per ultimo ... mi rimane da fare soltanto il formattone ... ma ... non so se mi va di farlo in questi giorni ... mi stressa solo l'idea
...E a questo punto c'ho tanta voglia di ripetermi, anche se è per l'ennesima volta, lo faccio volentieri!
Dopo i formattoni, FATE LE IMMAGINI!
Definiscesi formattone tutta la simpatica operazione di riformattazione di un HD e la successiva pallosissima reinstallazione del S.O.Ci vuole una cifra per (RI)fare UN formattone da zero fatto bene, installare Il S.O. e tutti i suoi aggiornamenti, tutti i driver, i nostri programmi indispensabili e loro configurazione, il driver ed il software del joystick, il browser con i nostri plugin preferiti, il programma di mail e i suoi account, e poi aprire le porte giuste sul firewall, e poi controllare che tutto l'hardware funzioni a dovere...marònn' che stress! Senza dimenticarsi dell'antivirus!!
Una volta finito il formattone, cancellata tutta l'eventuale zozzeria temporanea presente nelle varie cache e fatto un bel defrag, mica vorremo rischiare di RIPETERE tutta la manfrina da capo un'altra volta, no ??
Quindi, arrivati a questo punto e
PRIMA di iniziare a lavorare a regime col pc (installazioni, disinstallazioni, etc...) fare un'immagine è
fondamentale!!
(a meno che non siate dei masochisti...)
Se ci si incasina il pc per un qualsiasi motivo, invece di stare angosciati come sta adesso il povero Gambino, prendiamo il nostro bel DVD (o HD esterno, interno, o quello che volete) ed in
3 minuti di tempo (reali e testati) facciamo un RESTORE della nostra immagine e siamo a posto, col pc verginello come appena installato e configurato!!! Cioè un risparmio di qualche ora di lavoro.
Se per qualche vostro motivo avete creato l'immagine SENZA un antivirus installato, ricordatevi di staccare la rete prima di iniziare il restore dell'immagine stessa!!
Naturalmente (1) il discorso sta in piedi SE abbiamo un BACKUP dei nostri dati aggiornato, meglio se ad un momento prima del restore.Dopo il restore, dovremo giusto reinstallare (eventualmente) un antivirus, gli aggiornamenti automatici dal giorno dell'immagine ad oggi, e rischiaffare su HD i dati backuppati (documenti, mail, ecc..., direi 1/4 d'ora di tempo in tutto).
ATTENZIONE a questo punto ad una pericolosa insidia...(per la serie sbagliando s'impara, e m'è successo!).
Subito prima di fare il restore dell'immagine, si deve mettere "offline" il backup (io rinomino la cartella "BK" in BK_OLD", per esempio), altrimenti se viene anche
restorata la procedura che vi fà il backup, e magari questo è impostato per partire in automatico, o vi parte per sbaglio (m'è successo, e due!), vi
CANCELLA tutto il backup! Simpatico, no?

Vabbè, questo è anche dovuto al mio backup, che era impostato come "sincronizzazione", però ve lo dovevo dire...
Naturalmente
(2) dovremo avere una lista aggiornata dei programmi che col tempo installiamo e che
usiamo, in modo che dopo il restore, li si possa reinstallare senza starci a scervellare troppo.
Io mi sono abituato a fare dei semplici printscreen di "installazione applicazioni" che mi salvo poi in jpg.
Nessuno ci vieta comunque di installare qualche programma PRIMA di fare l'immagine iniziale, anche Office, o IL-2, o FS

. L'unico costo da pagare è che l'immagine cresce in dimensioni.
E naturalmente
(3) il discorso vale se non sono intervenute nel frattempo sostanziali modifiche all'hardware del nostro pc.
Se dopo aver fatto l'immagine abbiamo cambiato scheda grafica e siamo passati da una ATI ad una Nvidia, per esempio, beh...capite quali possono essere i problemi...