-
Mentre il mio glorioso quanto preistorico XP sta esalando gli ultimi respiri, Windows sta arrivando alla versione 10, e la Microsoft lo offrirà come aggiornamento gratuito per chi ha già Windows7/8.1, ma solo durante il primo anno dalla sua release.
Da http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/01/21/the-next-generation-of-windows-windows-10/ (http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/01/21/the-next-generation-of-windows-windows-10/)
...We announced that a free upgrade for Windows 10 will be made available to customers running Windows 7, Windows 8.1, and Windows Phone 8.1 who upgrade in the first year after launch...
-
E questa è la spiegazione del perchè Microsoft ha saltato del tutto la versione "9" di Windows:
http://www.webnews.it/2014/10/02/windows-10-windows-9-windows-95/ (http://www.webnews.it/2014/10/02/windows-10-windows-9-windows-95/)
...
if (version.StartsWith("Windows 9"))
{ /* 95 and 98 */
} else {
...
-
Suppongo che non sono l'unico a cui è apparsa accanto all'orologio l'iconcina ottieni win10.
Qualcuno ci ha cliccato su? Mi interessano le vostre esperienze.....
-
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ottieni-windows-10-avete-visto-la-nuova-schermata-di-promozione-su-windows-7-e-8_57460.html (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ottieni-windows-10-avete-visto-la-nuova-schermata-di-promozione-su-windows-7-e-8_57460.html)
-
si, scaricato file iso x 64 3 gb e rotti..(in una notte...) win 10 insider....simile all'8(SO di passaggio..), forse meglio...
tempo....
:dirol:
-
Prenotato
ho ricevuto un messaggio che dice che il mio aggiornamento gratuito sarà disponibile dalla fine di luglio. |-O
Ho però molti dubbi incluso il fatto che alcuni programmi installati sul mio sistema cesseranno di funzionare almeno a detta di Microsoft.
Inoltre la parola "gratuito mi fa pensare che ci sia nascosta qualche sorpresa. :mda:
Tanto per cominciare come fanno a sapere quali soft ho installati nel mio PC senza aver violato la mia privacy ??? :swoon:
Aspetto i commenti ed i giudizi di chi ha avuto già l'aggiornamento per decidere se vale la pena di installarlo.
comincio a pensare che ci stiano globalizzando non solo i computer ma addirittura il nostro cervello arrivando a farci decidere ciò che vogliono loro senza che ce ne accorgiamo !!!
ciao
-
Troppo tardi. È già successo!
-
Forse si ma abbiamo ancora la possibilità di tirarci indietro basta un formattone del PC :whistle:
Quel che diventa più difficile è formattare il proprio cervello prima che venga assorbito dalla globalizzazione.
Quando ero giovane noi dicevamo.. Portare il cervello all'ammasso... è contro quel sistema che facemmo il '68 (c'ero anch'io), ma pare che l'impegno di allora non abbia eliminato ma solo rallentato la globalizzazione.
Non ci resta che diffidare ed accettare solo ciò che abbiamo verificato attentamente anche con lo scambio di informazioni per tentare di proteggerci, sperando comunque che non ci siano trappole invisibili.
..e che Dio ce la mandi bona (come pensava Pierino quando sua madre cercava una colf :sarcastic:)
ciao
-
Io ho risolto eliminando l'aggiornamento BK 3035583 ed il messaggio è sparito :sarcastic: :good:
-
Ieri in ufficio stavo configurando dei portatili Lenovo con Win8.1 preinstallato, ed il messaggio di prenotazione di Win10 è stato uno dei primi ad essere visualizzato, appena messo in rete.
Non è mai successo che mamma MS regalasse dei suoi sistemi operativi, ma sinceramente non vedo perché rifiutare la generosa "offerta". Sicuramente ci saranno magagne di privacy (già presenti tra l'altro in Win8.1 con l'account Microsoft) ma ormai tra telefonini Android, Google e altro, la privacy non esiste più.
Chi ha seri problemi di privacy dovrebbe usare un BlackBerry, come Obama, e non le zozzerie che noi usiamo tutti i giorni, Windows compreso.
Detto questo, consiglierei a chiunque di farsi un'immagine di BACKUP del suo Hard Disk con CloneZilla (o simili) prima di procedere all'aggiornamento, che non avverrà prima di fine luglio.
-
Da Paolo Attivissimo (http://attivissimo.blogspot.it/2015/03/windows-10-sara-gratis-anche-per-i.html):
Windows 10 sarà gratis anche per i pirati
Non è una bufala: Microsoft offrirà davvero Windows 10 gratuitamente a tutti, compresi i pirati. Ma chi è abituato a scroccare non pensi di avere vita facile.
Pochi giorni fa Microsoft ha annunciato ufficialmente che Windows 10, la nuova versione del suo popolarissimo sistema operativo, sarà disponibile da quest'estate in 190 paesi e in 111 lingue. Si sapeva già sin da gennaio che l'aggiornamento a Windows 10 sarebbe stato gratuito per un anno per tutti gli utenti di Windows 7, 8.1 e Windows Phone 8.1, ma a Shenzen, in Cina, Microsoft ha dichiarato a sorpresa che l'aggiornamento sarà disponibile per “tutti i PC qualificati, autentici e non autentici”. In altre parole, anche chi ha una copia pirata di Windows potrà ricevere gratis il nuovo prodotto della Microsoft e installarlo su un dispositivo compatibile...
...continua...
-
...Bisognerà poi vedere come verrà gestita la reinstallazione del nuovo sistema operativo.
Windows 10 (essendo solo in forma digitale) sarà considerato come un semplice upgrade della versione di Windows su cui verrà installato? Cioè per reinstallare Windows 10 dovremo comunque ripartire reinstallando Windows 7 (o 8.1)?
Al momento sembrerebbe di sì, d'altronde si installa da Windows Update...Sarà anche "disinstallabile? E si potrà continuare a farlo anche dopo la scadenza del primo anno di "offerta"?
2 link da Forbes:
Windows 10 Installs Automatically On Windows 7 And Windows 8 (http://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2015/02/02/windows-10-automatic-install/)
Windows 10 Technical Preview Captures Your Files, Keystrokes And Voice (http://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2014/10/06/windows-10-spying/) <-- problemi di privacy?
Certo, dai video promozionali sembra tutto stupendo... :spiteful:
https://youtu.be/j3ZLphVaxkg (https://youtu.be/j3ZLphVaxkg)
-
Mi sono proprio gustato questo bel filmato che dura neppure 2 minuti.
I geni della pubblicità che lo hanno realizzato credono di averci spiegato Windows 10 !?!?
Beh non so voi ma io non ci ho capito niente. Sono solo stupito da immagini mirabolanti che vogliono stupire e non spiegare.
Ho già espresso chiaramente QUI (http://www.tuttovola.org/index.php?topic=7266.msg47469;topicseen#new) cosa penso della pubblicità e lo ribadisco. Mi sento preso per stupido da un filmato che non spiega niente ma mostra solo inquadrature velocissime. Avete fatto caso come negli spot le inquadrature durino al massimo 2-3 sec per le più lunghe mentre quelle più brevi sono così veloci che se state battendo le palpebre le perdete?
Questa velocità, pur dovuta ai costi stratosferici della messa in onda degli spot, finisce per rimbambire chi guarda mostrando SOLO quel che si vuol far vedere e finendo quindi per celare ciò che è meglio non mostrare.
Il risultato è che la pubblicità e quanto meno "omissiva" se non proprio bugiarda.
Giusto ieri ho visto una promozione per un prodotto di elettronica che sembrava molto allettante. Sul sito che la proponeva pareva proprio che si potesse avere l'oggetto in promozione a pochi spiccioli, ma c'erano molti punti poco chiari, e così ho spedito una mail chiedendo lumi. Mi hanno risposto debbo dire molto cortesemente e molto celermente ed ho potuto finalmente capire che avevo capito male... con ciò non voglio dire che la cosa non sia fattibile, ma certo almeno ora, se procederò all'acquisto, saprò con certezza cosa aspettarmi.
La pubblicità quindi, che era nata per spiegare chiaramente le caratteristiche della merce che si vuole vendere ha finito per diventare nel mondo globalizzato di oggi un qualcosa di scenograficamente fumoso, che insieme alla chiarezza dell'esposizione, ha perso anche l'onestà arrivando a somigliare più al gioco delle tre carte che alla promozione di un prodotto.
Del resto ci sono degli spot che non solo non spiegano nulla ma che nelle prime settimane della campagna non dicono neppure il nome del prodotto che pubblicizzano, per punzecchiare così la curiosità.
Ci sono poi anche le pubblicità fasulle....ricordo che anni fa il bravo De Sica fece uno spot in cui vestito da salumiere vendeva la "Parmella" un affettato a metà fra prosciutto e mortadella. Lo spot fu così efficace che ebbe effetto anche su un incredulo come me e mi fece venire la voglia di assaggiare quel prodotto.
Peccato che non ci riuscii perché pur avendolo cercato persino nelle migliori Boutique del salame della capitale non ho mai trovato un salumiere che ne avesse almeno sentito parlare.
In conclusione continuo a diffidare di ciò che dice la pubblicità sempre e comunque anche se (raramente) dice cose vere.
Meditate gente....meditate ciao
-
io ho scaricato l'immagine iso, installato su un altro hd "vergine" e funziona....non ho fatto upgrade da win 7 ...senza "inghippi" o crack o cose strane....
-
Ah! Interessante!
Quindi non ha bisogno di una "base" preesistente di un altro Windows?
-
ci dici che versione hai scaricato?
per caso questa? Windows 10 Pro 32 Bit 64 Bit English Latest Build 10147 With Project Spartan
e comunque da dove?
per caso da qui? http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview-iso
Anche Airbone ha voluto provarlo ma non mi ricordo cosa gli ho fatto scaricare, e poi lo ha installato su VirtualBox
ciao
PS lo sto scaricando pure io.... vediamo un po se trovo il tempo di provarlo!
-
Lo sto installando su di una virtualbox e devo dire che microsoft è diventata amichevole durante l'installazione appare a tutto schermo un CIAO e sotto stiamo configurando il tuo pc.... :dirol:
-
...2 link da Forbes...
link <-- problemi di privacy?...
Da un'informazione captata sul solito Orbiter Forum (ma da un utente fidato - Hielor - che afferma apertamente di lavorare per la Microsoft), i supposti "problemi di privacy" si riferiscono solamente alla versione di test pre-rilascio, e solo per gli utenti che hanno acconsentito alla raccolta dei loro dati (fonte (http://www.orbiter-forum.com/showthread.php?p=507102&postcount=19)).
There are very strict privacy requirements in the data that gets collected. The majority of the data that's getting collected also won't be collected from most computers after release--it's mainly a pre-release testing thing for those who have chosen to opt-in to that.
Ah! Interessante!
Quindi non ha bisogno di una "base" preesistente di un altro Windows?
I requisiti sembrerebbero indicare che non c'è bisogno di un "altro" Windows già installato.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview-faq-system-requirements-pc (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview-faq-system-requirements-pc)
-
ho installato questa su un hd : Windows10_InsiderPr eview_x64_IT-IT_10074
immagine iso.
:)
non riesco a installare pero' i driver nvidia per la mia scheda grafica. almeno una settimana fa...
ma funziona eccome!!!
-
Qui il tool ufficale MS per scaricare la ISO di Windows10:
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10 (https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10)
-
Sto leggendo (su OF) delle varie magagne di privacy che ha Windows10...dati raccolti da Microsoft, dati di una cosiddettta "telemetria", un sacco di cose che un utente come noi preferirebbe avere disabilitate di default, invece se le deve andare a spuntare una ad una in sottomenù non proprio facilmente raggiungibili...
Questa feature, chiamata WUDO, è un'altra: in pratica il pc viene abilitato di default ad essere usato come peer per distribuire al mondo gli aggiornamenti di Windows Update (esattamente come avviene per la distribuzione dei torrent) consumando a nostra insaputa la nostra banda in upload.
Questa non è naturalmente una buona notizia per chi si trova ad avere connessioni Internet limitate, a consumo, o altro.
Qui la soluzione:
http://www.andreafortuna.org/microsoft/2015/08/03/windows-10-disable-wudo/ (http://www.andreafortuna.org/microsoft/2015/08/03/windows-10-disable-wudo/)
http://www.hackread.com/windows-10-internet-bandwidth/ (http://www.hackread.com/windows-10-internet-bandwidth/)
-
Qualche giorno fa ho aggiornato l'ultrabook di mia moglie da windows 8.1 a 10 seguendo semplicemente l'iconcina in basso a destra che tutti , più o meno, abbiamo, e devo dire che tutto ha funzionato senza intoppi, anzi con mia (sgradita) sorpresa ha persino conservato le personalizzazioni che ogni marchio introduce in windows.
Naturalmente avevo provveduto a farmi una immagine del disco in caso di problemi, anche se microsoft assicura che almeno per un mese si può tornare indietro.
Oggi vorrei procedere con l'aggiornamento del W7 del mio desktop e ho già clonato il disco, ma penso che lo farò domani! :whistle:
-
Dici che è già ora di passare a 10?
-
no è solo frégola :sarcastic:
-
a mio modestissimo parere win 7, come xp. a mio giudizio i migliori SO degli ultimi 10-15 anni, avrà lunga vita ancora... almeno spero.
ciao
-
Non ho resistito fino a domani e l'ho fatto, per ora tutto liscio....
-
Quanto ci ha messo?
-
Considerando che ho un ssd tra i più veloci in commercio circa 25 minuti per l'installazione, invece per il download di 2,6GB meno di un'ora(ho solo 7MB in download), ma ho il sospetto che molte cosette già erano presenti sul mio pc avendo da tempo l'iconcina nella taskbar per richiedere l'aggiornamento.
Anche stamattina tutto ok e W10 risulta attivato regolarmente. :good:
-
Devo dire che il sistema risulta più reattivo nell'apertura delle app (ormai si chiamano cosi) oltre che nell'avvio del pc. Sarà semplicemente merito del fatto che le finestre, le icone e tutto il resto, hanno perso quell'aspetto 3d, e sono invece piatte? Forse... devo dire però che una lieve ombreggiatura dei contorni è rimasta.
Probabilmente hanno fatto anche ALTRE ottimizzazioni.
-
...Probabilmente hanno fatto anche ALTRE ottimizzazioni.
Tra cui quella di usare a tua insaputa la tua banda per farti fare il P2P...
http://www.tuttovola.org/index.php?topic=7138.msg47618#msg47618 (http://www.tuttovola.org/index.php?topic=7138.msg47618#msg47618)
-
E' stata la prima cosa che ho disabilitato (grazie a quel tuo post) insieme ad altre cosette evidenti.
-
Primo (piccolo) intoppo: lo schermo non entra in risparmio di energia, spegnendosi dopo il tempo prefissato.
Ho provveduto ad aggiornare il bios (mai aggiornato) all'ultima versione ma nulla è cambiato, ho cercato dei driver della MB che potessero risolvere il problema, ma anche questa soluzione è stata un insuccesso.
-
Dopo la classica ricerca in rete, pare che ciò dipenda da qualche periferica USB che tiene sveglio il sistema.
Le mie porte USB posteriori sono scomodissime e appena mi viene la solita frégola provo...
Intanto anche Airborne ha aggiornato e soffre dello stesso problema, appena lo sento o leggerà questo post ne sapremo di più.
-
Airbone ha risolto, scollegando il suo keypad usb lo schermo va a riposo. Io lascio le cose come stanno e ... basta spegnere col pulsante apposito. :D
-
C'ho avuto un'altra frégola è ho spostato la scrivania per poter accedere comodamente alle porte USB, e capire chi è il responsabile del mancato shutoff dello schermo.
Ebbene non c'è un solo responsabile, ma ben tre! La manetta, il joystick e la pedaliera!
A quanto pare le periferiche di gioco quando collegate impediscono l'entrata in risparmio di energia da parte del monitor, probabilmente per evitare possibili interruzione durante il gioco.
Sembrerebbe una buona cosa, ma mi pare inutile visto che con windows 7 questo non mi è MAI successo!
-
Hai provato a vedere se sui forum Thrustmaster ne parlano?
Magari è solo questione di attendere driver aggiornati.
-
Dall'Istituto Majorana, sempre attento allo sviluppo di una cultura sull'utilizzo del software libero, una pagina che riassume le crescenti perplessità sollevate dal nuovo SO Microsoft:
Windows 10, oltre il danno anche la beffa (http://www.istitutomajorana.it/informatica/net/news/2477-windows-10-oltre-il-danno-anche-la-beffa)
-
Si probabilmente sono sacrosante verità, ma se si evita come la peste win10 e poi invece si usa FaceBook o qualche altro similsocial senza freni, non so se cambia qualcosa.... :blush2:
Secondo me se uno vuole la vera privacy deve sconnettersi! Non ci sono altre soluzioni.
-
Vista la situazione debbo dire di essere stato fortunato.
Ho tentato di effettuare l'aggiornamento a Windows 10 sul portatile di mia moglie dove c'era anche il mio utente che conteneva una copia di tutti i miei documenti. Benché avessi disinstallato tutti i programmi dichiarati non funzionanti sul 10 e avessi seguito alla lettera le istruzioni, alla fine della procedura il PC che aveva Win7 home, si è bloccato e non è stato possibile effettuare alcun avvio neppure in modalità provvisoria, né tutte le possibili soluzioni proposte dal sistema hanno funzionato.
Ho portato così il PC al negozio dove l'avevo comprato e lì il tecnico, che è pure un amico, mi ha detto che avrebbe formattato l'HD e mi avrebbe installato W 10 da zero attivandolo con il codice di W 7 che avevo in origine.
Pensavo che avrei dovuto perdere un mucchio di tempo per ripristinare tutti i miei documenti e le mie impostazioni nel portatile, ma vista la situazione aspetterò prima di farlo per capire bene cosa succede in W10.
Non escludo di tornare indietro al 7 se non dovessi trovare il metodo per rendere il nuovo s.o. meno, o al massimo ugualmente impiccione di 7.
Per ora mi tengo il mio 7 sul desk top e aspetto di avere il portatile con 10 installato per cominciare a studiarlo e vedere se riesco a capire come usarlo al meglio. Sinora ho visto solo qualche foto e letto molto su riviste specializzate e sono molto perplesso ed in stato di prudente malfiducia. Se scoprirò qualcosa di interessante sarà mia cura informarvi.
Staremo a vedere ciao
-
Ho avuto finalmente il portatile con W10 installato ex novo. A parte il lavorone che mi aspetta per copiare i documenti e reinstallare i programmi che funzionano, tuttosommato non mi sembra poi così cattivo.
I lati negativi che ho trovato sono:
1- Gli aggiornamenti sono automatici e non è possibile altrimenti. Il famigerato WUDO è però sbloccabile (vedi sopra il post di Ripley)
2- La privacy non è poi così compromessa come dicono, basta evitare di accedere al cloud creando un account Microsoft ed utilizzare il proprio utente solo in locale cosa impostabile dall'utente. Certo in tal modo si perdono molte opportunità offerte dal nuovo S.O. che diventa non molto diverso da 7 o da 8. In compenso ci sono molte APP simpatiche come le News o il Meteo che prima non c'erano.
3-I gadget del desktop sembrano scomparsi almeno io non li ho trovati.
4-La grafica mi pare peggiorata perché eliminando l'effetto 3D delle finestre di W7 il tutto appare molto meno bello. Probabilmente si tratta di una scelta atta a risparmiare risorse del processore.
5-Ho letto da qualche parte (non ricordo) che il pannello di controllo era sparito ma lo è solo la chiamata dal menù perché il pannello c'è ancora e a parte qualche piccola differenza è come quello vecchio.
Alla fine non mi pare che il nuovo S.O. sia così negativo, personalmente mi pare anzi che sia più veloce del suo predecessore ed offra un sacco di cose in più. Il nuovo Browser è molto ricco ed ancora tutto da scoprire. Per ora ho creato il mio utente per l'uso solo in locale. Voglio capire bene quali vantaggi ci sono a mettere tutti i propri documenti nel cloud.
La cosa è certamente comoda per chi ha PC Tablet e Smartphone tutti con W10, perché consente di operare da qualsiasi postazione in qualsiasi momento avendo sempre tutto perfettamente sincronizzato, ma la privacy certo ne risente ed i rischi aumentano, quindi come in tutte le cose, è una questione di scelte e compromessi.
Del resto non si può avere tutto ed ogni cosa ha un prezzo.
Conto di approfondire la mia conoscenza del nuovo S.O. prima di aggiornare anche il desktop che per ora gira benissimo con W7.
Se dovessi scoprire qualcosa di interessante tornerò a postare.
ciao
-
Aggiornamento:
Dopo due giorni di tranquillità oggi il pulsante START ha avuto un infarto fulminante ed è morto.
Risultato: impossibile operare tranne sulle icone del desktop o con i comandi DOS.
In rete si trovano molte segnalazioni di questo problema: c'è chi dice che è causato da CCleaner (ma io non lo avevo ancora neppure installato) e c'è chi dice che è colpa dei Driver Video obsoleti.
Insomma è la solita storia dei nuovi S.O.
Hanno fretta di realizzare e fanno impazzire noi a trovare e riparare i loro errori.
Sarebbe più serio rilasciare nuovi soft SOLO dopo averli testati per benino ma si sa.......
Comunque per ora nuovo formattone e driver dell'ultimo minuto e ricomincio da capo il ripristino ma questa giuro è l'ultima volta. Se mi pianta di nuovo mando W10 dove si merita e rimetto il 7 che a tuttora mi pare essere il miglior sistema operativo mai realizzato da Microsoft.
ciao al prossimo aggiornamento
-
...In rete si trovano molte segnalazioni di questo problema: c'è chi dice che è causato da CCleaner (ma io non lo avevo ancora neppure installato) e c'è chi dice che è colpa dei Driver Video obsoleti.
Insomma è la solita storia dei nuovi S.O.
Hanno fretta di realizzare e fanno impazzire noi a trovare e riparare i loro errori.
Sarebbe più serio rilasciare nuovi soft SOLO dopo averli testati per benino ma si sa.......
ciao al prossimo aggiornamento
Ecco perché è "gratuito"....
:rtfm: touchngo touchngo touchngo touchngo
-
Da oltre un mese anch'io ho installato w10 e devo dire che non ho incontrato finora alcun problema.
Una delle cose che sto apprezzando di più è la gestione semplice del multi-desktop utilizzabile attraverso la prima icone a sx presente sulla barra di default inferiore (un quadrato con due maniglie).
Come consigliato un po' ovunque ho opportunamente settato la Privacy e Aggiornamento e sicurezza accedendovi da START -> Opzioni
ciao
-
Ieri ho scoperto che SyncBack_Setup in versione free, cioè il software che usavo per sincronizzare alcune cartelle del mio pc su di un hardisk di rete (NAS) soffre di qualche bug su w10, relativo ai permessi per creare delle sincronizzazioni programmate giornaliere.
Cosi mi sono messo alla ricerca di un nuovo software, ce ne sono a decine, e dopo averne provato 5 o 6 alcuni validi altri meno, sia sotto w10 che dal mio punto di vista, ho scelto SyncFolders (http://www.syncfolders.elementfx.com/) che si adatta perfettamente a mie basiche necessità.
ciao
-
Alla fine sono riuscito a rimettere tutto a posto e già che c'ero ho sostituito l'HD del Notebook con uno pari misura allo stato solido. Il nuovo hard ha reso il pc veramente veloce tanto che ora non pare più un lap top con 4 anni di età ma sembra ritornato nuovo. L'installazione con l'attivazione di 10 è stata sin troppo facile tanto che il sospetto che quel "gratis" sia una trappola è sempre più forte. Tanto per cominciare leggetevi questo articolo (http://www.tomshw.it/news/privacy-windows-10-come-impedire-a-microsoft-di-spiarci-71514) dove si spiega che se non volete che Microsoft si faccia gli affari vostri, magari lucrandoci sopra, sono parecchie le cose che dovete disattivare in W10. Alla fine avrete un PC che funziona più o meno come W7 ma con una grafica decisamente più brutta. Di contro però avrete sempre la possibilità di tornare ad aprirvi alle massime condivisioni tornando sui vostri passi e mettendo gli affari vostri sul cloud, ed anche aprendo a tutto il resto, cosa che W7 non consentirà mai. Per me che sono malfidato di natura mi sembrerebbe di facilitare il compito al nemico spalmandomi da solo la vaselina e quindi per ora mi tengo il mio lap top chiuso a riccio come era quando aveva Windows 7. Certo così non posso accedere al Market per comprarmi le nuove edizioni dei nuovi solitari che si scaricano Gratis (se hai un account in rete) ma poi gli aggiornamenti che saranno sicuramente frequenti li devi pagare. E chissà quante altre cose ci sono dentro che ti chiederanno di pagare man mano che procedi ad allargarti. Peccato, vedrò di farmi bastare i 628 solitari che ho in Sol Suite 2010 che in W 10 gira benissimo, e cercherò di non soffrire troppo per non aver la possibilità di mettere i miei progressi sul cloud. Certo la comunità dei solitaristi ne soffrirà ma tant'è, non si può avere tutto nella vita.
In conclusione direi che la parola "Gratis" mi ricorda sempre di più quei venditori porta a porta che ti offrono un nuovo contratto Luce o Gas che ti farà risparmiare il 30% dicono loro, ma che poi finisci per accorgerti che costa di più, e lo dico per esperienza visto che pur essendo malfidato ci cascai pure io e mi ci è voluto un anno per tornare al vecchio fornitore...
Paratevi, soprattutto se volate a bassa quota perché è lì che volano i PADULI... :dirol:
ciao
-
Eccomi ad aggiornarvi sulle mie tribolazioni con Windows 10
Finito il passaggio sul portatile che mi è costato parecchie smadonnate ora ho fatto l'aggiornamento sul desktop.
Stavolta è andata liscia ed alla fine ho ottenuto il nuovo S.O. Certo era grezzo ed all'inizio il PC girava con una lentezza esasperante ma dopo un profondo lavoro di aggiornamenti dei driver (scheda audio Webcam Printer e scanner nel mio caso) trovati tutti in rete aggiornati, ora il PC gira anche meglio di prima. Certo ho perso un paio di pomeriggi a provare tutti i programmi che avevo per scoprire che ce ne erano alcuni che non funzionavano. Per qualcuno ho trovato la versione aggiornata ma per altri ho dovuto disinstallare. Poco male comunque si trattava di programmi di contorno non importanti e che in qualche caso sono stati sostituiti da nuove APP presenti in W10.
Alla fine pulizia Deframmentazione e finalmente ho il PC rimesso a nuovo e tutto OK-------------o NO !!! :swoon:
E già i nuovi S.O. si sa sono fatti per aumentare la nostra religiosità, almeno per me che ho tirato in ballo un intero calendari di santi e madonne varie.
Ora è venuto fuori un bel problemino di cui non mi ero accorto subito....mi è sparito uno dei due masterizzatori.
Il principale che è un BR funziona regolarmente ma il secondario che è un DVD non compare proprio neppure in gestione dei dispositivi.
Non è rotto perché il bio li vede entrambi e quindi è un problema di Windows 10 che non so proprio come risolvere.
Se qualche esperto ha qualche idea da suggerirmi gliene sarei grato e sono pronto a compensare con una Birrona alla prossima pizzata.
Comunque in conclusione anche se è stato sofferto secondo me il passaggio andava fatto.
La tecnologia vola e bisogna stare al passo per sopravvivere.
Alla prossima ciao
-
Ho risolto anche il problema del masterizzatore invisibile. Ho cercato sul sito della Sony, produttrice dell'Optiarc che mi era sparito, e non trovando nulla ho scritto al contatto tecnico.
Debbo dire che i giapponesi sono molto gentili ed efficienti. Anche se il mio masterizzatore non è più prodotto e quindi non ha più assistenza, mi hanno indirizzato ad un sito Microsoft dove venivano proposte 5 soluzioni al problema. Le prime 3 abbastanza semplici e le ultime 2 delicate perché prevedevano la manipolazione del registro di Windows. Ovviamente ha funzionato solo l'ultima....che ho applicato con molta cautela ed attenzione.
Però ha funzionato ed ora i miei due masterizzatori funzionano entrambi egregiamente.
Con quest'ultima operazione il passaggio a Windows 10 è completo. E' stata una faticaccia ma ne valeva la pena.
Peccato per la Birrona, ma visto che ho risolto in proprio me la offrirò da solo e me la scolerò tutta io.....
mi stimo e mi incoraggio ... :D
A presto Volatili ciao
-
Raga, una domandina veloce.
Ho un portatile con Win8.1 che gentilmente mi chiede da tempo se voglio "ottenere Windows 10".
Se clicco sull'invitante pulsantino, mi scarico Win10 e poi posso decidere io se e quando installarlo, vero?
Oppure il click sottintende l'installazione?
...Ora mi rileggo comunque tutto.
Ok, a parte vari accenni a ISO scaricate, nel thread non ho trovato altro.
Comunque magari cliccare su "ottieni Windows 10", non fa altro che mandare a questo link, da cui decidere se fare l'upgrade online o scaricare la ISO per poi procedere autonomamente.
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10 (https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10)
Attendo conferme. Thanks.
-
Si te lo scarica, ma poi dovrai dirgli tu quando istallarlo. Almeno cosi è stato nel mio caso.
-
Il mio wind 10 ieri mi ha installato "lo fa a tradimento per impostazione non modificabile" una serie di aggiornamenti.
Mi sono trovato sul PC un paio di APP di cui non me ne può fregar di meno ed in compenso mi ha eliminato un paio di piccole APP che mi erano comode.
All'apertura sono comparsi due avvisi che mi informavano dell'eliminazione delle mie APP perché non compatibili.
Si qui tutto bene. Ho controllato ed ho trovato dei residui delle App rimosse che ho cancellato.
Quel che ni da fastidio è che quest'imbecille velocissimo che è il computer continua ad ogni accensione a rompermi i gabbasisi con gli avvisi sulle App rimosse anche dopo che sono state rimosse del tutto.
E poi dicono che il PC è una macchina intelligente. :swoon:
Qualcuno pensa che un giorno i computer potranno prendere il sopravvento sugli esseri Umani.
.....si come No ! Forse quando i computer avranno imparato ad allacciarsi le scarpe... e senza mani e senza piedi la vedo dura...!!! :dance1:
-
sto win 10 sta' a prenne una bella strada.... davero!!!
:good:
-
Come ormai avrete capito sono diventato succube di Windows 10 ma lotto strenuamente contro il cretino velocissimo perché per quanto si creda intelligente l'uomo lo è sempre più di lui e trova sempre il modo per metterlo sotto. Al limite noi possiamo staccargli la spina. :spiteful:
Vi aggiorno sulle ultime: Come saprete già da Windows 8 Microsoft aveva aumentato le prestazioni di Windows Defender sino a farlo diventare un vero e proprio antivirus. Le sue prestazioni però sono alquanto modeste, basta girare per la rete per leggerne le recensioni, così chi vuole installare un antivirus migliore può scegliere tra quelli gratuiti o a pagamento quello che preferisce. Il problema è che gli antivirus sono come le primedonne e non possono mai convivere nello stesso PC. Se ne metti uno devi prima disinstallare quello che c'è ma questo con defender non si può fare. Defender si può però disattivare in impostazioni ma il problema è che pur sapendo che c'è un antivirus migliore che gira, Windows 10 continua a scassare la m...hia con continui avvisi che il PC è senza copertura per i virus e a piacere, specie in occasione di qualche aggiornamento, riavvia defender creando conflitti con l'altro antivirus e conseguente instabilità. :swoon:
Esistono vari sistemi per bloccare definitivamente defender in posizione Disattivato ed impedire i continui avvisi di mancanza di copertura. Io ho provato questo e funziona. :rtfm:
Aprire l'editor del registro di sistema aprendo la casella "esegui" (tasto Windows +R) e digitando "regedit"
Aprire la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender
Selezionare quindi: Modifica/Nuovo/Valore DWORD (32bit) e inserire il nome "DisableAntiSpyware".
Clickare quindi sulla voce appena creata e modificarne il valore da 0 ad 1
Riavviare il PC
Ovviamente prima di farlo è bene salvarsi una copia del registro da ripristinare in caso di problemi.
E' già una settimana che ho fatto la modifica e pur essendo passati un paio di aggiornamenti non ho più trovato defender riattivato ne ho più avuto scassamenti di gabbasisi.
Per quanto Microsoft quindi tenda a far ciò che vuole nei nostri PC pare proprio che passo dopo passo riusciremo a difendere le nostre scelte e le nostre priorità piegando il cretino velocissimo alla nostra volontà.... sino alla prossima modifica.
La lotta continua !!! :dirol:
Nota per gli esperti:
Aprendo tuttovola con Internet Explorer il sito funziona perfettamente mentre aprendolo col nuovo Edge di windows 10 non è possibile inserire le faccine degli smile nei post e non si può neppure allungare la finestra in cui si scrive. Prima o poi bisognerà rimuovere questo Bug ! ciao
-
Nota per gli esperti:
Aprendo tuttovola con Internet Explorer il sito funziona perfettamente mentre aprendolo col nuovo Edge di windows 10 non è possibile inserire le faccine degli smile nei post e non si può neppure allungare la finestra in cui si scrive. Prima o poi bisognerà rimuovere questo Bug ! ciao
La vedo dura.... lo deve fare microsoft che non rispetta completamente alcune regole W3C col suo browser
ciao
-
OK continuo ad usare Internet Explorer per la maggior parte della navigazione.
Windows 10 ha tenuto anche il vecchio Browser perché ha confessato che alcune funzioni su parecchi siti ancora non vanno col nuovo.
A detta della comunity pare che Edge sia più sicuro ma che debba ancora essere messo a punto prima di poter abbandonare Explorer.
Ci vuole pazienza...
-
Ma scusate una cosa!
Se dovessimo seguire delle recensioni riguardanti perfomance, e stabilità, vince ancora a mani bassi Windows 8.1 con Seven alle calcagna ,quindi, perchè complicarsi la vita con un Sistema Operativo non maturo facendo da beta tester?
OS 8.1 viene ottimizzato per una richiesta di ram addirittura meno esigente di Seven....Windows 10 poi è un assetato...2.0-2.5 Gb.
OS 8.1 è più veloce in Boot.
E' più perfomante nei giochi grazie ad una migliore risorsa del sistema.
Ha i Drivers disponibili per qualsiasi periferica.
E' esteticamente più innovativo.
E' meno invasivo del 10 e full personalizzabile.
etc...etc...
E se non bastasse,Seven 64 gira ancora benissimo, e non cè nessuna documentazione che lo faccia sentire obsoleto...anzi il contrario.
Se poi viene settato a dovere con i giusti ritocchi...va come una scheggia,e dubito fortemente che venga sorpassato in default da W 8.1 o W 10....almeno non ancora.
Credo,che la tendenza di oggi giorno,sia quella di volere un Sistema Operativo che possa anche lavargli l'auto,per poi magari, stupirsi se dopo qualcosa va storto, o è lento, in qualche applicazione ben più importante...anche se questo era abbastanza prevedibile..vedi i cellulari che non sono più dei telefoni mobili ma applicazioni viaggianti!!
Il Progresso?......Lo vedo a volte abbastanza soggettivo-superfluo se comparate invece alle reali esigenze-necessità!....ma dopo tutto qualcosa bisogna che inventino per farti sentire che ti mancava esattamente quella...cosa!
(Strano però che non ne sentivi la mancanza prima....LOL!)
-
Fermo restando che ognuno ha le sue idee che vanno rispettate, sto scoprendo ogni giorno che passa nuove potenzialità su Windows 10 che neppure sospettavo. Non è possibile inserire in un semplice post tutto ciò che c'è in W10, l'unica cosa che posso dire è che bisogna provare. Appena pochi anni fa pensavamo che telefonare dalla macchina fosse cosa da pochi, poi sono venuti i cellulari che all'inizio spaventavano, anche con lo spauracchio del cancro al cervello, e non abbiamo fatto a tempo ad abituarci al borsello necessario per portarci dietro il cellulare a "panino" che ci troviamo in tasca lo smartphone che fa cose sempre più incredibili e sempre più nuove. Si certo molte App sono ridondanti o anche inutili ma chi avrebbe mai pensato solo pochi anni fa di poter chiamare un amico al telefono semplicemente pronunciando il suo nome, e mandargli i dati per arrivare alla pizzeria dove abbiamo appuntamento, dati che lui non deve neppure fare la fatica di inserire nel navigatore del suo smartphone perché ci vanno da soli.?!?! Mi sono comprato un Lumia con Window 10 incorporato perché ho scoperto che l'integrazione tra il PC e lo smartphone entrambi con window 10 è automatica e totale, e permette interazioni che ancora nessun altro sistema permette, anche se gli altri si stanno rapidamente rinnovando per contrastare la concorrenza. Si certo il tutto è enormemente ridondante e ci sono cose che molti di noi non useranno mai anche perché non sapranno mai neppure che esistono, e mi sto sempre più rendendo conto che utilizzare almeno un po' di tutte le potenzialità delle nuove tecnologie è diventata una fatica e per essere "Up To Date" forse passiamo più tempo a studiare le novità e ad aggiornare i dispositivi che ad usarli per i nostri scopi, ma questo è il progresso che non può essere fermato e l'unica cosa che invidio oggi a chi è molto più giovane di me è che lui vedrà future conquiste della scienza che io non solo non vedrò ma che neppure sono in grado di immaginare. Tutto questo progresso io lo trovo entusiasmante, perché è quanto di più stimolante per la mente che ci sia e pensando agli uomini di un secolo fa mi chiedo come facessero a combattere la noia della vecchiaia ed a mantenere la mente sveglia e l'entusiasmo vivo. Stanno arrivando sul mercato i dispositivi per la realtà virtuale, oggetti anch'essi interfacciati con i PC che per ora serviranno solo per giocare ma le cui applicazioni nella vita civile, che sono già in uso, aprono prospettive inimmaginabili solo poco tempo fa. Basta pensare alle applicazioni nella medicina e nella chirurgia, oltre a quelle nella sicurezza , o nell'addestramento (pensa volare in un simulatore con realtà virtuale....i mezzi ci sono già). Tutto ciò si chiama progresso ed è quel processo inarrestabile che ha portato l'uomo dall'albero all'astronave e chissà dove lo porterà ancora. Cercare di fermare tutto ciò è semplicemente impossibile e non bisogna averne paura solo perché non sappiamo dove ci porterà. Quale che sia il punto di arrivo, ammesso che ci sia un punto di arrivo, è stato ed è entusiasmante aver vissuto tutto questo.
Ciao
-
Win 10 chiuderà un discorso nato e vissuto bene da tutti che è stato xp. Win 7 rappresenta a mio parere, il suo sviluppo. Win 8, o 8.1, dei test di fabbrica. Win 10 è un aggiornamento di 7, che durerà anni. Lo trovo ottimo. Il prossimo SO di win non credo arriverà prima di 3-5 anni. è necessario vedere e scoprirne le modifiche, proprio perché durerà anni. Non lo hanno dato gratis per nulla. L'8.1 era come un loro test.
-
Forse mi sono espresso male.
Io non ho detto che è sbagliato aggiornare il OS a Windows 10,oppure chi lo ha fatto è un pirla,ma ho solamente fatto presente che tutte le cose nuove hanno una fase di rodaggio prima che diventino stabili e sicure.
E quindi vi domandavo il perchè di tale.....avventura.
Windows 10 porta molte future e migliorie,e questo è innegabile,ma è ancora acerbo, e visto che parliamo di sistemi operativi...."personalmente" preferirei aspettare ancora un po' prima di installarlo.
Se poi parliamo nel campo dei videogiochi, è ovvio che mi viene da pensare quale migliorie posso beneficiare in questo passaggio,e quali problemi invece vado incontro con le mille periferiche installate, e se è pienamente compatibile con i titoli, oppure se avranno dei problemi di instabilità.
E' ovvio che il "progresso" non si può fermarlo, e qui non mi pronuncio in proposito, ma valutare i pro e i contro di un prodotto rimane, e rimarrà sempre, soggettivo per l'uso che uno ne dovrà fare!
Infatti,ritornando sull'esempio dei cellulari,per me è sufficiente che possa prendere bene il segnale e che si possa sentire bene l'interlocutore, e che si possa mettere le mani su di esso senza essere invasi da mille messaggi da parte di....Facebook...Wh atsApp....Twitter.. .etc..etc..., in altre parole,un semplice cellulare che possa ricevere-eseguire le chiamate come con il fisso di casa rispettando la mia privacy.
Ciao.
P.S
Il progresso dovrebbe servire a crescere per elevarci e migliorarci?.....beh!...peccato che non sia gestibile!
-
Vedi amico Baracca, anch'io la vedo esattamente come Te. Ora, però, spero ti sia simpatica questa cosa: Anche io non OBBLIGO nessuno ad installare il 10, al massimo lo consiglio, con ragioni ed in determinati casi.... Io ed altri milioni di individui stiamo testando win 10, affinché Tutti possiamo goderne e non smadonnare. Vi sono dei prezzi, intesi come piccoli sacrifici, da pagare, per poter accedere all'evoluzione di qualsiasi specie/cosa. quindi andiamo avanti così. Sicuramente il discorso dei driver per periferiche da Win xp, ha avuto un ottima evoluzione con 7. Con il 10 è ancor migliore, ed ancor di più fra un paio di mesi.
touchngo
-
E infatti sarò ben felice di lasciare la via vecchia per quella nuova,sapendo che quella è la più veloce,e male che vada....vuol dire che non mi sarò perso da solo!
Ciao Ybor!
PS.
Il motivo del mio interesse su questo topic è perchè stò completamente riaggiornando il PC e quindi dovrò reinstallare il OS, dunque mi stavo documentando se effettivamente era il caso o meno di passare a Win 10,e dopo 2 giorni di comparazioni..opini oni...e mazzi vari...adesso sono ancora più indeciso di prima! :good:
-
Alla fine vedo che siamo tutti d'accordo. Penso che Ybor abbia ragione quando dice che W 10 durerà parecchio e questo in parte mi dispiace perché forse il prossimo S.O. non lo vedrò dato che ho superato la 70.ina e sono ormai entrato nella camera di lancio!
Sono comunque contento di aver ancora la capacità di esplorare queste novità, e mi ci sono buttato con l'entusiasmo e la curiosità di un bambino cosa che mi ha sempre caratterizzato e mi ha aiutato a raggiungere i miei successi ed a mantenere la mente giovane....almeno quella visto che il resto invece....!
La vita è una meravigliosa avventura piena di continue scoperte e di continue novità soprattutto per chi vive in quest'epoca di velocissimo sviluppo, a volte mi soffermo a pensare quanto siamo fortunati noi che viviamo adesso, e quanto fosse noiosa la vita di quegli uomini che l'hanno vissuta in epoche in cui tutto era sempre uguale a se stesso, e le uniche varianti erano le albe ed i tramonti che quegli uomini guardavano come fossero eventi divini senza capirne la semplice e meravigliosa realtà.
La scienza e la tecnologia hanno spiegato tante cose ed hanno nei secoli migliorato ed allungato la vita degli uomini su questa terra, senza bisogno di interventi divini ma solo con l'uso dell'intelligenza umana, e chissà quante altre meraviglie in futuro verranno comprese dalla scienza, ed usate per migliorare la vita umana.
Spero di vederne tante altre ancora prima che arrivi il momento in cui sarò espulso dalla camera di lancio.
Ciao
-
Alla fine, voi che avete già fatto l'upgrade, come vi state trovando con Windows10?
Io più leggo e più inorridisco...forse dovrei smettere di leggere.
https://www.reddit.com/r/technology/comments/4a0asv/warning_windows_7_computers_are_being_reported_as/ (https://www.reddit.com/r/technology/comments/4a0asv/warning_windows_7_computers_are_being_reported_as/)
In pratica, pare che un nuovo aggiornamento "raccomandato" per Windows7 (KB 3035583) esegua in automatico l'aggiornamento a Windows10.
Magari stai facendo una cosa, lasci dei file aperti, ti alzi per pranzo, e... :spiteful:
Addirittura c'è chi ha creato appositi programmi per bloccare (in modo reversibile) questo aggiornamento, che viene più visto come una mega-intrusione della Microsoft:
https://youtu.be/OMaeAR8rz2M (https://youtu.be/OMaeAR8rz2M)
GWX stopper (http://blog.ultimateoutsider.com/2015/08/using-gwx-stopper-to-permanently-remove.html)
Never10 (https://www.grc.com/never10.htm)
E altri...
E per aiutare a configurare al meglio Windows10 dopo l'installazione (cioè, per disabilitare la cosiddetta telemetria) c'è questo AntiBeacon, dagli stessi che fanno SpyBot S&D:
https://www.safer-networking.org/it/spybot-anti-beacon/ (https://www.safer-networking.org/it/spybot-anti-beacon/)
-
io molto bene, e sempre meglio dopo i suoi aggiornamenti. Mi spiace, manco tanto, per coloro che usano gli aggiornamenti automatici, non sanno cosa stanno aggiornando, non impostano le cose in maniera da PREvenire tali disastri. Inoltre mi sembra strano che perda i dati sui quali si sta' lavorando durante l'aggiornamento. I lavori lunghi vanno sempre salvati mentre ci si lavora...Win 10 è una grande patch, aggiornamento di win 7 ed essendo reversibile non capisco come faccia a cancellare qualcosa. Tuttavia molti dei miei programmi che in win 7 erano ok in win 10 poi, tramite notifica, volevano essere reinstallati.... in particolare quelli già predisposti a win 10.
win 10 è una realtà.... altre sono chiacchiere, opinioni personali, cattiva volontà nell'accettare qualcosa di nuovo, cambiare qualcosa di familiare che comunque è destinato a finire, evolversi.. poi ognuno fa' come je pare .....
ciao touchngo
-
Io ho installato Windows 10 sul mio fisso (in dual boot con Ubuntu), sul portatile, sul fisso di mio papà, sul portatile di mio papà, a un mio conoscente e l'hanno installato anche i miei fratelli sui loro portatili (uno era titubante), con gli aggiornamenti automatici attivi e non ho/hanno, mai avuto problemi a parte con il fisso di mio papà che fa fatica a "vedere" la stampante.
L'unico problema che potrebbe portare l'aggiornamento è che se hai vecchi programmi e/o periferiche, non è detto che possano funzionare ancora.
-
Io ho installato Windows 10 sul mio fisso (in dual boot con Ubuntu)...
Il dual boot c'è l'avevi già configurato prima di Windows10, o l'hai fatto successivamente?
-
Mi hai fatto venire il dubbio... :) Non mi ricordo...
Ho da poco preso un ssd dove ho messo su prima windows 10 e poi Ubuntu, ma ho ancora l'altro hard disk dove ho Xubuntu e Windows 10 (aggiornato da Windows 7 con Xubuntu già presente) e non mi ricordo se, l'aggiornamento, mi avesse riscritto l'MBR, mi pare di no, ma come t'ho scritto non mi ricordo, ho la memoria di un pesciolino rosso :)
-
Io ho già detto la mia in un altro Topic. Confermo che a mio parere Windows 10 è quanto meno strepitoso. Si è vero che si impiccia un po' degli affari tuoi ma solo finché glielo permetti e in fondo lo fa per renderti più snello e personalizzato il lavoro e la navigazione. Il prezzo è la pubblicità che ci sarebbe comunque ma che ora è mirata e ti fa apparire delle finestre con offerte e/o notizie negli ambiti che più ti interessano. La pubblicità è vero che rompe, ma basta ignorarla. Rompe sempre meno del volantinaggio nella cassetta delle lettere, che quello non basta ignorarlo ma devi svuotare le cartacce e andarle a buttare nel bidone della carta....soldi e alberi sprecati.
Windows 10 l'ho messo prima sul portatile ed ho avuto dei problemi che mi hanno costretto al formattone, allora già che c'ero ho cambiato l'HD con uno allo stato solido, ed ho installato w10 da zero. Il risultato è stato un PC che se girava bene con W7 con W10 e il nuovo HD è diventato una scheggia nonostante come Hard abbia già qualche annetto sulle spalle. Ora è veloce pulito e sicuro. E' Importante comunque disabilitare Windows defender che è l'antivirus di casa un po' scarsetto e sostituirlo con un buon antivirus magari a pagamento (costano poi non molto) io uso Nod 32 che si è integrato benissimo nel nuovo S.O. Sul Desk Top, W 10 l'ho installato come aggiornamento perché non mi andava di reinstallare tutti i programmi che avevo compresi 2 Flight Simulator. L'operazione è stata lenta e palloccolosa e all'inizio col nuovo sistema il desktop si muoveva come un mastodonte con i piedi nel fango. Ma poi man mano che andava avanti si è sciolto, e man mano che trovavo nuovi driver e nuove versioni di vecchi soft che avevo il tutto si è snellito ed accelerato ed ora va benissimo anche più di come andava prima. Uno dei tanti pregi di W10 è che è molto difficile da incasinare. Io che sono uno smanettone e a volte faccio casino non mi sono mai trovato ancora nella necessità di dover formattare, anche se in un paio di casi me la andavo a cercare. W 10 è più stabile e più solido di w7 e non vi mollerà mai per strada come succedeva spesso ai tempi di 98 e ME. Inoltre attivando l'account Microsoft non solo si ha accesso al cloud (cosa che personalmente ho attivato solo per metterci un Backup dello Smartphone) ma si ha la sincronizzazione tra tutti i dispositivi che hanno W10. Così mi trovo sincronizzato il Desk Top Il portatile ed anche lo smartphone visto che ho preso da poco un Lumia 950 XL, altro oggettino con W 10 che definirei notevole.
Insomma a parte qualche piccolo difetto di gioventù peraltro già eliminato Windows 10 è a mio parere un deciso passo avanti che sta aprendo nuovi orizzonti all'arte del computing. Windows 10 è l'inizio di una nuova era e consiglio a tutti di non titubare per non restare indietro.
Ciao
-
STRANA AVARIA DEL MIO PORTATILE CON WINDOWS 10
Qualche giorno fa al mio portatile è successa una cosa stranissima all'improvviso si è spento lo schermo. Tutto nero !! Poiché lo usa quasi sempre mia moglie e lo usa sempre in casa, il portatile è sempre usato con attaccato il caricabatteria. Io ero li vicino che pistolavo sul desktop ed ho cominciato a muovere qualcosa quando non so perché mi è venuto di staccare il caricabatteria e Miracolo lo schermo è tornato a splendere.
Ovviamente sono rimasto basito ed ho provato varie volte col risultato che per avere il PC funzionante dovevo usarlo a batterie perché ad ogni inserimento del caricabatteria lo schermo si spegneva sul nero.
Dopo averci pensato un po' ho deciso di portare il PC al negozio dove l'avevo comprato, convinto che ci fosse qualche corto sulla scheda madre. Se lo sono tenuto 2 giorni e poi me lo hanno ridato dopo aver impostato la luminosità dello schermo al max sia con caricabatteria che senza.
Tutto OK quindi a parte i 30 € pagati ma la domanda rimane. Se fino ad allora la regolazione della luminosità era al massimo sia a batteria che a corrente chi è che ha spostato la luminosità a corrente sullo zero lasciando quella a batteria sul massimo?
Windows 10 ha un grosso difetto decide lui come e quando installare gli aggiornamenti e non è la prima volta che un aggiornamento cambia qualche impostazione creando scompiglio e lo fa mentre stai lavorando. L'unica cosa su cui ti fa scegliere è se vuoi riavviare adesso o rimandare a dopo, e meno male che ti lascia la scelta perché mi è già capitato di vedermi comparire la finestrella del riavvio nel bel mezzo della redazione di un importante documento.
Confermo Windows 10 è un gran bel Sistema Operativo ma deve ancora crescere e ripulirsi dai suoi difetti
Ciao
-
Per chi non fosse ancora passato a Windows10:
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4327478/PI/News/microsoft-memento-windows-10.aspx):
Microsoft: memento Windows 10
Gli utenti delle release precedenti ricevono un ultimo avviso. Dal 29 luglio non ci sarà più alcuna chance per passare gratis all'ultima versione dell'OS
Milano - "Ci scusiamo per l'interruzione, ma è una questione importante": così esordisce la schermata che Microsoft ha iniziato a far comparire sui monitor dei possessori di PC equipaggiati con Windows 7 e Windows 8, per ricordare loro che c'è tempo fino al 29 luglio per passare a Windows 10. Un messaggio che si tiene in equilibrio tra inviti a garantirsi maggiore sicurezza e i vantaggi di un upgrade gratuito. 300 milioni di utenti lo hanno già fatto, ci ricordano da Redmond.
...continua...
-
Io l'ho fatto sul pc ma sul netbook proprio non me la sento. E' troppo debole il processore, mi terrò il 7 starter...
-
Lo, sono rimasto solo io al mondo che ancora non l'ha scaricato...comunqu e:
Da: http://www.webnews.it/2016/05/18/windows-10-quanto-costa-upgrade/ (http://www.webnews.it/2016/05/18/windows-10-quanto-costa-upgrade/)
...Il 29 luglio Windows 10 compie un anno e terminerà la possibilità di effettuare l'upgrade gratuitamente; ecco quanto costerà effettuarlo successivamente...
Risposta veloce: Home 135€ - Pro 279€
(l'articolo è di due mesi fa)
-
Io l'ho fatto sul PC desktop come aggiornamento poi ho provato a farlo sul portatile pure come aggiornamento ma dopo un po' si è bloccato tutto.
Allora ho formattato il portatile che è decisamente inferiore al desktop e gli ho installato W 10 da zero.
Sul portatile funziona benissimo e va che è una scheggia, invece sul desktop che è stato aggiornato, ogni giorno c'è qualche magagna che crea fastidi rallentamenti e ritardi.
Credo che aver installato w10 sopra a w7 abbia portato ad un intasamento con conflitti vari fra varie routine che ogni tanto creano problemi.
Sto pensando di riformattare tutto e reinstallare da capo w 10 sono sicuro di migliorare la situazione.
Per l'attivazione non ci dovrebbero essere problemi ci sono in rete programmi che leggono il codice di attivazione di Windows 10. Se hai fatto l'aggiornamento basta leggere il codice di attivazione che ti è stato dato copiarlo e fatta la formattazione e la reinstallazione attivare w10 col tuo codice che è valido.
Io sul portatile ho fatto così ed ha funzionato.
Provare per credere
Ciao
-
Io l'ho installato ma non riesco a risolvere il problema dell'avvio con schermata nera dopo il logo windows, funziona solo se faccio un riavvio con tasto reset... HELP! ciao
-
tra le opzioni di ripristino win 10 ha quello che ripristina il sistema nel tuo caso è plausibile solo il boot di avvio.... che lascia i tuoi file intatti ...
so solo questo
-
L'hai installato pulito, o hai fatto un upgrade da 7/8?
-
upgrade da 7, ogni volta che lo accendo mi arriva il logo windows, poi fa un refresh e ... buio. Devo schiacciare reset sul case e allora parte tutto bene.
Ho provato anche a staccare tutte le periferiche usb ma non cambia.
Mah...
-
La butto la... prova a resettare il bios del MB
-
Io ho fatto il grande salto. Approfittando del fatto che un secondo disco adibito a contenere film e fotografie si stava rompendo e ad ogni accensione il sistema perdeva un quarto d'ora per fare il controllo di questo disco "D" ho deciso allora di prendere di petto il problema e cambiare tutti e due i dischi. Il D l'ho sostituito con uno nuovo normale (pochi Euro per 1 TB) e sono riuscito pure a recuperare tutto quello che c'era dentro prima che si rompesse del tutto, mentre il disco "C" quello col S.O. l'ho sostituito con uno da 1 TB allo stato solido.(questo costa un po' di più ma vale la pena). Per la reinstallazione ho scaricato dal sito della Microsoft il file iso. di Windows 10 che era aggiornato ad oggi, e non ho avuto alcun problema. Per quanto riguarda l'attivazione del sistema, Microsoft ha già registrato i computer con W10 regolare, compresi quelli derivati dall'aggiornamento da S.O. precedenti e se la scheda madre è la stessa si può reinstallare W10 pur cambiando tutto il resto del PC che alla fine dell'installazione il S.O. risulta già attivato in automatico. Comodo veloce ed efficiente.
Dopo questo restauro mi ritrovo un PC che pur avendo qualche anno non ha nulla da invidiare a quelli più recenti e vola come fosse un aereo supersonico. Ora mi resta solo da reinstallare i programmi che avevo, cogliendo l'occasione per rinfrescare anche quella dotazione, in modo da rendere ancora più aggiornato ed efficiente il tutto.
Un brava per Microsoft che con questo S.O. pare che abbia pensato proprio a tutto.
ciao ciao