Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Autore eterno dilemma AMD-Intel  (Letto 2929 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline chiastra

  • Uploader Attivo
  • **
  • Post: 192
  • Karma: 0
eterno dilemma AMD-Intel
« il: 11 Feb 2008, 19:04:18 »
Ho intenzione di assemblarmi un nuovo computer,ma mi servirebbero delle valutazioni da voi che senza dubbio siete più esperti di me.La scelta è:Athlon 64 dual core 6400+ Black Edition,oppure Intel Core Duo E6850.Quale dei due è più performante nei confronti di fs 2004? L'AMD è un dual core reale o di "facciata"?(nel senso di avere due unità distinte all'interno).Per il consumo,di sicuro Intel,per overclock forse AMD.Questo a parità di  scheda video all'altezza!Mi pare che lei,Kapitan Karl,abbia un AMD,o mi sono confuso?Datemi per favore,se possibile,i vostri punti di vista.

Offline Anto

  • Licenza ITAF
  • *
  • Post: 1362
  • Karma: 2
  • Virtute duce comite fortuna.
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #1 il: 11 Feb 2008, 19:10:18 »
Secondo me è meglio la Intel e, non lo dico solo xkè ho un Pentium 4. La preferisco alla AMD. ;) ;)
Con 1 chilometro di strada non vai da nessuna parte, con un chilometro di pista vai dappertutto!

Offline capitankarl

  • Global Moderator
  • ***
  • Post: 2978
  • Karma: 26
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #2 il: 11 Feb 2008, 19:49:24 »
Io pure preferisco Intel ma più che per diretta conoscenza per abitudine. Ho avuto 6 computer nella mia vita tutti con processori Intel. Pensa che proprio oggi stavo per acquistare il settimo, un portatile Acer, ma quello che mi piaceva ed era col processore Intel aveva un HD di soli 160 GB. Ce ne era un'altro praticamente identico e con HD da 250 GB che non ho preso perché in quella versione aveva il processore AMD. Ora sto cercando lo stesso Acer ad un prezzo buono nella versione con processore Intel e HD da 250 GB.
Legge di Capitankarl
CHI CERCA ROGNA PRIMA O POI LA TROVA !

Offline Red Deadly

  • Licenza ITAF
  • *
  • Post: 1958
  • Karma: 6
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #3 il: 11 Feb 2008, 21:50:35 »
Come tutte le cose bisogna conscerle prima di essere giudicate, fino a qualche anno fa erano decisamente meglio gli amd, adesso sembrano meglio gli intel anche se probabilmente gli ingegneri dell'AMD si erano occupati del phenom, come suppongono nella recensione che posto.
I "finti" dual core sono usciti solo all'inizio di questa dicitura, ed erano intel.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071010

P.S. Ho letto altre recensioni, a quanto sembra anche i phenom sono di gran lunga peggiori dell'intel.
« Ultima modifica: 11 Feb 2008, 22:07:08 da Red Deadly »
Piutost d'en toast l'è mei en pul arost!

Offline chiastra

  • Uploader Attivo
  • **
  • Post: 192
  • Karma: 0
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #4 il: 12 Feb 2008, 18:42:44 »
Grazie a tutti,la recensione poi,mi ha definitivamente convinto per Intel E6850 con una scheda madre Gigabyte GA-P35-DS3,oppure una Asrock che mi dicono sia Asus sotto altro nome.A proposito,sapevate che Asus è l'unica ad aver eliminato la porta PS2 del mouse? accetta solo mouse USB.

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Virgilio

  • Licenza ITAF
  • *
  • Post: 1169
  • Karma: 13
  • Inspiration, Innovation, Aviation!!!!!!
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #5 il: 12 Feb 2008, 22:59:54 »
asus resta sempre la migliore!  :mrgreen: non capisco il perchè della scelta di togliere la ps/2 però! :S
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Offline Red Deadly

  • Licenza ITAF
  • *
  • Post: 1958
  • Karma: 6
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #6 il: 12 Feb 2008, 23:06:50 »
Perchè oramai si fa "tutto" con l'usb, infatti mentre prima ce ne erano 2 se si era fortunati, adesso ce ne sono 4 dietro, 4 davanti, 4 sopra, 4 sotto, 8 di fianco (4 per parte) in più se attacchi una o piu hub usb ne hai a camionate...  :P
A me basta che continuino a fare i joy,mouse,tastiera CON i fili perchè senza non mi vanno proprio (l'unico che si salva e il joypad della play 3).
Piutost d'en toast l'è mei en pul arost!

Offline capitankarl

  • Global Moderator
  • ***
  • Post: 2978
  • Karma: 26
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #7 il: 13 Feb 2008, 01:06:12 »
La tecnologia senza fili è indubbiamente comoda però c'é sempre qualcuno che dice che le onde radio che sono radiazioni fanno male, e mi resta sempre il dubbio che sia vero. Del resto che sono energia non c'é dubbio. Tanti anni fa comprai uno dei primi telefoni casalinghi senza fili, ma ogni tanto questo faceva cose assurde tipo accendersi suonare muoversi ecc. ecc. una volta è persino caduto dalla base senza che nessuno lo toccasse. Poi scoprii che sul tetto del palazzo a fianco del mio c'era un radioamatore che aveva una antenna mostruosa con cui parlava con l'australia. Non so quanti watt emettesse quell'antenna ma l'energia era di certo tanta. Oggi le tecnologie senza fili tipo wlan o bluetooth sono a bassa energia ma sono sempre di più. Viviamo immersi nelle onde radio e fortuna che sono invisibili, se fossero colorate non vedremmo niente. Ricordate le polemiche sulla radio vaticana che mandava in tilt tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche nelle abitazioni vicine ? E di quel paese in cui succedevano cose stranissime agli impianti elettrici ? Si parlò persino di fantasmi e nessuno ha scoperto da che radiazioni fossero causati i fenomeni. Ogni tanto quel Capitan Ventosa di Striscia viene chiamato per scoprire quale apparecchiatura emettitrice fa impazzire i telecomandi delle auto e dei cancelli, e la trova sempre. Insomma qui a forza di togliere i fili e mettere onde radio non meravigliamoci se prima o poi parlando con un amico lo vedremo accendersi come un flipper e scoccare scintille dalle orecchie. Comincio a chiedermi se non vivevamo meglio quando stavamo sugli alberi e saltavamo da un ramo all'altro.
Allora però non c'erano gli aerei e si poteva volare solo in verticale dalla cima degli alberi in giù, e gli atterraggi erano sempre duri.
........e allora viva le onde radio se ci permettono di volare.......
                                         [plane]
Legge di Capitankarl
CHI CERCA ROGNA PRIMA O POI LA TROVA !

Offline Red Deadly

  • Licenza ITAF
  • *
  • Post: 1958
  • Karma: 6
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #8 il: 13 Feb 2008, 08:48:11 »
 [lol] [lol] [lol]
Pero non è per quello che non preferisco i wireless, il motivo è che vanno a pile e quindi ogni tot c'è da cambiarle e con la fortuna che ho, se dovessi usarle, ci scommetto gli zebedei, che mi finisce l'erogazione di energia utile proprio quando ho un aereo nel mirino a 50 metri di distanza!  :roll:
Inoltre diverse persone mi avevano detto di aver avuto dei problemi con i wireless, quindi non me ne sono piu interessato.
Il joy della play 3 si salva perchè è wireless ma quando si sta per scaricare lo attacchi con il cavo usb e cosi si ricarica mentre giochi e mi sembra che con la wii e l'xbox 360 non si possa fare, cioè ti tocca aspettare che si ricarichi.
Piutost d'en toast l'è mei en pul arost!

Offline Alex90

  • Uploader Attivo
  • **
  • Post: 483
  • Karma: 3
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #9 il: 24 Feb 2008, 22:33:20 »
Io ho posseduto un solo PC con CPU AMD e mi sono trovato bene. Tuttavia, se dovessi cambiare PC (devo farlo da dicembre, ma non mi sono ancora deciso) scieglierei Intel, ma solo quad core, perchè dual mi basterebbe solo per i prossimi due mesi e poi sarebbe l'ennesimo componente da sostituire perchè obsoleto (cavolo, corre troppo l'industria informatica) Il problema di Intel però è che è più costosa di AMD, ma dà più prestazioni.

Ho letto in giro del E6850, ma non mi ha poi molto entusiasmato perchè la differenza in prestazioni è minima dall'E6600 e il prezzo è quasi uguale al Q6600, quindi io andrei direttamente sul Quad.

Amd è overclocckabile si, ma anche intel non scherza....

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Red Deadly

  • Licenza ITAF
  • *
  • Post: 1958
  • Karma: 6
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #10 il: 25 Feb 2008, 09:02:44 »
L'overclock è per chi piace cicciottare con il computer... Io lo trovo inutile e pericoloso.  :roll:
Non so che computer hai e a cosa ti serva, ma potresti aspettare l'uscita di Battle of Britain e guardare di che risorse ha bisogno in modo da poter giocarlo bene per avere un riferimento.  [plane]
Comunque la vita media degli elettrodomestici video ludici di solito è intorno hai 4 anni, per allungare la vita ad un pc basta aggiungere memoria e cambiare scheda grafica e ci guadagni un altro paio d'anni (tra l'altro sono questi che aiutano le prestazioni della cpu).

P.s. Ah già tu preferisci FSX!! Scusa!!  :oops: Bhè comunque un computer da 1000 euro (senza monitor) ti dovrebbe durare abbastanza, almeno i suddetti anni...
Piutost d'en toast l'è mei en pul arost!

Offline LG965

  • Administrator
  • *****
  • Post: 5706
  • Karma: 22
  • Ama, e fà ciò che vuoi.
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #11 il: 25 Feb 2008, 17:52:11 »
anche a me non piace overcloccare, in quanto generalmente si ottiene un aumento delle prestazioni (anche notevole) ma anche dell'instabilità.
Ci sono però secondo me delle eccezioni:
-la prima erano i mitici celeron su socket 370 di cui non ricordo il nome in codice e che uscirono in contemporanea ai pentium2 su slot1. Si cambiava il clock da 66 a 100 (aumento del 50%) e un 600 mhz diventava un 900 e i pentium2 tali frequenze se le sognavano [prr] tantè che poi fecero il pentium3 sulla base costruttiva di quella serie di celeron.
-ora mi pare che il Q6600 a 2.4ghz sta seguendo la stessa sorte... bus di base 266 x 4 = 1033, io ce l'ho a 333 x 4 = 1333 e 3.0 ghz ed è stabilissimo (mai avuto bluescreen) e ce chi l'ha messo (io per il momento non c'ho manco provato) a 400 x 4 = 1666 e 3.6 ghz e funziona alla grande.

In sostanza, i primi modelli con le frequenze più basse di un core con processo produttivo azzeccato e quindi lungamente usato, posso andare come i modelli di fine serie.  Durante il periodo produttivo di un modello, generalmente affinano solo la costruzione in modo da avere meno "scarti".
Un saluto e un sorriso rallegrano l'anima.
Non mi piace la cultura moderna basata sull'immagine, preferirei fosse basata sull'onore.

Offline Alex90

  • Uploader Attivo
  • **
  • Post: 483
  • Karma: 3
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #12 il: 25 Feb 2008, 23:18:10 »
Ma ci sarà differenza tra single e multi core.... E' vero che ognuno deve acquistare un Pc rispetto alle sue esigenze, quindi se io ho bisogno di frequenze alte andrò ad acquistare un dual core che arriva a 3-3,2gHz per core così da poter utilizzare ad esempio FSX con prestazioni ottime. Se invece uno usa il PC per lavoro o comunque usa più applicazioni nello stesso momento, beh, in quel caso dovrebbe acquistare una CPU con più core, cioè 4, anche se poi la frequenza si riduce a parità di prezzo. Purtroppo i prezzi Intel non sono spesso abbordabili da tutti, quindi è ovvio che c'è chi tenta l'Overclock. Io credo che possa essere uno strumento di aiuto, che non rende comuqneu il PC più instabile solo perchè si è aumentato di poco il voltaggio in CPU. E' ovvio che L'OC estremo può portare a risultati disastrosi, ma se uno vuole aumentare la frequenza di qualche centinaio di Mhz gli basta dotare la CPU con un sistema di raffreddamento diverso da quello fornito nel PC.

Ma alla fine come ho già detto dipende tutto da quello che ci devi fare con il pc...

Offline marius7475

  • A L I T A L I A S K Y T E A M
  • Team Speaker
  • **
  • Post: 157
  • Karma: 2
  • semper fidelis
Re: eterno dilemma AMD-Intel
« Risposta #13 il: 04 Lug 2008, 14:10:39 »
forse è utile dire che FS2004 non riconosce e quindi, non utilizza il doppio processore. Probabilmente i cambiamenti che noterai non saranno dovuti a questa caratteristica, ma forse di più all'aumento di ram fisica; per FSX invece, le cose cambiano in quanto, è decisamente necessario un dual-core...
marius7475
-semper fidelis-

Offline Alex90

  • Uploader Attivo
  • **
  • Post: 483
  • Karma: 3
....
« Risposta #14 il: 04 Lug 2008, 20:49:40 »
quoto, fs9 ha bisogno di potenza di calcolo, quindi di una CPU con frequenza alta, FSX invece ha bisogno si di frequenze piuttosto alte, ma sopratutto di molti core. Un dual core non va benissimo con FSX.

Praticare overclock non determina in alcun modo l'instabilità del sistema se si sa come fare a renderlo stabile. Sicuramente aumenta le temp della CPU, ma anche li si può porre rimedio.

C'è da dire che però diminuisce la vita della CPU se non si presta attenzione a ciò che si fa...

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

 


SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal