Lancio Soyuz-U - Progress M-13M/45PDal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan parte il 30 ottobre 2011 alle ore 10:11 GMT alla volta della ISS un razzo Soyuz-U con un cargo
Progress M-13M/45P, che trasporta 2,8 tonnellate di rifornimenti (cibo, carburante, ossigeno, acqua, parti di ricambio, etc...).
Prima dell'attracco del nuovo cargo, ci sarà l'undocking (domani, 29 ottobre alle 9:01 GMT) del Progress M-10M/42P che è stato nel frattempo riempito dall'equipaggio della ISS di "spazzatura", e che brucerà al rientro nell'atmosfera.
Il lancio segue quello finito disastrosamente lo scorso agosto, che per fortuna era solo di rifornimento e non aveva equipaggio a bordo.
A causa dell'incidente, tutte le missioni che prevedevano equipaggio sono state messe in stand-by, e si era persino arrivati a mettere in dubbio la permanenza dell'equipaggio attuale a bordo della ISS.
L'importanza quindi che questo lancio si svolga con successo incombe sul futuro della ISS.
Se tutto va come previsto, si accenderà la
luce verde per il prossimo lancio di metà novembre della Soyuz TMA-22 che porterà sulla Stazione Spaziale altri 3 membri di equipaggio: i Flight Engineers Daniel Burbank, Anton Shkaplerov e Anatoly Ivanishin raggiungeranno il 16 novembre l'equipaggio attualmente in orbita, formato dal Comandante Mike Fossum e dagli Ingegneri di Volo Satoshi Furukawa e Sergei Volkov.
Sebbene i razzi Soyuz ed i cargo Progress abbiano una lunga storia di successi alle spalle, questo unico insuccesso – che tra parentesi è arrivato subito dopo il ritiro degli Space Shuttle – ha lasciato nel limbo la capacità di mandare nuovi equipaggi sulla ISS. Il cargo Progress parte con un razzo Soyuz-U, mentre le capsule con equipaggio Soyuz, le Soyuz TMA, partono con un razzo Soyuz-FG. Il terzo stadio dei due razzi Soyuz è virtualmente identico.
Una commissione governativa russa, che ha indagato sull'incidente del Progress di Agosto, ha stabilito che la sua distruzione è stata causata da un malfunzionamento nel generatore di gas del motore del terzo stadio, ed ha determinato essere il risultato di un difetto di fabbricazione accidentale.
I terzi stadi di tutti i razzi di tipo Soyuz sono stati cambiati, ed un razzo Soyuz
è appena partito con successo il 21 Ottobre dal nuovo spazioporto ESA situato a Kourou, nella Guyana francese.
Countdown su OF
Undocking di Progress M-10M/42PLaunch of Soyuz-U - Progress M-13M/45PCopertura video
NASA Ustream HDNASA TVSpaceFlightNow.com
Cronaca del lancio falllito ad agosto 2011
Da Avionews.it:
Era lo scorso 18 agosto quando poco dopo il lancio dal cosmodromo di Baikonur, a causa del guasto ad uno dei motori il vettore non riuscì a portare in orbita il suo carico e non se ne separò. Dopo 6 giorni questo ricadde su di un'area della Siberia orientale. E si scatenarono le polemiche sullo stato dell'industria spaziale russa, che portarono a serrare i controlli sulla produzione e la gestione dei veicoli spaziali.
La missione doveva portare sulla Stazione spaziale orbitante internazionale (Iss) cira tre tonnellate di materiale comprendente acqua, combustibile e apparecchiature di vario genere. E doveva mettere in orbita il satellite destinato a segnali tv satellitari e comunicazioni sicure per la Siberia e l'Estremo Oriente.
Fonti:
Avionews.it -
Russia Today -
Universe Today