Tempo fa avevo trovato
questo thread, sul forum di Live For Speed, dove un utente lamentava una maggiore difficoltà di controllo nella guida se attivava il
vsync del suo monitor. Il tipo guidava col mouse, e diceva che era come se il mouse fosse meno sensibile quando il
vsync era on, mentre invece riusciva a controllare molto meglio la macchina disattivandolo. Il tipo aveva un monitor LCD Iiyama Prolite 59Hz.
Ora trovo
un altro thread, su Orbiter Forum, che dice esattamente la stessa cosa sul
vsync, cioè un utente che non riesce a controllare bene il rientro se attiva questo parametro, e gli utenti di Orbiter sanno bene quanto questo sim "dipenda" da alti fps.
Tutti sappiamo che il
vsync ha direttamente a che fare con gli fps, quindi tendiamo a disattivarlo.
Però disattivandolo si va a "peggiorare" la qualità di immagine a video, specie quando si ruota velocemente la visuale: il cosiddetto "
tearing effect" (vedi immagine).
Vsync, fps e altro...Ora questo peggioramento è molto relativo, dipende da come è stato scritto il motore del gioco, dal monitor che abbiamo, dalla scheda grafica, dal processore...
Praticamente può capitare che vengano visualizzati insieme due frame del buffer video, e la loro sovrapposizione produce un'immagine non perfettamente "sincronizzata".
Quindi, attivandolo, ci assicuriamo che avvenga la "sincronizzazione verticale" (Vsync) dei frame video, e che un frame non venga visualizzato se prima non è stato completamente visualizzato il frame precedente, ma perdiamo in fluidità.
La brillante (quanto semplice) spiegazione data sul forum di Live For Speed è la seguente:
Se il tuo gioco va a 100 fps hai 100 aggiornamenti al secondo del tuo input (sterzo), se limiti gli fps a 59 perdi in precisione.
Per evitare che il framerate si abbassi troppo, si può provare ad attivare il "buffering triplo" nelle opzioni del driver della scheda video.
Per ulteriori approfondimenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319188http://www.tweakguides.com/Graphics_9.html