna diventa plasma, ma quello stesso plasma blocca il raggio laser.

I nostri laser continuano ad inondare di energia il plasma, e questo continua a scaldarsi. Le particelle rimbalzano su sè stesse, sbattono sulla superficie lunare, e finiscono per partire nello spazio ad una velocità pazzesca.

Questo flusso di materiale trasforma effettivamente l'intera superficie lunare in un motore a razzo molto efficiente.
L'uso del laser per eliminare materiale superficiale in questa maniera è chiamato "ablazione laser", e si sta affermando come un promettente sistema di propulsione spaziale.

La Luna è grossa, ma lentamente di sicuro il jet di plasma inizia a spingerla lontano dalla Terra (gli stessi jet ci spazzerebbero via dalla faccia della Terra e distruggerebbero gli stessi laser, ma facciamo finta di essere invulnerabili). Il plasma strapperebbe via anche la superficie della Luna, dando luogo ad una complessa interazione difficile da modellare.

Ma se ci azzardiamo ad indovinare che le particelle di plasma fuoriescono ad una velocità media di 500 km/s, ci vorranno alcuni mesi prima che la Luna non sia più alla portata dei nostri laser. Manterrà la maggior parte della sua massa, ma fuggirà dalla gravità terrestre ed entrerà in un'orbita asimmetrica intorno al Sole.

Tecnicamente la Luna non diventerà un nuovo pianeta, attenendoci alla definizione di pianeta della IAU. Dato che la sua nuova orbita attraverserà quella terrestre sarà considerata un pianeta nano, come Plutone. Quest'orbita porterà delle periodiche perturbazioni orbitali imprevedibili. Magari verrà fiondata nel Sole, forse sarà eiettata verso il Sistema Solare esterno, o impatterà su uno dei pianeti - molto facilmente questo sarà il nostro.
Penso che in questo caso siamo tutti d'accordo: ce lo siamo meritato.

rosetta laser pointer terawatt.png


Finalmente! Potenza sufficiente!!



Fonti: Quora (https://www.quora.com/Why-were-solar-panels-used-on-the-Philae-Lander-when-we-have-RTG) - troppe altre per ricordarsele tutte...
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: LG965 - 17 Set 2015, 23:22:46
Mmmhh non ha fatto la prova con la luce dei telefonini....  :haha:
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 18 Set 2015, 22:07:04
 [prayer] [prayer] [prayer] [prayer] [prayer]
Grande!!!!
Ma con tutti gli esperti di Orbiter & C. non si trova una soluzione brillante e "strana"?

-Se usassimo un satellite con uno specchio nella nostra orbita per illuminare con la luce del sole la cometa?
-Se inviassimo un massiccio fascio di onde elettromagnetiche?
-Se inviassimo tutti i nostri parlamentari con motore ad aria fritta?
-Se ci andassimo noi con i nostri bei 109 di ritorno dalla missione SEOW?
 ciao ciao
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 12 Nov 2015, 15:03:38
1° anno!

Ecco la ricostruzione delle ultime 2 ore del volo di Philae, durante l'accometaggio di un anno fa, non esattamente andato come previsto:


https://youtu.be/rJ2eqH3Bz4c (https://youtu.be/rJ2eqH3Bz4c)



Fonte: ESA (http://blogs.esa.int/rosetta/2015/11/12/reconstructing-philaes-flight-across-the-comet/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 12 Feb 2016, 14:43:42
Philae, in silenzio dallo scorso 9 luglio 2015 quando chiamò la nave-madre Rosetta, sta fronteggiando delle estreme condizioni, da cui difficilmente si riprenderà.
Da terra ormai non vengono più trasmessi comandi, e sarebbe molto strano venire contattati da Philae, visto lo stato delle sue batterie. La batteria principale si è esaurita per trasmettere a Terra (da 510 milioni di km di distanza) tutte le foto e i dati raccolti durante la discesa. Quella secondaria purtroppo, dopo l'accometaggio ballerino, non riceve sufficiente luce solare.
Citazione
"The chances for Philae to contact our team at our lander control centre are unfortunately getting close to zero," says Stephan Ulamec, Philae project manager at the German Aerospace Center, DLR. "We are not sending commands any more and it would be very surprising if we were to receive a signal again."

Rosetta continuerà le sue ricerche scientifiche in orbita intorno alla cometa fino a settembre prossimo, quando lei stessa accometerà sulla superficie di 67P/Churyumov–Gerasimenko.



Leggi la storia completa su ESA.int (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Rosetta_s_lander_faces_eternal_hibernation)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 30 Giu 2016, 23:37:43
Mancano 3 mesi alla conclusione di questa missione.

Il prossimo 30 settembre Rosetta effettuerà una cosiddetta "discesa controllata", fino allo schianto sulla superficie della cometa. La missione si avvicina al suo termine a causa della sempre maggiore distanza dal Sole e dalla Terra.
Attualmente Rosetta si sta dirigendo veso l'orbita di Giove, e questo riduce drasticamente la quantità di energia solare ricevuta necessaria ad alimentare la sonda e la sua strumentazione, oltre a ridurre la larghezza di banda per la trasmissione dei dati raccolti.

Il 30 settembre Rosetta si troverà ad una distanza dal Sole di 573 milioni di km e a 720 milioni di km dalla Terra.
Il tempo di trasmissione (di sola andata) di un segnale sarà di circa 40 minuti.

Tutto questo, combinato col fatto che la sonda ha dovuto viaggiare e resistere al duro ambiente spaziale per più di 12 anni – per non parlare degli ultimi 2, passati a stretto contatto con una cometa polverosa – significa che Rosetta si sta avvicinando alla fine naturale della sua vita operativa.


rosetta Close-up view 28052016.jpg

Una vista ravvicinata della cometa, scattata il 28 maggio 2016 da 5 km di distanza.
Copyright immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


Contrariamente a quanto avvenuto nel 2011, quando Rosetta fu posta in uno stato di ibernazione durato 31 mesi, per il compimento della parte più lontana del suo viaggio, questa volta sta seguendo la cometa lungo la sua orbita.
La massima distanza che 67P/Churyumov-Gerasimenko raggiungerà (oltre 850 milioni di km dal Sole) è oltre la massima distanza mai raggiunta da Rosetta. Il risultato è che così lontano dal Sole non c'è modo di avere energia sufficiente a garantire il mantenimento di una minima temperatura di sopravvivenza.
Invece di provare una rischiosa ibernazione - molto più lunga della precedente - il team decise, già nel 2014, di far seguire a Rosetta la stessa strada di Philae.

Le ultime ore della discesa permetteranno a Rosetta di effettuare molte misurazioni irripetibili (per la serie: "buona la prima"), comprese la cattura di immagini ravvicinate ad altissima risoluzione, incrementando la preziosa raccolta di dati da trasmettere, ottenibili esclusivamente atttraverso una così unica conclusione.

Appuntamento dunque al 30 settembre!



Fonte: ESA.int (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Rosetta_finale_set_for_30_September)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 01 Lug 2016, 17:52:58
Grazie!!

E' previsto che riesca a vedere anche la sonda a terra?
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Red Deadly - 05 Set 2016, 19:59:09
Previsto o non previsto Rosetta è riuscita a vedere Philae:
http://www.media.inaf.it/2016/09/05/rosetta-ha-ritrovato-philae/ (http://www.media.inaf.it/2016/09/05/rosetta-ha-ritrovato-philae/)
:)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Febaba - 05 Set 2016, 21:33:08
Beh.... io l'avevo previsto!!!
 [dancing] [dancing]
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 06 Set 2016, 23:36:46
Da wired.it, Cosa significa il ritrovamento di Philae (http://www.wired.it/scienza/spazio/2016/09/06/importanza-ritrovamento-philae-rosetta/).

https://youtu.be/YpWsmJGLF9o (https://youtu.be/YpWsmJGLF9o)

https://youtu.be/J3ZHWaRppVs (https://youtu.be/J3ZHWaRppVs)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 23 Set 2016, 23:19:32
https://youtu.be/32nyF3IkzU8
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 28 Set 2016, 09:29:16
Rosetta sta per terminare la sua missione andandosi a schiantare sulla cometa venerdì prossimo!!
Beccatevi questo cartone!  :D

https://youtu.be/k5fAIKzJRBs


...Questo un po' più "serio" e scientifico

https://youtu.be/r448GNAJ9j0


E qua siamo alla fiction pura!

https://youtu.be/LSdYCPATV9o
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 29 Set 2016, 21:11:41
Ci siamo! Restano meno di 20 ore all'impatto.


rosetta 20 hours to go.jpg

Il centro di controllo ESOC - Credito immagine: ESA


Questa foto è stata fatta oggi alle 17:20 al centro ESOC, quando mancavano esattamente 20 ore all'impatto di Rosetta sulla cometa 67P/C-G.

La sonda sta per portare a termine la sua storica missione con una discesa controllata (ovvero, con uno schianto tremendo edit: la velocità di impatto sarà bassissima, ma Rosetta non è progettata per resistere nemmeno ad un impatto minimale) sulla superficie della cometa 67P/C-G venerdì 30 settembre alle 13:20, ora italiana.
La conferma ufficiale della fine della missione è prevista entro 20 minuti.

Le immagini della discesa saranno rese pubbliche fin dal primo mattino del 30 settembre su Space in Images (http://www.esa.int/spaceinimages/content/search?SearchText=rosetta&img=1&SearchButton=Go) e sui canali social di Rosetta.


Come e dove seguire la diretta

https://www.astronautinews.it/2016/09/29/live-rosetta-atterra-sulla-cometa-churyumov-gerasimenko/ (https://www.astronautinews.it/2016/09/29/live-rosetta-atterra-sulla-cometa-churyumov-gerasimenko/)
http://rosetta.esa.int/ (http://rosetta.esa.int/)
https://livestream.com/ESA/rosettagrandfinale (https://livestream.com/ESA/rosettagrandfinale)
https://www.facebook.com/EuropeanSpaceAgency/ (https://www.facebook.com/EuropeanSpaceAgency/)
https://www.youtube.com/watch?v=z6NwT0ViUVc (https://www.youtube.com/watch?v=z6NwT0ViUVc)
http://www.ustream.tv/nasahdtv (http://www.ustream.tv/nasahdtv)
http://www.nasa.gov/nasalive (http://www.nasa.gov/nasalive)



Fonti: ESA 1 (http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2016/09/20_hours_to_go) - ESA 2 (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/How_to_follow_Rosetta_s_grand_finale)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 30 Set 2016, 11:17:01
Questa è l'ultima foto arrivata fresca fresca da lassù!

La macchina fotografica OSIRIS ha catturato quest'immagine della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko alle 06:53 GMT da una quota di circa 8,9 km durante la sua discesa finale.
La scala è di 17 cm/pixel e l'immagine riprende una zona larga 350 metri.


rosetta Comet from 8.9 km.jpg

Credito: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


Su Astronautinews.it la diretta in italiano! (https://www.astronautinews.it/2016/09/29/live-rosetta-atterra-sulla-cometa-churyumov-gerasimenko/)
Sempre a cura di Astronautinews.it, la guida all'atterraggio (https://www.astronautinews.it/2016/09/24/rosetta-guida-su-atterraggio/).
Altre immagini su Space in images (http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2016/09)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 30 Set 2016, 13:35:56
Rosetta è atterrata sulla cometa, la missione è ufficialmente terminata!


rosetta Comet from 5.8km.jpg

Da 5,8 km - 11 cm/pixel - Larghezza dell'area fotografata 225 metri.
Credito: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


- ansa.it/scienza (http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2016/09/30/la-sonda-rosetta-in-caduta-libera-verso-la-cometa_e6dceb0d-5ef3-4259-8c3d-aa0a00526c31.html)
- repubblica.it/scienze (http://www.repubblica.it/scienze/2016/09/30/news/rosetta_in_diretta_lo_schianto_sulla_cometa-148822012/)
Titolo: [Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 01 Ott 2016, 09:11:57
Il momento esatto in cui il Team nel centro di controllo ESA smette di ricevere i dati di telemetria da Rosetta, dopo 12 anni e mezzo nello spazio.
Parte qualche applauso, ma la tensione si vede chiaramente negli abbracci e negli sguardi dei protagonisti.

Sylvain Lodiot, spacecraft operations manager di Rosetta dice:
Citazione
...We have L.O.S....All stations from the briefing room, we just have had the loss of signal at the expected time, this is another astounding performance from Flight Dynamics, so we'll be listening for the signal from Rosetta for another 24 hours but we don't expect any, and so ...ehm... this is the end of the Rosetta mission. Thank you and goodbye.

https://youtu.be/GNoJz50YNJI (https://youtu.be/GNoJz50YNJI)

http://punto-informatico.it/4344485/PI/News/rosetta-missione-compiuta.aspx (http://punto-informatico.it/4344485/PI/News/rosetta-missione-compiuta.aspx)
Titolo: Re:[Missione terminata] Il risveglio di Rosetta
Inserito da: Ripley - 22 Mar 2017, 16:44:36
Uno studio recentemente pubblicato su "Science Today", rivela che sulla superficie della cometa sono stati osservati eventi estremamente dinamici, con "spaccature e crepe in movimento, dirupi che franano, massi e materiale in rotolamento che sotterrano caratteristiche del terreno, facendone venire altre alla luce".

In un altro studio pubblicato 2 giorni fa su "Nature Astronomy", gli scienziati hanno collegato per la prima volta, e in maniera definitiva, un evento di fuoriuscita di gas al successivo crollo della rupe da cui questo gas era fuoriuscito.

Uno degli scienziati del gruppo ha detto in un'intervista che se ci trovassimo sulla cometa per osservare questo crollo in diretta, questo avverrebbe così lentamente (a causa della scarsissima gravità) che avremmo tutto il tempo di prendere il cellulare in tasca e iniziare a girare un video dell'evento  :D



Fonte: ESA (http://sci.esa.int/rosetta/58902-before-and-after-unique-changes-spotted-on-rosetta-s-comet/) (1) - ESA (http://sci.esa.int/rosetta/58916-collapsing-cliff-reveals-comet-s-interior/) (2)
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal