Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Autore Penultima missione Shuttle: STS-134 Endeavour - Roberto Vittori sulla ISS  (Letto 13830 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Le pause durante il countdown: la risposta della NASA e la sua "Gugol-traduzione".

Le pause integrate nel conto alla rovescia servono per permettere al team di lancio di individuare una finestra di lancio precisa, e per fornire un "cuscino" per lo svolgimento di alcuni compiti e procedure senza incidere sul calendario generale.
Per il conto alla rovescia degli Space Shuttle, le pause previste variano in lunghezza e si presentano sempre ai seguenti orari: T-27 ore, T-19 ore, T-11 ore, T-6 ore, T-3 ore, T-20 minuti , e T-9 minuti.


Qui una risposta da garyw, moderatore di Orbiter Forum:
Built in holds to allow people and systems to catch up. they are there to ensure that the clock will only release if certain conditions are met, i.e. weather, shuttle systems, range, etc.

Traduz:
Sono pause previste per permettere alla gente e a tutti i sistemi coinvolti di fasarsi e sincronizzarsi. Sono inserite per assicurarsi che il timer continui solo se certe condizioni sono rispettate, per esempio meteo, sistemi dello Shuttle, distanze, etc...


Ed ecco finalmente il video del lancio con tutti i dati di telemetria:


Shuttle-Launch-Cloud-X3.jpgPenultima missione Shuttle: STS-134 Endeavour - Roberto Vittori sulla ISS
« Ultima modifica: 27 Ott 2016, 18:17:38 da LG965 »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Qui il video del riassunto del Flight Day 1.

STS-134 Daily Mission Recap - Flight Day 1

E domani ci sarà il docking con la ISS - Docking time: 10:15 UTC (12:15 ore italiane).
Countdown per il docking
« Ultima modifica: 18 Mag 2011, 12:51:54 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Flight Day 2

Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline LG965

  • Administrator
  • *****
  • Post: 5706
  • Karma: 22
  • Ama, e fà ciò che vuoi.
Impressionante l'immagine dove entra nelle nuvole, sarebbe interessante sapere a cosa è dovuto quell'aumento di dimensioni visive della combustione. Sarà un effetto di rifrazione oppure un' effettiva maggior combustione dovuto, in entrambi i casi alle particelle d'acqua (e altro) con cui e composta una nuvola?
Un saluto e un sorriso rallegrano l'anima.
Non mi piace la cultura moderna basata sull'immagine, preferirei fosse basata sull'onore.

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
...sarebbe interessante sapere a cosa è dovuto quell'aumento di dimensioni visive della combustione. Sarà un effetto di rifrazione...
Si, secondo me è semplice rifrazione, le nuvole erano belle "dense".

Docking confermato alle 12:14 italiane, sopra al Sud Pacifico.
L'Endeavour ha poi manovrato il complesso Shuttle/ISS per orientarsi in maniera da proteggere il suo scudo termico da eventuali impatti con detriti spaziali.
Alle 13:38 italiane, in netto anticipo rispetto all'orario previsto, è stato aperto il portellone.
Alle 14:10 gli astronauti dello Shuttle sono stati ricevuti dai 6 occupanti della ISS.

Ci vuole qualche minuto di tempo da parte del sistema di docking a molle per ammortizzare il moto relativo tra Shuttle e ISS. Successivamente i ganci ed i portelli vengono chiusi per unire fermamente le due navi e l'anello di docking dello Shuttle viene ritratto fino a sigillare il contatto.
L'apertura dei boccaporti avviene in genere 2 ore dopo il docking. Durante questo periodo si controlla che la tenuta tra le navi sia sicura e che non presenti perdite/infiltrazioni/depressurizzazioni.
Alla fine c'è la cerimonia di benvenuto, ed un briefing sulla sicurezza.

Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Paolo Nespoli suona la campana annunciando l'arrivo di Endeavour!!

Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
« Ultima modifica: 06 Nov 2020, 17:49:02 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
In questo momento l'Endeavour, già separatasi dalla ISS da quasi 6 ore, sta manovrando per perdere quota con la cosiddetta "final separation burn" (accensione finale di separazione).









Da AstronautiNews

Alle 13:20 italiane del 29 maggio è stato chiuso il portello fra la ISS e lo Shuttle Endeavour, concludendo il le attività comuni dopo 10 giorni, 23 ore e 45 minuti dall’apertura. Il distacco avverrà alle 05:55 CEST di domani.

La maggior parte del giorno 14 è stata dedicata alla preparazione al distacco di Endeavour. Si sono svolte varie sessioni di PR e fotografiche, seguite dai saluti tra i due equipaggi e dalla chiusura del boccaporto stagno che consentirà il distacco fisico dell’orbiter dall’avamposto spaziale.
Il comandante di Endeavour Mark Kelly si è dichiarato soddisfatto per una missione di successo. L’ingegnere di volo di Expedition 28 Ron Garan ha dichiarato di essere letteralmente senza parole per il lavoro fantastico svolto dai colleghi di STS-134, e ha ringraziato i colleghi per aver lasciato la Stazione “pronta per un utilizzo continuativo”.

Con il suo arrivo alla Stazione, Endeavour e il suo equipaggio hanno trasferito sull’avamposto AMS-2, un esperimento pesante quasi sette tonnellate e costato oltre due miliardi di dollari, e un pallet spaziale carico di pezzi di ricambio. L’equipaggio ha svolto con successo ben quattro attività extraveicolari, compiendo numerose attività di installazione e manutenzione di vari componenti della ISS.

La giornata ha avuto ufficialmente inizio con una manovra di “reboost” durata 14 minuti, con la quale la quota della ISS è stata alzata di 960 metri circa. Successivamente il pilota Greg Johnson e Feustel hanno concesso varie interviste a network televisivi americani del Michigan.

Durante la giornata sono state anche concluse tutte le attività di trasbordo di materiali e rifornimenti; si sono stivati gli attrezzi usati nelle EVA e sono stati completati i lavori di manutenzione al CDRA.

Il Mission Specialist Mike Fincke ha infatti chiuso la difficile sostituzione di un letto di materiale essiccante/assorbente del dispostivo di eliminazione della CO2, risistemandolo al suo posto nel Nodo 3.

Dopo la chiusura dei portelli i membri dell’equipaggio di Endeavour hanno iniziato a prepararsi per il distacco fisico dalla stazione. Vittori e Chamitoff hanno controllato gli strumenti di navigazione per il rendezvouz, mentre Feustel ha svolto alcuni preparativi per l’utilizzo del dispositivo STORRM (Sensor Test for Orion Relative Navigation Risk Mitigation).
Il test di questo apparato era iniziato con la manovra di aggancio durante il FD3, e continuerà anche durante l’undocking grazie a una ripetizione della manovra di attracco (che non verrà comunque terminata, evitando di ricollegare Endeavour alla ISS) che verrà svolta dopo l’usuale giro in tondo attorno alla Stazione Spaziale.

Con il distacco di Endeavour programmato per le 5.55 di lunedì 30 maggio ora italiana, la prima opportunità di atterraggio al Kennedy Space Center è prevista per mercoledì 1 giugno alle 7:35 del mattino ora italiana.
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Ancora alcune spettacolari immagini della partenza di Endeavour:



Countdown all'atterraggio (su Orbiter Forum)

Atterraggio STS-134/Endeavour - 1 giugno 2011

Da orbita 248:
    Landing time: 08:35:23 ora italiana

Da orbita 249:
    Landing time: 10:11:07  ora italiana
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Niente Flight Day 15, ma direttamente il 16
Atterraggio domattina!

Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Endeavour atterrato!

NASA
endeavour landing.jpgPenultima missione Shuttle: STS-134 Endeavour - Roberto Vittori sulla ISS

« Ultima modifica: 27 Ott 2016, 18:19:30 da LG965 »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Da http://www.nasa.gov/topics/shuttle_station/features/sts-134_launch_photo-video.html

Specialisti NASA hanno creato questo video mettendo insieme quasi 20.000 foto catturate da un insieme di 6 macchine fotografiche che scattavano 250 immagini al secondo durante il lancio della missione STS-134 il 16 maggio 2011.

Da 7 secondi prima del lancio a 6 secondi dopo, le macchine fotografiche hanno scattato simultaneamente a sei diverse impostazioni di esposizione. Le immagini sono state elaborate e combinate in questo video bilanciando la luminosità del motore e dei 2 booster laterali con la normale luce diurna. Il software di elaborazione rimuove digitalmente i pixel totalmente neri o bianchi da un'immagine, e li rimpiazza con i pixel più dettagliati che riesce a trovare sulle altre 5 immagini. Questa tecnica aiuta a visualizzare detriti che dovessero staccarsi durante il lancio e colpire la nave, come anche fornisce supporto alla ricerca nel campo di sorgenti di luce intensa, plasma, e veicoli ipersonici.

« Ultima modifica: 06 Nov 2020, 17:54:25 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

 


SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal