Con quel p4 sei cpu limited.
Almeno un dual core e8400 per sfruttare la video a pieno.
Ti conveniva tenere la vecchia scheda e cambiare pc più avanti.
Poco male, potresti assemblartene uno nuovo....
Anche io mi sto facendo (seriamo a breve) un pc solo per FSX, ma tutto quello che ho letto in giro per siti e forum, e tutti i test che ho visto richiedevano almeno un dual core a 3.0gHz per sfruttare video di quel calibro.
Il tuo p4 è obsoleto per FSX, quindi o cambi o di miglioramenti non ne vedrai mai.
Anche la ram è importante....
Se vuoi ti posto la configurazione con relativa spiegazione dei componenti che ho scelto per il mio pc.
CPU: Q6600 @ 3.2gHz (a default sta a 2.4) perchè con il SP1 rilasciao per fsx (non fare confusione con quello di vista) il gioco è in grado di sfruttare il multi core, per cui portandolo a quella frequenza avrei 4 ottimi core senza sbattermi troppo. Un q6600 lo si porta facilmente a tali frequenze.
MoBo: Asus P5E perchè tra le meno costose con chipset X38 che assieme all'X48 supporta il PCI-E 2.0. Al momento nessun gioco sfrutta bene gli slot PCI-Express 2.0 e le differenze con l'1.1 sono minime, tuttavia dai test si vede come chi vuole usare FSX è meglio che si prenda un PCi-e 2.0 perchè le prestazioni aumantano, e di tanto.
RAM: 2gb per xp 32bit 4gb minimo per vista 32 e 64bit, Xp ne bastano due poichè più di 3-3.2 non li vede proprio e comunque due non li userà mai. Vista invece che è più pesante richiede anche più ram. Io ho scelto vista home premium 64, per cui monto 4gb
Video: abbiamo detto che FSX sfrutta il pci-e 2.0 quindi serve una scheda che abbia il pieno supporto. La serie 9 (9600gt, 9800Gtx, 9800GX2) e l'unica (credo) della serie 8 (8800gt, quella che hai preso tu) ma forse anche la 8800gts da 512 mb, e non da 320 o 640.
HDD: nei giochi è vivamente consigliato un raid 0, cioè far leggere al sistema due dischi fisici come uno solo. In questo modo le prestazioni aumentano, con un unico inconveniente: se ti si spacca un disco dall'altro non puoi recuperare i dati, per cui te ne serve un terzo per poter archiviare ciò che ti serve ed è fondamentale.
Il raid 0 lo puoi anche fare con più di 2 dischi.....
Alimentatore: se porti la cpu a frequenze maggiori di quelle di default (overclock) ti serve un buon alimentatore che supporti carichi di lavoro maggiori. Io ho scelto un LC-Power titan 560w, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Dissipatore: te ne serve uno diverso da quello stock se vuoi fare overclock. Io ho scelto uno zerotherm nirvana che lo prendo con meno di 50€ ed è ottimo per CPU che scaldano come appunto il q6600 famiglia di CPU a 65nm (nanometri, non miglia nautiche

).
Ecco tutto. Prezzo? meno di 750€ totali se sai dove guardare.....