TouchBuddy: installazione È un software free per inviare comandi a IL-2 (o a qualsiasi altro gioco/programma) da un secondo monitor. L'ideale sarebbe abbinarlo ad un touchscreen, ma non è indispensabile. Basta il mouse.Nel thread intitolato "
Touch Screen & Glass Cockpits" trovate la descrizione del software TouchBuddy, con dei video d'esempio.
Qui cercherò di spiegare la sua installazione, orientata prevalentemente ad IL-2, ma le istruzioni sono adattabili ad ogni applicazione/gioco.
Prerequisiti:Per usare TouchBuddy serve un secondo monitor disponibile. Se è un touchscreen siete nel Nirvana, ma funziona altrettanto bene anche via mouse.
Il secondo monitor può essere usato in 2 modalità:
LOCAL, se è collegato al vostro pc principale, tramite una seconda uscita della scheda video.
CLIENT/SERVER, cioè collegato ad un secondo pc, a sua volta connesso al vostro pc principale via LAN.
Tutto quello che segue può essere provato in ogni caso da chiunque, via mouse, ed anche senza un secondo monitor, in modo che poi vi verrà una voglia irresistibile di comprarne uno ;-)
INSTALLAZIONE Scaricate
TouchBuddy - autore: Zorlac
Estraetelo in una cartella a piacere, non necessita di installazione, create un collegamento all'eseguibile, ed il gioco è fatto.
Al momento (luglio 2010 - controllato di nuovo a settembre 2013) l'ultima versione è la "1.3.0.18-20070614-Core". Dal loro forum sembra di capire che non ci sarà ulteriore sviluppo.
(Da un post di gennaio 2008, in cui un utente chiedeva se si poteva implementare una nuova funzione, questa è stata la risposta: "
Zorlac has put TB on the back burner for a while now. Not sure if he will get back to it anytime soon, or ever....", cioè "TB per il momento è un po' messo da parte, non so se Zorlac tornerà mai a svilupparlo di nuovo".)
Scaricate, se volete, i
profili della vecchia versione full (non più disponibile) e decomprimete lo zip nella cartella profiles.
N.B.: questi profili potrebbero essere obsoleti!
Nell'area
Profiles del Forum di TouchBuddy trovate comunque le ultime versioni dei profili disponibili.
Scaricate
TouchBuddy Toolkit - autore: Wild Bill Kelso
Questo programma invece va installato. E' l'editor dei profili, e vi servirà per modificare qualsiasi cosa.
Al momento l'ultima versione è la 1.3.4.
Scaricate il file
WBK'S IL2 Series profile 2.1 ed estraetelo nella cartella ..\Touchbuddy\profiles.
Questo file contiene ben 6 diversi profili per IL-2, creati dallo stesso autore del Toolkit, Wild Bill Kelso (da cui l'acronimo WBK nel nome del file).
Ogni profilo supporta più o meno plugin (vedi appena più giù), ed è previsto in più versioni, sia per il gioco offline che online.
Dato che ci piace fare sul serio, qui mi riferirò al profilo
IL2 Series 2.1-Online-Full-WBK.
Scaricate i seguenti Plugin (
solo per IL-2):
WBKs MSMP Music Plugin 3.0.35 WBKs MSMP Video Plugin 1.0.5 WBKs Bombsight Calculator Plugin 1.1.2 WBKs Clipboard Plugin 1.0.18 I 4 Plugin vanno installati uno ad uno.
Il readme dice di estrarli nella cartella principale del disco C:\
All'interno di ciascun file zip, oltre alla cartella "setup" da installare, troverete un file con estensione VBD: questi file vanno copiati nella cartella ..\Touchbuddy\profiles\IL2-Series-wbk 2.1\IL2-Series-wbk 2.1\+Plugins
A questo punto siete pronti per lanciare TouchBuddy, selezionare l'opzione "Local" (come nella figura all'inizio dell'articolo), caricare il profilo "IL2 Series 2.1-Online-Full-WBK.tbc", cliccare sull'icona Let's Go! e vedere il profilo all'opera.
L'applicazione è disegnata per NON catturare il focus, e semplicemente invia i tasti premuti/cliccati all'applicazione che in quel momento ce l'ha.
Aprite per esempio il Notepad per vedere velocemente l'output delle varie macro.
OTTIMIZZAZIONE / CONFIGURAZIONE Mouse Aprite il conf.ini del vostro IL-2, cercate la linea mouseuse= all'interno della sezione [rts] ed impostatela ad 1.
Questo libererà il vostro mouse oltre i confini dell'area di gioco, così potrete cliccare sul monitor secondario. Come effetto collaterale ora il puntatore sarà visibile in volo, ma basta sbatterlo in un angolino dello schermo e non dà più fastidio.
TeamSpeak Il profilo contiene un modulo per TeamSpeak, e anche se è abbastanza spartano (ci si può spostare nelle varie stanze ma non si vede il nome di chi è connesso), funziona.
Per interfacciarlo col nostro TeamSpeak (che deve essere lanciato prima di TouchBuddy) si deve andare nella cartella di TouchBuddy ed aprire il file touchbuddy.cfg, poi andare alla riga 88 (oppure cercare la stringa *FULL* path to tscontrol.exe ed aggiungere il path completo del vostro TeamSpeak.
Il mio è questo:
tspath = C:\Programmi\teamspeak2_RC2\client_sdk\tsControl.exe
(ho solo dovuto correggere "Program files" in "Programmi").
POI, ultima cosa, sempre nella stessa cartella si deve rinominare il file tb-teamspeak.cfg-RENAME-ME in tb-teamspeak.cfg ed editarlo con i parametri della nostra utenza TeamSpeak.
Copio e incollo la sezione interessata:
[server]
# the name of this server that will appear in TouchBuddy
name = ITAF & FRIENDS
# The hostname/IP of this Teamspeak server
# If a port number is required, just add it to the end like
# the exmaple below
host = 89.149.255.65:8122
# The nickname you want to be seen as on this server
nickname = _ITAF_UgoRipley
# The login name on this server
login_name = _ITAF_UgoRipley
# The password for the login name
login_password = la vostra password di TeamSpeak
Ovviamente modificate con i vostri dati.
Tutto il resto del file è commentato con degli esempi esplicativi.
Altrimenti usate il normale TeamSpeak, che magari è meglio
Risoluzione schermo/dimensione profiloI profili si basano su dei template, degli sfondi grafici, dalle dimensioni certe. Quelli che si scaricano dal forum TB hanno tutti in linea di massima una risoluzione di 800x600 pixel, ma se il nostro monitor supporta una risoluzione maggiore ??
Gli astuti® autori di questo software sono stati previdenti ed hanno incluso un'opzione per scalare la grafica a qualsiasi altra risoluzione gli si indichi.
Riaprite il file touchbuddy.cfg e andate alla riga 154, o cercate la stringa profile_scaling e modificate il valore a 1.
Poi, 4 righe più sotto impostate la screen_resolution al valore voluto. Fatto!
Poco più giu c'è anche il preserve_aspect_rat
io per rispettare o meno le proporzioni originali dell'immagine. Che volete di più?
Impostare lo schermo di default Vorreste magari lanciare il profilo direttamente sul monitor secondario, invece di spostarcelo ogni volta a manina ? E' arrivata l'ora di usare per la prima volta il TouchBuddy Toolkit.
Lanciate TouchBuddy Toolkit (la prima volta vi verrà chiesto di identificare TouchBuddy sul vostro disco), ed aprite il profilo.
Date OK alla finestra di "validazione".
Siete sulla scheda "Skins", bello eh ? Non toccate niente.
Selezionate la scheda "Window".
Cliccate sulla piccola icona azzurra di monitor, a destra dei parametri che ci interessano, che sono "Position, Top, Left..." e selezionate il monitor su cui volete che il profilo sia lanciato in automatico.
Impostate le varie altre opzioni di quella pagina come volete (per esempio "Maximize Window?") e salvate il tutto.
Profilo DEMONella cartella di TouchBuddy è presente un profilo chiamato demo-profile.tbc molto utile per vedere le varie possibilità del programma.
Sul TAB-2 potete vedere i vari tipi di funzione associabili ad un bottone, come touch, toggle, repeat, hold, press & release...
(aprite Notepad per vedere i tasti generati! Ricordate che TouchBuddy alla fine emula la tastiera, quindi se associate il tasto DEL ad un bottone e poi vi cancellate per errore un file...è solo colpa vostra).
Comunque tutte queste info e molto altro si trovano nell'help del Toolkit.
DESCRIZIONE PROFILO "WBK'S IL2 SERIES PROFILE 2.1"Per vederlo in funzione vi rimando
all'altro thread, dove ci sono dei video.
Comunque in poche parole abbiamo un menu "periferico", di contorno, che è sempre accessibile, mentre la parte centrale della schermata cambia in base alle scelte.
C'è la schermata principale "FLIGHT", con molti parametri di volo, flaps, gear, motore, passo elica, bail-out, estintori...
Poi c'è la schermata "GAME" con dei comandi più generici.
La schermata "BOMBING" completamente dedicata ad uno dei plugin, e cioè il famoso BOMBSIGHT CALCULATOR.
La schermata "RADIO" che raggruppa tutti i comandi radio più utili, e anche di più, ed include il MUSIC PLUGIN, cioè un player per ascoltare i nostri file musicali.
Poi c'è la schermata "INFO" che raggruppa gli altri plugin, che sono:
iClip - per visualizzare immagini incollate dalla clipboard di Windows. L'immagine è scrollabile col mouse. Se premete ALT+Stamp sul briefing pre-volo e poi cliccate sulla prima icona in alto del plugin - quella col "+" per capirci - una volta in volo avrete sempre disponibili i waypoint della missione ed il testo del briefing.
La seconda icona (col "-") cancella l'immagine selezionata.
La terza icona comprime l'immagine all'interno della finestra.
Si possono copiare e incollare più immagini e sfogliarle con l'ultima icona in basso (quella con la freccia).
iVid - praticamente il Media Player installato nel nostro sistema (basta mettere un video nella cartella plugin, magari un tutorial su una certa procedura, oppure un video di RECON della zona del target, per riconoscerlo in fase di avvicinamento...)
iDoc1 - avete notato il pdf "Aicraft Guides" presente nella cartella dei plugins ? Ecco a cosa serviva.
Il plugin si aspetta un file con questo nome. Se rimuovete il pdf, il plugin mostrerà una finestra di "Risorse del computer" con cui potrete muovervi sul vostro disco.
iTS - L'interfaccia a TeamSpeak.
iHelp - l'help del profilo.
Per ultima c'è la schermata di servizio "*TB*", sempre presente di default in tutti i profili, per accedere a quelle funzionalità "interne" del programma come massimizzare la finestra, attivare/disattivare i bordi delle zone attive, attivare/disattivare la barra di stato, reimpostare lo stato iniziale dei bottoni. attivare diversi tipi di cursore, uscire da TouchBuddy, e varie altre cose.
Altri utilizzi interessanti Studiando e guardando altri profili vengono nuove idee, o comunque si capiscono meglio le potenzialità del programma.
Nella vostra cartella di TouchBuddy c'è un profilo per Lock-ON chiamato brewber_su25t_v2.tb
c.
Apritelo in TouchBuddy e selezionate il tab "NAV".
Praticamente per ogni aeroporto c'è una paginetta web che visualizza un jpg con i suoi dati.
Con questo stesso sistema potrebbero anche essere visualizzate le caratteristiche dei nostri aerei o di quelli nemici, oppure potrebbero esserci i grafici di prestazione (tipo IL-2 Compare), o immagini dettagliate del cockpit...o le foto delle vostre ragazze, o quelle delle vacanze...
Sennò aprite il profilo Lomac-A10-wbk 2.0.tbc. I menù sono rappresentati dalle lettere maiuscole in alto a destra. Nel menù "F" c'è un'idea carina per la regolazione del trim.
Un'altra idea per il trim si trova nel
profilo PacificFighters.tbc, non incluso di default.
Come dice Wild Bill Kelso, l'autore del programma TouchBuddy Toolkit: "Plugins in TouchBuddy are simply a Internet Explorer window embedded into a TouchBuddy tab. So, if you can write a program that can be displayed in Internet Explorer, you can use it in TouchBuddy.", cioè i plugin di TouchBuddy sono semplicemente una finestra di IE inserita in un tab di TouchBuddy, quindi se potete scrivere un programma visualizzabile in IE, potete usarlo in TouchBuddy.
I comandi del profilo Anche se il profilo scaricato include giustamente il relativo file settings.ini per la corretta configurazione dei tasti/comandi di IL-2, immagino che sia difficilmente utilizzabile in quanto ognuno di noi ha già le sue impostazioni sul joystick (e in testa).
A questo punto sarà quindi inevitabile una fase di aggiustamento e di modifica delle macro generate dal profilo.
Il lavoro verrà fatto con TouchBuddy Toolkit, ma ve lo spiego un'altra volta, per ora sto smanettandoci io per capirci qualcosa !! ;-)
Il formato dei profiliI file TBC (i profili) sono dei semplici file di testo generati dal Toolkit, quindi se volete, dategli un'occhiata che si capiscono facilmente. Si possono iniziare a fare delle semplici modifiche già con Notepad++, senza aprire il Toolkit.
Inoltre, il file di help del Toolkit è fatto molto bene e contiene tutto quello che serve.
COME CREARE I PROFILIA questo link c'è uno zip contenente due video che spiegano come creare un profilo da zero.
Qui c'è la
traduzione dall'Help del capitolo "Bottoni e Macro", la più importante:
TouchBuddy: installazione