Ciao
Anch'io ho da raccontare un fatto.
Conosco un pilota ex aeronautica militare, 2° stormo coi G91, che attualmente fa voli internazionali con Alitalia: insomma un pilota di notevole esperienza con migliaia di ore di volo!
Tempo fa mi invitò a fare un giro con un SIAI Marchetti 260 che noleggiò proprio per farsi qualche giretto l'estate e per portare gli amici. Prima di partire notai che si controllò l'aereo, facendo il giro dello stesso, controllando le superfici di governo, proprio come previsto su tutti i manuali.
Sinceramente mi meravigliai che un pilota esperto come lui lo facesse.
Invece proprio quel giorno ebbi la prova che era giusto così!
Il giretto fu bellissimo e ovviamente non era fatto solo per farmi vedere la costa dall'alto e passare in virata attorno a Capo Caccia (!!!) ma era fatto sopratutto per farmi cagare con qualche looping e qualche sfogata (me lo sono sognato per 3 notti!).
Quando atterrammo non notai che probabilmente qualche addetto a terra spostò l'aereo con un carrellino e che lasciò lo stesso agganciato al ruotino anteriore quando si allontanò.
Successe allora che, mentre noi parlavamo vicino all'hangar, l'aereo fu preso da un collega del mio amico che aveva anche lui noleggiato l'aereo e che questi in tutta fretta accese il motore e iniziò a muoversi.
Il mio amico si accorse subito del pericolo ed inizio a urlare ed ad agitarsi per segnalare che c'era qualcosa che non andava.
Fortunatamente quello si accorse di noi, si fermò, tolse il carrellino e partì!
Il mio amico un giorno mi disse una frase che ci sta bene in questo caso:
"Esistono piloti anziani ed esistono piloti temerari, ma non esistono piloti anziani temerari!"
Ciao