"
Mission accomplished" per l'ATV-3 Edoardo Amaldi!
Lanciato il 23 marzo scorso, il terzo cargo ESA ATV (Automated Transfer Vehicle), Edoardo Amaldi, ha completato stanotte alle 3:30 la parte finale della sua missione di servizio per la ISS, rientrando in atmosfera e disintegrandosi come previsto su un'area disabitata dell'Oceano Pacifico meridionale.
Gli ATV sono i veicoli spaziali più complessi mai sviliuppati in Europa ed i cargo più capienti per le missioni di rifornimento della ISS. Sono anche i più pesanti del mondo, arrivando a più di 20 tonnellate al lancio.
La loro capacità di carico e di trasferimento di carburante non ha rivali e possono essere usati come "rimorchiatori spaziali" per manovrare e spostare l'intera ISS, di oltre 400 tonnellate, sia verso un'orbita più alta (ATV-3 ha fatto 9 manovre di questo tipo), sia per metterla al riparo dalla traiettoria di impatto di eventuali detriti spaziali.
Il 22 agosto, l'ottava manovra di reboost eseguita da ATV-3 è durata 40 minuti (circa metà orbita) ed ha portato la quota della Stazione Spaziale all'altezza record di 405x427 km.
Senza questi periodici reboost degli ATV e dei Progress, la ISS prima o poi precipiterebbe verso terra, distruggendosi.
Al momento, solo gli ATV europei ed i Progress e Soyuz russi sono gli unici veicoli spaziali capaci di attraccare autonomamente alla ISS.
Il suo successore, ATV-4 Albert Einstein, è già arrivato il 19 settembre a Kourou, nella Guyana Francese, ed è pronto per la prossima consegna alla ISS. Il lancio è previsto ad aprile 2013.
Il successivo ATV-5 Georges Lemaître è attualmente in fase di montaggio, ed il suo lancio è previsto ad aprile 2014.
Fonti: ESA