Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Autore Sonda Messenger su Mercurio  (Letto 11465 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Febaba

  • Piloti ITAF
  • *
  • Post: 743
  • Karma: 2
  • manovra "febabas"
Re: Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #15 il: 19 Apr 2012, 23:23:01 »
Grazie, mi aspettavo però che dal '70 ad oggi avrebbero trovato dei crateri in più dati dai corpi caduti nel frattempo. ciao ciao

Offline capitankarl

  • Global Moderator
  • ***
  • Post: 2978
  • Karma: 26
Re: Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #16 il: 20 Apr 2012, 12:22:18 »
Gia è vero  :whistle:
invece in quella foto i crateri sono proprio gli stessi, si vede che in questi anni non ci sono state altre cadute di meteoriti.
Del resto non credo che di meteoriti in grado di creare crateri ne cadano poi tanti; sulla terra nell'arco della mia vita non ricordo di aver mai sentito notizie di meteoriti che abbiano fatto buchi enormi. Evidentemente il tempo trascorso tra le due foto ai fini geologici è insignificante e per vedere nuovi crateri bisognerebbe far passare qualche era geologica.  Almeno credo  :mda:
Chiedo il commento di Ripley che è il nostro esperto in astronomia.
 :smile:
Legge di Capitankarl
CHI CERCA ROGNA PRIMA O POI LA TROVA !

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re: Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #17 il: 20 Apr 2012, 15:22:42 »
Dalle foto del Mariner 10 ad oggi sono passati meno di 50 anni...molto meno di un battito di ciglia, in proporzione all'immensità del lasso temporale da prendere in considerazione...Ch e vuoi che sia successo...
Forse sì, su Mercurio potrebbe anche essere caduto più di un meteorite in questi 50 anni, ma chissà dove, e chissà quanto piccolo...
Il diametro di quel cratere è all'incirca 400 km, mentre Mercurio ha una superficie ben più vasta, sebbene sia più piccolo della Terra.


Terrestrial planet size comparisons.jpgSonda Messenger su Mercurio

Confronto tra le dimensioni di Mercurio, Venere, Terra e Marte


In effetti nel 2009 l'LRO ha fotografato un nuovo cratere sulla Luna, quindi è una cosa che continua certamente ad accadere.

L'età del Sistema Solare è di 4,6 miliardi di anni. I pianeti si sono tutti formati nei primi 100 milioni di anni.
Siamo a 4,5 miliardi di anni fa.
I bombardamenti di meteoriti, che hanno dato il tipico aspetto a Mercurio (ma anche alla Luna), sono tutti accaduti "in epoche remote", come riportano tutti i siti web che ho scandagliato.

Costruendo un ipotetico calendario in cui ogni giorno rappresenta 100 milioni di anni, la Terra, nata 4 miliardi e 600 milioni di anni fa, avrebbe solo 46 giorni di età (1 secondo rappresenterebbe 1.000 anni).
I bombardamenti di meteoriti sono durati solo per la prima settimana (700 milioni di anni), e sicuramente non hanno interessato solo la Terra.

Il momento è indicato in quest'immagine da "End of the late heavy bombardment".


Geologic_Clock_-_with_events_and_periods_-_remake.pngSonda Messenger su Mercurio


Inoltre la frequenza degli impatti astronomici è bassa. Io ho quasi 49 anni  :swoon:  e di "eventi famosi" mi ricordo solo la cometa Shoemaker-Levy che impattò Giove nel 1994. Fu molto spettacolare, ma fu anche un evento, come si dice, più unico che raro.

A pagina 5 di
c'è una tabella con le frequenze previste di impatti sulla Terra, dove si vede che almeno una volta ogni mille anni ci può essere un evento catastrofico tipo quello di Tunguska.
Eventi peggiori di questo si possono verificare ogni 5.000 anni.
All'altra estremità della scala, meteore più piccole, e più frequenti, si disintegrano nell'alta atmosfera con una frequenza di più di una all'anno.

Ma essendo Mercurio un pianeta senza atmosfera gli effetti di questi impatti (teorici) sarebbero molto più catastrofici. Anche i meteoriti più piccoli arriverebbero comunque integri al suolo, e i segni d'impatto resterebbero come "congelati" e visibili a lungo, contrariamente a quanto avviene da noi, dove, quando il meteorite non si dovesse disintegrare completamente all'ingresso in atmosfera, l'erosione degli agenti atmosferici (vento, pioggia, ecc.) modificherebbe continuamente l'eventuale cratere da impatto.

Sicuramente se ne sono avvenuti, o ne avverranno, il Messenger è lo strumento adatto per saperlo.

Fonti: Wiki: Impatto astronomico, Frequenza e dimensioni - Wiki: Mercurio - Geo.Env: Storia della Terra -
« Ultima modifica: 11 Nov 2016, 15:04:11 da LG965 »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline capitankarl

  • Global Moderator
  • ***
  • Post: 2978
  • Karma: 26
Re: Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #18 il: 20 Apr 2012, 23:50:04 »
Certo che l'uomo di fronte all'immensità dell'universo è meno di una cacatina di mosca e ha una vita che dura il tempo di un sospiro.   :blush2:

Dovrebbero rendersene conto tutti quegli arroganti e presuntuosi uomini di potere che credono di essere come Dio e di poter durare per sempre, mentre invece sono anche loro come tutti meno di una cacatina di mosca !    :rtfm:
Legge di Capitankarl
CHI CERCA ROGNA PRIMA O POI LA TROVA !

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re: Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #19 il: 22 Giu 2012, 23:33:41 »
Mentre il Messenger completava la 1.000ma orbita intorno a Mercurio, ha scoperto che è passato di là addirittura Topolino in persona...


Messenger mercury mickey mouse.jpgSonda Messenger su Mercurio

Credito immagine: Space.com
« Ultima modifica: 11 Nov 2016, 10:17:30 da LG965 »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #20 il: 21 Apr 2014, 22:44:50 »
Il 20 aprile il Messenger ha completato l'orbita numero 3.000 e si è abbassato ad una quota di 199 km sulla superficie di Mercurio. Mai nessun'altra sonda prima era arrivata ad una quota così bassa.

Da aprile 2012, quando due manovre di correzione hanno ridotto il suo periodo orbitale da 12 ad  8 ore, il Messenger ha completato 3 orbite di Mercurio al giorno. L'orbita più rapida ha permesso al team di scienziati di cercare più velocemente nuove risposte ai quesiti che circondano la composizione di Mercurio e la sua evoluzione geologica.



Fonte: MESSENGER Mission News
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #21 il: 28 Lug 2014, 22:26:52 »
Il 25 luglio scorso il Messenger si è ulteriormente abbassato su Mercurio, portandosi a soli 100 km di quota

Per il naturale decadimento orbitale, la quota minima del Messenger continuerà a diminuire arrivando a 50 km il 19 agosto. Questa misura si dimezzerà nuovamente il 12 settembre, arrivando a 25 km.

A questo punto verrà fatta un'accensione di correzione (la decima) che porterà la quota del periasse a 94 km.
Altre due manovre (il 24 ottobre e il 21 gennaio 2015), alzeranno di nuovo la quota minima della sonda per allontanare l'inevitabile impatto sulla superficie di Mercurio, a marzo 2015.

Queste quote minimali permetteranno di osservare Mercurio come mai nessuna sonda ha fatto prima.



Fonte: MESSENGER Mission News
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #22 il: 17 Apr 2015, 13:50:57 »
Il Messenger si avvicina alla fine della sua missione, prevista per il 30 aprile, quando si schianterà sulla superficie di Mercurio ad una velocità di quasi 4 km/s.

Sono passati più di 10 anni dalla sua partenza e la quantità di rilevamenti, di informazioni scientifiche, e di immagini raccolte e spedite sulla Terra supera i 10 Tb!

Negli ultimi mesi sono state eseguite parecchie manovre di correzione orbitale (OCM) per rialzare l'orbita, e ritardare più possibile l'inevitabile destino della sonda. Ne resta da fare ancora una, il 27 aprile, quindi il Messenger esaurirà definitivamente il propellente.

Questa è la conferenza di festeggiamento tenuta alla NASA.
Vari membri del Team hanno riepilogato i maggiori successi scientifici raggiunti dal Messenger:



Da http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=281
Citazione
MESSENGER Mission News
April 16, 2015
http://messenger.jhuapl.edu/

NASA Celebrates MESSENGER Mission Prior to Surface Impact of Mercury
NASA's highly successful MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging (MESSENGER) spacecraft is coming to the end of its operations. Mission engineers predict that the probe -- out of fuel and under gravity's spell -- will impact Mercury on April 30 at more than 8,750 miles per hour (3.91 kilometers per second).


MESSENGER Numbers.jpgSonda Messenger su Mercurio

I risultati raggiunti dalla missione



Sito ufficiale
« Ultima modifica: 13 Nov 2016, 00:23:16 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #23 il: 30 Apr 2015, 14:08:39 »
Oggi dovrebbe essere l'ultimo giorno di vita del Messenger.
Secondo le previsioni, si schianterà sulla superficie di Mercurio stasera verso le 21:26, ora italiana.

Dov'è Messenger?

Durante l'impatto il Messenger sarà nascosto alla vista da Terra.
Se circa 30 minuti dopo l'orario previsto di impatto, il sistema di antenne non capterà nessun suo segnale, si avrà una preliminare conferma della fine della missione.
« Ultima modifica: 14 Nov 2016, 17:39:16 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Offline Ripley

  • Ministro degli Esteri
  • Moderator
  • ***
  • Post: 7178
  • Karma: 20
Re:Sonda Messenger su Mercurio
« Risposta #24 il: 01 Mag 2015, 23:16:05 »
CRASH!!!

Dopo più di 4 anni di "lavoro", durante i quali ha compiuto 4.105 orbite, c'è stata la prevista conferma dell'impatto di Messenger su Mercurio che ora ha un nuovo cratere.

Le future missioni alla volta di Mercurio, come la BepiColombo ESA/JAXA (le agenzie spaziali europea e giapponese - European Space Agency e Japan Aerospace Exploration Agency), compareranno le loro immagini con quelle catturate dal Messenger per determinare con esattezza il luogo dell'impatto.
Il nuovo materiale superficiale esposto dall'impatto del Messenger servirà per capire ancora meglio la composizione del suolo di Mercurio.

Da http://www.jhuapl.edu/newscenter/pressreleases/2015/150430.asp:
Citazione
NASA Completes MESSENGER Mission with Expected Impact on Mercury's Surface
Mission controllers at the Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) in Laurel, Md., confirmed today that NASA's MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging (MESSENGER) spacecraft impacted the surface of Mercury, as predicted, at 3:26 p.m. EDT this afternoon (3:34 p.m. ground time).

Mission controllers were able to confirm the end of operations just a few minutes later at 3:40 p.m., when no signal was detected by the Deep Space Network (DSN) station in Goldstone, California, at the time the spacecraft would have emerged from behind the planet had MESSENGER not impacted the surface. This conclusion was independently confirmed by the DSN's Radio Science team, who were simultaneously looking for the signal from MESSENGER from their posts in California...
« Ultima modifica: 14 Nov 2016, 17:40:39 da Ripley »
Cougar 00736
OrbiterAddons/Vimeo

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

 


SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal