Il vero limite degli aerei tedeschi in IL_2 resta l'accelerazione. Le impostazioni del passo dell'elica non permettono agli aerei tedeschi di avere un vantaggio (o anche solo la parità) soprattutto in salita, dove nella realtà spit e 109 se la giocavano a seconda dell'altezza.
Per capire di che parlo, provate un ingaggio analogo a quello descritto Hoep tra un Mc-202 e un Bf-109F e tra un Mc205 e un Bf-109G. Il motore e la potenza nel gioco sono identici, ma cambia pesantemente il valore del passo dell'elica.
Il Fw-190 sta messo peggio di tutti sotto questo punto di vista e accelera circa come un he-111 anche qui fate delle prove di accelerazione in piano tra un Ki 84 e un Fw-190 A9 e capirete di che parlo (stesso modello di motore in gioco, diverso passo dell'elica)
Nella realtà gli aerei tedeschi (soprattutto il FW seria A) avevano mediamente migliore accelerazione degli spit equivalenti per una serie di ragioni da cui la validità di certe manovre usate nel mondo reale che in IL.2 sono suicide. Aggiungo il fatto che con le sue ali enormi lo spit vira stretto ma per semplici leggi della aerodinamica dovrebbe perdere molta energia rispetto al più efficiente 109 mentre in IL-2...
![Embarassed [oops]](https://www.tuttovola.org/Smileys/default/icon_redface.gif)
(lasciate perdere la bufala delle ali ellittiche più efficienti: anche gli inglesi capirono che erano ininfluenti e infatti non produssero più aerei con quella pianta alare)
Per avere un idea di che parlo basta leggere Closterman e il modo in cui resta impressionato dalla potenza e accelerazione del Tempest (e Typhoon) venendo da uno spit MK XI. fate prove di accelerazione tra tempest e spit e ancora una volta capirete di che parlo