...Parada/salida: suppongo sia il tempo necessario ad alzare ed abbassare l'auto anche se resta sempre a 0.
EDIT: letteralmemente significa spegnimento/uscita...
Significa "Stop and Go", evidentemente c'è una versione in spagnolo di GTL che gira...
...Ci sono dei segnali per terra che mi indicano il limite entro il quale mi devo fermare?
Oltre all'omino (che s'è magnato il leccalecca), sembra che nella sezione [ DRIVING AIDS ] del proprio file PLR ci sia l'opzione:
Pit Spot Marker="1" // Show marker to indicate corner pit spot location
Se si "arriva lunghi" allo stop sarà meglio avere impostato un tasto per innestare la retromarcia.
Inserisco la traduzione di una pagina che spiega il funzionamento di Stop & Go e di Pitstop:
Stop & GoSe riceviamo il messaggio che ne dobbiamo fare uno, guidiamo fino all'imbocco della pitlane, assicuriamoci di aver rallentato abbastanza e attiviamo il limitatore.
Parcheggiamo l'auto nel punto che il nostro meccanico sta indicando (il motore continua a funzionare).
NOTA: Il punto esatto in cui dobbiamo fermarci, o meglio, la linea longitudinale su cui ci dobbiamo fermare può essere difficile da trovare subito. Superarla non è una cosa saggia, ma se la si supera di poco non ci dovrebbero essere problemi. Il meccanico che punta il dito è un tipo strano che beve parecchio, quindi assicurati di interpretare bene il suo senso dell'orientamento.
È meglio fare pratica di Pitstop/Stop&Go prima della gara in modo da capire dove il nostro meccanico vuole esattamente farci fermare (e di dove sono i semafori, le linee, ecc, dove dobbiamo attivare il limitatore. Sono cose tutte diverse in base al circuito).
Se non trovi il punto esatto dove fermarti, torna un po' indietro/vai avanti finché non funziona.
Quando arrivi nel punto esatto, compare la tabella.
In caso di Stop&Go non avrai la possibilità di selezionare/deselezionare il cambio gomme, il rifornimento, ecc, e basta premere INVIO (non penso che sia un'impostazione nel file PLR, e funziona così di default, dai un'occhiata alla tabella in uno Stop&Go)
Quando hai scontato la penalità, vedrai un messaggio nella finestra di chat.
ATTENZIONE: quando riparti, il limitatore è SPENTO! Devi riattivarlo premendo di nuovo il pulsante per non ricevere un'altra penalità per eccesso di velocità nella corsia dei box.
Disattiva il limitatore manualmente quando riattraversi l'apposita linea/semaforo.
PIT STOPNon c'è bisogno di farne richiesta.
Di nuovo, dovrai cercare il punto esatto dove fermarti.
Non devi spegnere il motore per fare rifornimento
Viene visualizzata la tabella da cui puoi vedere quant'è il tuo carburante residuo.
Non c'è alcuna strategia di Pitstop in cui pianificare la quantità di carburante etc., basta regolare manualmente la quantità desiderata con i tasti freccia sinistra e destra.
In una corsa frenetica è molto facile non vedere le informazioni durante il pit-stop.
La freccia non è sempre sulla stessa linea della tabella quando questa appare.
Assicurati che la tabella ti dica esattamente quello che vuoi: carburante, pneumatici, carrozzeria, sospensioni.
I numeri sotto tutte queste impostazioni rapprentano l'usura degli pneumatici. Ci vuole un po' per imparare cosa indicano e quanto bene si può ancora guidare con un certo livello di usura.
Quando hai finito con le impostazioni, premi INVIO.
La fine del Pistop è indicata nella finestra di chat.
Anche in questo caso, ATTIVA IL LIMITATORE quando riparti e disattivalo quando rientri in pista.
Fonte: Race Department.com